
I quindici grandi film del 2017 che abbiamo visto finora

La La Land, di Damien Chazelle
Ballano felici Emma Stone e Ryan Gosling in questa scena da La La Land, il musical romantico che ha incantato le platee di tutto il mondo. Arrivati alla pausa estiva, proviamo a esaminare la stagione cinematografica in corso ed "estrarre" dal lungo elenco di titoli, i film più belli visti quest'anno.
Di questa classifica, che comincia con La La Land, fanno parte i titoli usciti nelle nostre sale a partire da gennaio. Fino a oggi. Con l'eccezione di due film che vedrete entro un paio di mesi. Ma che noi abbiamo già visto in anteprima.
Scoprite i migliori titoli del 2017 sfogliando le immagini della gallery.
Guarda anche:
Grandi film in uscita: i venti titoli più attesi da qui a fine anno
I peggiori film del 2017 fino ad oggi
Dieci grandi film apocalittici del ventunesimo secolo

Sette minuti dopo la mezzanotte, di Juan Antonio Bayona
Un ragazzino isolato e con una difficile situazione familiare affronta tutte le sue paure guidato da un mostro che lo accompagna in questa intelligente e toccante storia di maturità.
Sette minuti dopo la mezzanotte è un film da vedere con una scorta di fazzoletti a portata di mano.
Leggi la recensione

Elle, di Paul Verhoeven
Guardate il volto di Isabelle Huppert subito dopo essere rimasta vittima di una violenza sessuale. Questa è solo la prima scena di un lavoro disturbante, bizzarro e ipnotico. Elle è il grande film diretto da Paul Verhoeven.

La battaglia di Hacksaw Ridge, di Mel Gibson
Andrew Garfield soldato che non prende nessuna arma in mano ma preferisce affidarsi a Dio. E' lui il protagonista del violentissimo e potente La battaglia di Hacksaw Ridge, il grande ritorno di Mel Gibson dietro la macchina da presa.
Leggi la recensione

Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan
Il dialogo tra Michelle Williams e Casey Affleck pronunciato tra fiumi di lacrime nel terzo atto di Manchester by the Sea. Una delle scene indimenticabili viste sugli schermi nel 2017.
Leggi la recensione del grande film di Kenneth Lonergan

L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismaki
Erano sei anni che Aki Kaurismaki non ci regalava un suo film. L'altro volto della speranza - storia di disperati che conoscono bene il valore dell'amicizia in un'Europa sempre più confusa sulla questione dei rifugiati - è un film potentissimo e poetico nella sua forza comica.
Da rivedere immediatamente.

La tartaruga rossa, di Michael Dudok de Wit
La tartaruga rossa, film d'animazione diretto e scritto dall'olandese Michael Dudok de Wit e co-prodotto dallo Studio Ghibli, è una meraviglia visiva – parole che possono suonare cliché, ma che sono anche le uniche per definire questo piccolo capolavoro di animazione tradizionale.
Leggi la recensione

Logan - The Wolverine
Logan è uno dei due cinecomic presenti in questa nostra lista. Retto interamente sulle spalle di Hugh Jackman, il film di James Mangold è una lettera d'amore al western. E ci offre sequenze e temi (e violenza) mai visti all'interno dei film di supereroi.
Una sorpresa nel panorama sempre più uguale dei blockbuster USA.
Loving, di Jeff Nichols
Loving, film di Jeff Nichols (regista di Mud e Take Shelter) racconta eventi realmente accaduti ed esamina un aspetto della lotta per i diritti civili degli afro-americani... ma è prima di tutto una grande storia d'amore.

Moonlight, di Barry Jenkins
Moonlight, vincitore del premio Oscar come miglior film, racconta l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo afro-americano cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il proprio posto del mondo.

Vi presento Toni Erdmann, di Maren Ade
Vi presento Toni Erdmann è la commedia tedesca che ha divertito (e colpito) il pubblico di mezzo mondo. E senza dubbio il miglior film del 2017 che esplora il rapporto padre e figlia. Così interessante da incuriosire perfino Jack Nicholson: l'attore vuole adesso tornare in scena dopo anni per interpreare il remake del film di Maren Ade.

Spider-Man: Homecoming, di Jon Watts
Spider-Man: Homecoming è il felice ritorno dell'Uomo Ragno sul ring cinematografico dopo tre passi falsi (l'ultimo film di Raimi e i due di Marc Webb). Il giovanissimo Tom Holland è perfetto all'interno di questa spettacolare e divertente macchina Marvel.
Leggi la recensione

David Lynch The Art Life, di Jon Nguyen, Neergaard Holm e Rick Barnes
David Lynch The Art Life si mette a nudo il regista di Mulholland Drive che racconta i suoi sogni di gioventù, quelli che ha ancora oggi e il grande amore per la pittura. Un documentario che il regista ha voluto in primis allo scopo di raccontarsi alla giovanissima figlia.
Lynch come non lo avete mai visto.

Baby Driver, di Edgar Wright
Baby Driver è il primo dei due film non ancora usciti in Italia che però siamo stati in grado di vedere in anteprima. Una folle corsa in macchina tra diversi generi cinematografici. Spassoso e in grado di lasciare a bocca aperta.
Nei cinema a settembre. Leggi la recensione

Dunkirk, di Christopher Nolan
Il miglior film di Christopher Nolan arriverà in Italia dal 31 agosto. Una corsa contro il tempo dove la meta finale è la sopravvivenza. Dunkirk esplora coraggio, vigliaccheria, mostruosità, mettendo in scena personaggi sui quali la morte può piombare in qualsiasi momento.
Lo ritroveremo ai prossimi Oscar. Leggi la recensione