Prima Joker e poi tutti gli altri. La settimana cinematografica comincia questo giovedì all'insegna di un potenziale nuovo modo di fare il cinema tratto dai fumetti. Il Joker di Joaquin Phoenix arriva nelle sale dopo aver ruggito alla Mostra di Venezia. E' lui l'(anti)eroe del mese. Un personaggio da amare fino a un certo punto. E temere per tutto il resto del tempo. Chi lo affronterà al cinema? Ecco cosa vedere questa settimana.

IL FILM DELLA SETTIMANA: JOKER
Guarda le foto: Joaquin Phoenix al cinema, tutte le volte in cui è stato un gigante
Joaquin Phoenix prenota l'Oscar. E apre una nuova era di film tratti da fumetti e adattati in chiave oscura. Joker, vincitore del Leone d'oro a Venezia, ricalca il cinema di Scorsese: la discesa nella follia di Travis Bickle in Taxi Driver e quella di Rupert Pupkin in Re per una notte. Partendo da quei grandi film, l'opera diretta da Todd Phillips lascia il segno, dimostrando più di qualsiasi altro cinecomic le possibilità che questo genere ha di giocare con altri registri cinematografici. E tutto si poggia sulle spalle di un grandissimo attore. Un cult istantaneo.
Leggi anche: Joker e altri dieci film violenti che hanno scosso l'opinione pubblica
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di Joker per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo


IL FILM DELLA SETTIMANA: JOKER
Guarda le foto: Joaquin Phoenix al cinema, tutte le volte in cui è stato un gigante
Joaquin Phoenix prenota l'Oscar. E apre una nuova era di film tratti da fumetti e adattati in chiave oscura. Joker, vincitore del Leone d'oro a Venezia, ricalca il cinema di Scorsese: la discesa nella follia di Travis Bickle in Taxi Driver e quella di Rupert Pupkin in Re per una notte. Partendo da quei grandi film, l'opera diretta da Todd Phillips lascia il segno, dimostrando più di qualsiasi altro cinecomic le possibilità che questo genere ha di giocare con altri registri cinematografici. E tutto si poggia sulle spalle di un grandissimo attore. Un cult istantaneo.
Leggi anche: Joker e altri dieci film violenti che hanno scosso l'opinione pubblica
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di Joker per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

PER TUTTA LA FAMIGLIA: IL PICCOLO YETI
Calore umano, buoni sentimenti, e una storia di formazione. Questi gli ingredienti della nuova avventura Dreamworks Animation. Dopo aver chiuso la trilogia di Dragon Trainer, lo studio torna nei cinema con Il piccolo Yeti, incentrato sul rapporto tra l'adolescente Yi e un giovanissimo Yeti soprannominato Everest. La protagonista dovrà riportarlo a casa, in una location che si trova nel punto più alto della Terra. La missione, ovviamente, comporterà ostacoli. Un film caldo sull'amicizia. Con momenti adorabili. Perfetto per grandi e piccini.
Cercacinema: vai alla scheda de Il piccolo Yeti per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

LUCA ARGENTERO E' DA VINCI: IO, LEONARDO
Parruca e abiti del 1400. Luca Argentero è un Leonardo Da Vinci giovane nel film realizzato in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo (2 maggio, 1519). Io, Leonardo non è un biopic tradizionale, bensì un viaggio all'interno del genio. Un'esplorazione in cui lo spettatore viene condotto dalla voce della coscienza dell'artista, quella di Francesco Pannofino, attraverso i suoi lavori. Dipinti che prendono vita sullo schermo.
Guarda la videointervista a Luca Argentero
Cercacinema: vai alla scheda di Io, Leonardo per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

TUTTAPPOSTO: COMMEDIA INTELLIGENTE E DIVERTENTE CHE PRENDE IN GIRO L'UNIVERSITA' ITALIANA E LE RACCOMANDAZIONI
Lo humour siciliano, quello a cui bastano poche parole per arrivare direttamente al punto. Lo sa bene Roberto Lipari, comico palermitano che sostenuto da Ficarra e Picone ha realizzato il suo primo film. Nel centro del mirino di Lipari ci sono professori universitari svogliati, corrotti e specializzati nelle raccomandazioni. Il protagonista di Tuttapposto inventa un'App per valutare il lavoro degli insegnanti. Improvvisamente gli studenti acquisiscono un potere inaspettato e i professori sono costretti a comportarsi onestamente pur di ottenere un buon voto.
Guarda l'intervista a Roberto Lipari
Cercacinema: vai alla scheda di Tuttapposto per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

