
15 biopic che vedremo nel prossimo anno, tra cinema e TV

Il primo uomo (2018)
Veicolo perfetto per resuscitare carriere, per lanciarne e per vincere Oscar, il biopic è un genere che, dal grande schermo, è transitato di recente anche al piccolo. Coinvolgendo in entrambi i media milioni di spettatori. Che cosa ci affascina tanto nel vedere vite famose raccontate in versione fiction? Forse l'idea di vedere le nostre star preferite truccarsi e mimetizzarsi per ricreare fedelmente una persona realmente esistita nell'aspetto, nelle movenze, nella voce. Qualunque sia la ragione, il biopic va forte e parecchi ne usciranno nei prossimi mesi. Ne abbiamo scelto alcuni tra i più attesi...
Come ad esempio Il primo uomo, biopic dedicato a Neil Armstrong, primo uomo sulla Luna. Lo interpreta Ryan Gosling e dirige Damien Chazelle, autore di La La Land. Qui ne potete vedere il trailer. In arrivo il 31 ottobre da Universal.
GUARDATE ANCHE:
It Capitolo 2, ecco come appariranno tutti i protagonisti da adulti
I film più detestati, 10 titoli con lo 0% su Rotten Tomatoes
Dieci attori che hanno ammesso di aver recitato male in un film

Extremely Wicked, Shockingly Evil and Vile
Zac Efron "si sporca le mani" per interpretare il terrificante serial killer Ted Bundy in questo biopic, atteso anche perché segna il debutto come attore di James Hetfield, voce dei Metallica. Nel cast anche Jim Parsons di The Big Bang Theory.

Judy (2018)
Renee Zellweger punta all'Oscar interpretando la leggendaria Judy Garland nel biopic Judy. Il film racconterà un periodo ben preciso nella vita della cantante e attrice: la serie di concerti da lei tenuta al locale londinese The Talk of the Town nell'inverno del 1968, a pochi mesi dalla sua morte per un'overdose di barbiturici, avvenuta sempre a Londra.

Gotti (2018)
John Travolta tenta la carta del biopic per rimettersi in piedi, anche se, a giudicare dalle prime recensioni, Gotti, biopic dedicato al gangster John Gotti Sr. è un film alquanto trascurabile. Qui il trailer. Arriverà in Italia il 13 settembre da Eagle Pictures.

The Irishman (2019)
Robert De Niro torna a lavorare con Martin Scorsese nel biopic dello spietato sicario Frank "The Irishman" Sheeran, che confessò di aver ucciso Jimmy Hoffa. Al Pacino interpreta Hoffa e il cast include altri due pezzi da novanta come Joe Pesci (semi-pensionato, torna a recitare per il vecchio Marty) e Harvey Keitel. Il film andrà su Netflix.

Fonzo
Ancora gangster, stavolta il più iconico di sempre: Al Capone. Sarà interpretato da Tom Hardy nel biopic Fonzo, diretto dal redivivo Josh Trank (che torna alla regia dopo la debacle di Fantastic 4). Il film racconterà di un Capone quarantasettenne che, dopo dieci anni di carcere, inizia a soffrire di demenza e viene tormentato dagli spettri del passato. Tom Hardy si nasconde sotto un trucco pesante per incarnare l'icona del crimine.

Backseat (2018)
Dopo aver diretto La grande scommessa, l'ex autore di commedie Adam McKay si dà di nuovo all'attualità americana raccontando la storia dell'ex vice-presidente USA Dick Cheney in Backseat. Lo interpreta un truccatissimo Christian Bale. Accanto a lui Amy Adams nel ruolo di Lynne Cheney, Steve Carell in quello di Donald Rumsfeld e Sam Rockwell in quello di George Bush Jr.

The Loudest Voice in the Room
Russell Crowe approda alla televisione per interpretare Roger Ailes, ex presidente di Fox News caduto in disgrazia dopo una serie di accuse di molestie sessuali, nella miniserie The Loudest Voice in the Room. I dettagli qui.

Welcome to Marwen (2018)
Il nuovo film di Robert Zemeckis, Welcome to Marwen, è ispirato a una straordinaria storia vera già raccontata nel documentario Marwencol. Quella di Mark Hogancamp, che, per riprendersi da un'aggressione che lo ha ridotto in fin di vita, crea una cittadina belga in miniatura assediata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui può guarire ed essere un eroe. Nel ruolo principale, uno Steve Carell sempre più lanciato verso l'Oscar. Qui il trailer.

Bohemian Rhapsody (2018)
E' prodotto dai Queen stessi il biopic su Freddie Mercury e la band, dunque non brillerà per onestà ma sarà, più che altro, una celebrazione del mito. Eppure è impossibile non essere almeno un po' attirati da questo progetto, che vedrà Rami Malek di Mr. Robot nel ruolo di Mercury. Bohemian Rhapsody è almeno in parte diretto da Bryan Singer, licenziato nel corso della lavorazione. Qui il trailer. In arrivo il 19 novembre da 20th Century Fox.

The Professor and the Madman (2018)
Mel Gibson e Sean Penn sono i protagonisti di The Professor and the Madman, tratto da un libro di Simon Winchester che racconta la vera storia della creazione dell'Oxford English Dictionary. Gibson interpreterà il professore del titolo, James Murray, che nel 1857 iniziò la compilazione del dizionario mentre era ricoverato in un manicomio criminale.

Rocketman (2019)
Taron Egerton, star di Kingsman, sarà Elton John nel biopic Rocketman, diretto da Dexter Fletcher (che ha anche terminato le riprese di Bohemian Rhapsody). Jamie Bell sarà Bernie Taupin, storico paroliere del cantante.

Mary Shelley (2017)
Elle Fanning interpreterà l'autrice di Frankenstein, Mary Shelley, nell'omonimo biopic incentrato sulla sua tormentata storia d'amore con Percy Bysshe Shelley (Douglas Booth). Qui il trailer. Mary Shelley sarà anche protagonista della terza stagione di Genius, la serie antologica dedicata ai grandi geni della storia, prodotta da Fox 21.

Mary Queen of Scots (2018)
Un'altra famosa Mary è interpretata da Saoirse Ronan in Mary Queen of Scots. Si tratta di Mary Stuart, regina della Scozia che tentò invano di spodestare la cugina Elisabetta I (Margot Robbie). In Italia arriverà da Universal Pictures.

The Current War (2017)
La "guerra delle correnti" tra Thomas Edison e George Westinghouse, per il controllo del nascente mercato dell'energia elettrica, è al centro di The Current War. Benedict Cumberbatch sarà Edison, Michael Shannon Westinghouse. Nel cast anche Tom Holland e Nicholas Hoult (sarà Nikola Tesla). Qui il trailer.