
Nuove uscite al cinema – I consigli di Film.it

I Power Rangers contro tutti: le uscite della settimana
Il box office si prepara al terremoto Power Rangers questa settimana, ma di uscite ce ne sono veramente tante, e molto varie. Da Il segreto di Jim Sheridan a Underworld: Blood Wars, passando per l'animazione de I Puffi - Viaggio nella foresta segreta e gli italiani The Startup, Ovunque tu sarai e Piccoli crimini coniugali, scopriamo insieme quali film vedremo al cinema questo weekend...

Il film della settimana: Power Rangers
La nuova versione dei Power Rangers, la prima a essere supportata da un budget degno di un blockbuster, arriva oggi nei cinema. Il film, diretto da Dean Israelite, vede Bryan Cranston nel ruolo del mentore dei Rangers, Zordon, ed Elizabeth in quelli della malvagia aliena Rita Repulsa. Qui la nostra recensione.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Il ritorno di Selene: Underworld - Blood Wars
Kate Beckinsale torna nei panni di Selene nel quinto capitolo della saga di Underworld, Blood Wars. Accanto a lei, stavolta, vedremo Theo James e Lara Pulver
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Da non perdere: Il segreto
Jim Sheridan (Il mio piede sinistro, Nel nome del padre) torna a raccontare l'Irlanda ne Il segreto. Rooney Mara interpreta una ragazza che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, si innamora dell'uomo sbagliato - un pilota della RAF etichettato come traditore della patria, e ne soffre le conseguenze. Nel cast anche Eric Bana e Vanessa Redgrave. Qui una clip esclusiva.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Per i più piccoli e i nostalgici: I Puffi tornano al cinema
I Puffi - Viaggio nella foresta segreta è il nuovo lungometraggio dedicato ai folletti blu di Peyo. Stavolta si tratta di un film di animazione, benedetto da un nuovo brano di Cristina D'Avena nella colonna sonora. Qui la videointervista a Cristina D'Avena.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Un Social Network all'italiana: The Startup
The Startup - Accendi il tuo futuro, diretto da Alessandro D'Alatri, è la storia vera di Matteo Achilli, imprenditore romano che da giovanissimo ideò il social network lavorativo Egomnia. Nel film è interpretato da Andrea Arcangeli. Completano il cast Matilde Gioli e Massimiliano Gallo.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Torna il cinema di Kaurismaki: L'altro volto della speranza
L'improbabile amicizia tra un rifugiato siriano e un venditore di camicie di Helsinki in crisi è al centro del nuovo - e forse ultimo - film del grande Aki Kaurismaki, che unisce dramma e commedia con il suo solito stile imprevedibile per raccontare temi scottanti come guerra, razzismo e tolleranza.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Storie di donne arabe a Tel Aviv: Libere, disobbedienti e innamorate
Una piccola grande storia di amicizia, una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile. Libere, disobbedienti, innamorate, della regista Maysaloun Hamoud, racconta la vita di tre coinquiline, tre donne arabe a Tel Aviv, e parla di indipendenza femminile con leggerezza di tocco e forza di contenuti. Qui la nostra recensione.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.
Un road movie tutto italiano: Ovunque tu sarai
Un viaggio spensierato per sostenere la propria squadra del cuore diventerà, per quattro amici, un’occasione per mettere in discussione loro stessi e il legame che li unisce. Questa la trama di Ovunque tu sarai, opera prima di Roberto Capucci con Ricky Memphis, Primo Reggiani, Francesco Montanari, Francesco Apolloni e Ariadna Romero. Qui ne potete vedere una clip esclusiva.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Buy + Castellitto = Piccoli crimini coniugali
Alex Infascelli torna alla regia di un film di finzione, forte di due interpreti di punta del cinema italiano. Margherita Buy e Sergio Castellitto sono una coppia recentemente colpita da una tragedia: lui, dopo un incidente, torna a casa privo di memoria, se non qualche scheggia qua e là. Lei sembra intenzionata ad aiutarlo a recuperare i ricordi perduti, ma in realtà cerca di tenere nascosti molti dettagli. Un vero giallo coniugale con solo due attori nel cast. Qui la recensione.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Torna la commedia partenopea: La parrucchiera
Stefano Incerti (Gorbaciof, Neve) dirige questa commedia corale ambientata per le strade di Napoli. La parrucchiera è la storia di un sogno: quello di Rosa, ragazza dei quartieri spagnoli che, dopo essere stata cacciata dal salone in cui lavorava per colpa delle avances del padrone, apre un salone tutto suo insieme a due amiche. Qui ne potete vedere poster e immagini esclusive.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Gli anni '60 e '70 italiani nel documentario Assalto al cielo
Francesco Munzi (Anime nere) racconta, con il documentario Assalto al cielo, la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l’idea della rivoluzione. Una vera e propria immersione nel passato recente d’Italia, coadiuvata dalle immagini di alcuni dei più importanti archivi d’Italia (Luce, Teche Rai, Archivio del Movimento operaio, Cineteca di Bologna).
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

La meccanica delle ombre: il thriller parla francese
Un nuovo action-thriller da Belgio e Francia: La meccanica delle ombre, esordio alla regia di Thomas Kruithof, è la storia di un contabile che si ritrova invischiato in un giro losco dopo aver accettato un semplice lavoro - trascrivere delle intercettazioni. Nel cast, oltre a François Cluzet, troviamo la nostra Alba Rohrwacher.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.

Arti marziali all'italiana: MMA Love Never Dies

La musica di Giovanni Mazzarino in un documentario: Piani paralleli
Piani Paralleli racconta le prove dell’Orchestra, l’approccio dei musicisti con la scrittura e la personalità di Mazzarino, i silenzi di Steve Swallow, l’energia di Adam Nussbaum, la classe di Fabrizio Bosso, la perizia di Paolo Silvestri. Le discussioni, l’amicizia, le paure, la consapevolezza di un momento unico e straordinario, la trasformazione delle partiture in materia sonora viva e vibrante, fino al concerto finale a porte chiuse, sono riprese circolarmente con tre telecamere disposte intorno ai musicisti, nel buio ovattato denso di creatività della Fazioli Concert Hall.

Ancora in sala: Ghost in the Shell
Nei cinema potete ancora trovare Ghost in the Shell, l'action di fantascienza con Scarlett Johansson, ispirato ai famosi manga e anime omonimi. Qui la nostra recensione.
Scoprite la programmazione del film nella nostra scheda.