ANCORA AL CINEMA: BRAD PITT ASTRONAUTA IN AD ASTRA
Gli occhi di Brad Pitt vi conquisteranno. Il suo sguardo, le sue lacrime. Film intimo sul rapporto padre-figlio mascherato da kolossal di fantascienza. Ad Astra ci invita in un viaggio che parte dalla Terra alla Luna, dirigendosi poi verso Marte e Nettuno. La missione assegnata a Pitt è quella di salvare il mondo, la sua missione personale è invece trovare il padre smarrito decine di anni prima durante un viaggio stellare. Il film di James Gray ci regala alcune magnifiche sequenze fantascientifiche, una sana dose di tensione e poi ci spiazza scegliendo di raccontare la storia di un figlio e di un padre. La sequenza d'apertura e quella dei pirati lunari entrano per direttissima nel grande cinema di fantascienza.
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di Ad Astra per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo
Guarda anche: dieci recenti film ambientati nello spazio da vedere insieme a Ad Astra

ANCORA IN SALA: RAMBO: LAST BLOOD, SYLVESTER STALLONE ALL'ULTIMO SANGUE
Il quinto Rambo è un must. Un appuntamento cinematografico da non perdere. E questo sebbene si tratti di film tutt'altro che perfetto: sbrigativo nelle parti salienti e televisivo nelle dinamiche. Sylvester Stallone ci mette comunque il cuore davanti la macchina da presa. Convince meno il suo lavoro in sceneggiatura. Epilogo violentissimo grondante sangue. Ideale per tutti coloro che amano Sly Stallone.
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di Rambo: Last Blood per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

ANCORA IN SALA: BRAD & LEO IN C'ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD
Il nono film di Quentin Tarantino è una lettera d'amore a Los Angeles e a un'epoca in cui fare cinema nella Città degli Angeli era legato a un concetto di bellezza, purezza e innocenza. Leonardo DiCaprio e Brad Pitt ci regalano alcune delle prove migliori della loro carriera. Margot Robbie è subito iconica nei panni di Sharon Tate. Tarantino racconta quel 1969 della strage di Cielo Drive, la notte in cui i seguaci di Charles Manson uccisero la Tate, all'epoca moglie di Roman Polanski. Il regista però è più interessato a catturare la magia di un'epoca che lui e noi vorremmo non finisse mai. Ancora una volta ci travolge e ci sorprende, lasciando sempre un segno nella storia del cinema.
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di C'era una volta a Hollywood per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di C'era una volta a Hollywood per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

ANCORA IN SALA: YESTERDAY, COMMEDIA ROMANTICA SULLE NOTE DEI BEATLES
Danny Boyle alla regia. Richard Curtis alla sceneggiatura. Sulla carta era uno degli eventi cinematografici dell'anno, sullo schermo è una semplice rom-com con qualche idea interessante e pochi momenti veramente memorabili. Ci si poteva aspettare di più da Yesterday, storia di un ragazzo che si sveglia in un mondo che in cui i Beatles non sono mai esistiti. Toccherà a lui ricordare la loro musica (e fare i loro soldi). Ma dovrà scegliere tra il successo e l'amore. Boyle e Curtis lavorano al film col pilota automatico. Un grande evento mancato. Rimane comunque un film da vedere per i fan dei due realizzatori (Curtis è il papà di Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill e Love Actually) e per chi è altamente dipendente da commedie romantiche.
Leggi la recensione del film
Cercacinema: vai alla scheda di Yesterday per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

ANCORA IN SALA: DORA E LA CITTA' PERDUTA, INDIANA JONES PER I PIU' PICCOLI
Dora l'esploratrice in carne e ossa sul grande schermo. Protagonista di un film piacevole rivolto a un pubblico di giovanissimi che si divertiranno di certo. Una versione di Tomb Raider o Indiana Jones perfetta per i ragazzini. Mai violenta o paurosa. Un buon modo per approcciarsi al cinema d'avventura quando si hanno sei anni.
Cercacinema: vai alla scheda di Dora e la città perduta per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

ANCORA IN SALA: IT CAPITOLO DUE
Pennywise è tornato. E il "club dei perdenti" deve riunirsi ventisette anni dopo l'ultima battaglia. IT Capitolo Due è il gran finale dell'adattamento del capolavoro scritto da Stephen King. Un thriller psicologico all'interno di una cornice horror. Un film lungo quasi tre ore. Non all'altezza del primo capitolo. Ciononostante... prendete i pop-corn e andate a divertirvi.
Guarda l'intervista: IT Capitolo Due batte Shining. Il regista: "Abbiamo usato ventimila litri di sangue finto"
---->Il primo capitolo di IT in DVD e Blu-ray su Amazon
Cercacinema: vai alla scheda di IT Capitolo Due per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo