
Otto film usciti in home video che meritano una seconda chance

Cell Block 99: Nessuno può fermarmi (2017)
Capita, a volte, che per una serie di questioni legate alla natura di nicchia o agli argomenti trattati, o ancora allo stile bizzarro, un film non venga ritenuto vendibile in sala e finisca relegato all'home video. Prendiamo ad esempio Cell Block 99, secondo film del regista S. Craig Zahler il cui primo lavoro, Bone Tomahawk, già era stato distribuito direttamente in home video da noi. Cell Block 99, presentato addirittura a Venezia lo scorso anno, ha subito lo stesso destino. Anche se si tratta di uno dei migliori action della scorsa stagione, con un Vince Vaughn memorabile. Qui potete leggere la nostra recensione. Un film da recuperare a ogni costo.
GUARDATE ANCHE:
I reality show cancellati per le ragioni più bizzarre
Otto baci cinematografici improvvisati sul set
Delusioni al cinema, 10 terribili film tratti da grandi libri

Raw - Una crudele verità (2016)
L'ottimo horror di Julia Ducournau è un notevole pugno nello stomaco. Racconta la storia di una studentessa vegetariana che diventa cannibale dopo uno strano rito goliardico. E non risparmia effetti letteralmente difficili da mandare giù. Eppure è strano che, sull'onda dei premi vinti a Cannes e al Fantastic Fest di Austin, Raw non sia arrivato da noi nelle sale. Dopo tutto, nei cinema italiani arrivano horror ben peggiori... Lo trovate comunque in home video. Qui la nostra recensione.

The Voices (2014)
Uscito in un periodo in cui Ryan Reynolds non aveva ancora riconquistato il pubblico con Deadpool, The Voices è il primo film in lingua inglese di Marjane Satrapi, autrice di Persepolis. Ed era un oggetto effettivamente troppo strano per avere successo in sala. La storia è quella di un ragazzo schizofrenico che parla con il suo cane e il suo gatto e, dopo un inizio ricco di umorismo, si tramuta prima in una strana love story, e poi in una commedia nera con molto gore. Insomma, è da non perdere per chi ama il cinema indipendente americano fatto con la giusta fantasia.

Green Room (2015)
Il nuovo film di Jeremy Saulnier, Hold the Dark, arriverà direttamente su Netflix. Sembra proprio che questo talentuoso regista americano non sia destinato a passare per le sale in Italia. I suoi due ottimi thriller Blue Ruin e Green Room sono entrambi arrivati in home video. Quest'ultimo racconta la storia di una punk band che, dopo aver suonato a un piccolo festival popolato di nazi punk, assiste a un delitto e viene braccata dagli skinhead. Nel cast troviamo Anton Yelchin (scomparso tragicamente poco dopo), Imogen Poots e un fantastico Patrick Stewart in versione malvagia.

The Raid - Redenzione (2011)
E' uno dei film d'azione del decennio, ma in Italia non è mai uscito in sala. Celebre ben prima che arrivasse in home video ufficialmente (molta gente lo aveva già scaricato illegalmente basandosi sul passaparola), The Raid è tutto quello che pensate, e qualcosa di più. Gareth Evans ci regala un'esperienza action rigorosa e viscerale, con scene di arti marziali di livello altissimo. Stesso destino per il sequel The Raid 2 - Berandal. E stesso discorso, anche.

The Interview (2014)
James Franco e Seth Rogen sono i protagonisti (Rogen è anche regista con Evan Goldberg) del film che ha scatenato l'attacco hacker nordcoreano contro la Sony. Oggi, dopo che Trump ha stretto la mano a Kim Jong-un, sembra un'epoca distantissima. Eppure The Interview fu al centro di uno scandalo sul quale mise l'ultima parola il presidente Obama: l'agenda delle uscite americane non doveva essere dettata dai capricci di un leader straniero, altrimenti dove stava la democrazia? The Interview uscì in VOD in America, e da noi è arrivato direttamente in DVD.

Moonwalkers (2015)
In Italia lo si è visto al Festival di Torino e poi è uscito direttamente in DVD. Ma Moonwalkers, commedia che parte dalla famosa teoria del falso allunaggio ripreso da Kubrick per uscire dagli schemi in maniera esilarante e spettacolare, meritava di meglio. E' un peccato che molti non se ne siano accorti: c'è un Ron Perlman fantastico, nei panni di un agente CIA casinista affetto da PTSD. E c'è anche un azzeccato Rupert Grint (il Ron di Harry Potter) nei panni di un viscido e furbo produttore musicale. Il tutto è ambientato nei colorati e psichedelici anni '60. Cosa volere di più?

2 Young 4 Me - Un fidanzato per mamma (2007)
Michelle Pfeiffer e Paul Rudd (insieme prima di Ant-Man and the Wasp) in una rom-com con differenza d'età, in cui la donna, per una volta, è la più "anziana" tra i due. Questo è 2 Young 4 Me, una commedia piacevole in cui una sceneggiatrice televisiva trova l'amore in un improbabile attore scritturato nella sua serie, molto più giovane di lei. Nel ruolo della figlia adolescente della Pfeiffer troviamo una giovanissima Saoirse Ronan. Il film è scritto e diretto da Amy Heckerling, ex pezzo grosso della commedia USA caduto un po' nel dimenticatoio. Ma qui fa molto bene il suo dovere in un film che dimostra una sua personalità. In Italia uscì per pochissimi giorni al cinema, ma solo per lanciare l'uscita del DVD.