
Nuove uscite al cinema – I consigli di Film.it

La La Land e tutti gli altri: i nuovi film del weekend
E venne il giorno di La La Land. Il film d'amore di Damien Chazelle guida le nuove uscite della settimana pronto a incantare il pubblico italiano in attesa del suo trionfo agli Oscar previsto per fine febbraio.
Il film con Emma Stone e Ryan Gosling corre in cima al botteghino seguito da Split, thriller di M. Night Shyamalan che garantisce tensione ed emozioni disturbanti. Vi ritroverete in sala a coprirvi gli occhi almeno un paio di volte. E resterete affascinati dalla grande prova del protagonista James McAvoy.
L'offerta cinematografica include il potenziale erede di Twilight, drammi che ci fanno riflettere sul valore di questa nostra vita, e una commedia esagerata interpretata dall'ex protagonista di Breaking Bad.
Sono almeno tre i titoli che arrivano sullo schermo in occasione della Giornata della memoria: Maestro, Il viaggio di Fanny e Austerlitz.
Chi invece ha fino ad oggi rimandato l'appuntamento con Silence, dovrà adesso cogliere il momento e vedere il film di Scorsese prima che sparisca dalle sale più veloce di una meteora.
Sfogliate le immagini della nostra fotogalleria per scegliere il vostro film del weekend e consultare il cercacinema di Film.it!

Il film della settimana: La La Land, di Damien Chazelle
Finalmente La La Land! Il film d'amore recitato e cantato da Ryan Gosling ed Emma Stone è un miracolo cinematografico. Un film di cui parleremo ancora negli annni che verranno. E non solo a causa delle quattordici candidature che il film ha appena ottenuto agli Oscar.
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Da non perdere: Split, di M. Night Shyamalan
Sono ventiquattro i ruoli che James McAvoy interpreta in Split. Tutti all'interno di uno stesso corpo. Il regista M. Night Shyamalan affida all'attore scozzese il ruolo di un uomo affetto da personalità multipla. Uno psicopatico che nella prima scena rapisce tre ragazze. Riusciranno a salvarsi dalla sua follia?
Shyamalan torna alla gran forma che all'inizio del ventunesimo secolo ha lanciato la sua carriera. Ci ipnotizza per due ore - anche grazie al suo straordinario attore - e incute paura nei nostri cuori. Da non perdere. Leggi la recensione.
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Preparate i fazzoletti: Riparare i viventi, di Katell Quillevere
Visto in anteprima all'ultimo Festival di Venezia, Riparare i viventi esplora l'amore per questa nostra vita passando attraverso l'oblio della morte. Cinema commovente e pieno di emozione.
Vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Il nuovo Twilight? Fallen, di Scott Hicks
Storia d'amore tratta dai romanzi Young Adult di Lauren Kate. Fallen arriva nei cinema presentandoci una giovane protagonista che scopre di avere un'origine sovrannaturale. Al posto dei vampiri di Twilight ci sono gil angeli caduti: riuscirà il film di Scott Hicks a far nascere un nuovo franchise per adolescenti?
Vai alla scheda di Fallen per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo
Leggi anche: Intervista al regista, Fallen potrebbe essere il nuovo Twilight

Il grande potere degli attori: Les Ogres, di Léa Fehner
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!

Guerra tra genero e suocero: Proprio lui? di John Hamburg
Il protagonista di Breaking Bad e il cattivo di Spider-Man insieme nei panni di suocero e genero. In realtà Proprio lui? è una commedia che racconta di quello che succede prima del matrimonio in famiglia: il momento in cui il milionario fuori di testa interpretato da Franco chiede la benedizione del padre della sua fidanzata per sposarla. Peccato che l'uomo interpretato da Bryan Cranston sia un personaggio molto geloso. Come andrà a finire?
Vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Per non dimenticare: Il viaggio di Fanny, di Lola Doillon
Il viaggio di Fanny sarà al cinema il 26 e il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria.
Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, insieme alle sorelline, viene mandata in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi.
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Per non dimenticare: Austerlitz
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Per non dimenticare: Maestro, di Alexandre Valenti
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Animazione e poesia: Your Name, di Makoto Shinkai
Your Name è un film d'animazione che ci accompagna nella vita di Mitsuha e Taki. Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città rurale e desidera trasferirsi a Tokyo, nella grande metropoli dove ogni sogno si può realizzare. Taki è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano, ma vorrebbe lavorare nel campo dell'arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato. Ma quale sarà il segreto che si cela dietro questi strani sogni incrociati?
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!

Conto alla rovescia per l'apocalisse (quella vera): Zero Days, di Alex Gibney
Alex Gibney, maestro del documentario di inchiesta, ci terrorizza con Zero Days presentando quel software che ricorda tanto Skynet della saga di Terminator. Qui però è tutto vero...
Stuxnet è un aggressivo virus informatico autoreplicante scoperto nel 2010. Commissionato anni prima dai governi degli Stati Uniti e di Israele per sabotare il programma nucleare iraniano, questo complesso malware si è però diffuso in maniera incontrollabile, ben al di là del suo iniziale target designato. Il regista Alex Gibney racconta a passo di thriller un passaggio storico cruciale: la prima volta che uno Stato sovrano ha creato un virus informatico con lo scopo esplicito di usarlo come arma contro una nazione ostile. E' l'ora zero di un nuovo modo di fare guerra...
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!
Ancora al cinema: Arrival, di Denis Villeneuve
La grande fantascienza si riconosce da come riesce a parlare del presente e dei nostri dubbi sul futuro, delle nostre paure, usando una metafora fantastica. Arrival fa tutto questo e molto di più, riesce a essere un'ode alla scienza e un testo poetico allo stesso tempo. Denis Villeneuve ce l'ha fatta di nuovo. Grande Amy Adams. E grande colpo di scena finale. Qui la nostra recensione.
Cercacinema: vai alla scheda di Arrival per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!
Guarda anche: Amy Adams e i suoi dieci ruoli migliori, è lei la nuova Meryl Streep?

Ancora al cinema: L'ora legale, di Ficarra e Picone
Cercacinema: vai alla scheda del film per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Ancora in sala: Silence, di Martin Scorsese
Ancora in sala anche Silence, il nuovo, intenso film di Martin Scorsese che il regista ha impiegato venticinque anni a realizzare. Nel cast di questa parabola sulla fede, Liam Neeson, Andrew Garfield e Adam Driver. Qui la nostra recensione.
Cercacinema: vai alla scheda di Silence per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!