
Da Greta Scarano a Emma Stone: le 10 migliori attrici del 2015

Le migliori attrici del 2015
Il 2015 è stato un anno di cinema segnato da personaggi femminili sempre più forti, indipendenti, risoluti. Non sempre, ovviamente (vedi Mon roi), ma la parola d'ordine sembra essere: "Potere alle donne". Celebriamo dunque questa lotta sempre più agguerrita verso l'equità elencando le dieci attrici più memorabili dell'anno.
GUARDATE ANCHE:
I 10 migliori film del 2015
Le 10 delusioni cinematografiche del 2015
10 grandi film di supereroi in arrivo

Rebecca Ferguson - Mission: Impossible - Rogue Nation
Per la prima volta nella saga di Mission: Impossible, una protagonista femminile capace di tenere realmente testa a Ethan Hunt. Tanto è vero che, ancora per la prima volta, la Isla Faust di Rebecca Ferguson tornerà nel sesto episodio. L'attrice svedese, tra le varie rising star scandinave del momento, ha la qualità delle grandi dive di un tempo e pare una degna erede di Ingrid Bergman.
L'intervista a Rebecca Ferguson | La recensione di Rogue Nation

Essie Davis - Babadook
La grande rivelazione horror del 2014 è arrivata da noi nel 2015 e quindi contiamo Babadook nella classifica. Ma soprattutto contiamo Essie Davis, straordinaria madre nevrotica assaltata da un figlio problematico e dall'entità maligna che perseguita entrambi. Un personaggio complesso, schiacciato dalle responsabilità, ma che alla fine tira fuori una grinta inaspettata in un finale clamoroso.
La recensione di Babadook

Julianne Moore - Still Alice
Un ottimo film sul morbo di Alzheimer è la scusa per l'ennesima performance impeccabile di una delle più grandi attrici al mondo, Julianne Moore. La sua discesa nelle tenebre della demenza in Still Alice mette i brividi in più punti.
La recensione di Still Alice

Greta Scarano - Suburra
La nostra cover girl. Greta Scarano in Suburra dimostra come anche un personaggio all'apparenza negativo possa vincere il premio per la coerenza ai propri ideali in un mondo di criminali dalla doppia faccia e senza dignità alcuna. La scena finale è tutta sua, e il suo sguardo magnetico ci ha esaltati.
L'intervista a Greta Scarano | La recensione di Suburra

Charlotte Rampling - 45 anni
Grazie all'interpretazione di Charlotte Rampling in 45 anni, una generazione di donne fa pace con la vecchiaia. Quest'ultima non è più l'età dell'oro e nemmeno il luogo dove viene soppresso ogni istinto nuovo. Ma piuttosto un terreno dove possono riaffiorare contraddizioni, qui celate dallo sguardo granitico dell'attrice britannica che regala un'interpretazione magistrale e ben calibrata.
La recensione di 45 anni

Emmanuelle Bercot - Mon roi
Un personaggio femminile eccezionale quello interpretato da Emmanuelle Bercot in Mon roi. Determinata a scrollarsi di dosso una relazione venefica, la sua Tony cerca di riprendere le redini della sua vita... ma non sempre è cosa facile.

Ondina Quadri - Arianna
La recensione di Arianna

Alicia Vikander - Ex Machina
Un'altra delle svedesi all'assalto di Hollywood. Se, però, Rebecca Ferguson ha un fascino statuario e freddo da diva, Alicia Vikander è più dolce, eppure incredibilmente sexy. Eccezionale la sua performance in Ex Machina, dove, nel ruolo di una androide che sta imparando a capire il mondo, tiene testa a ben due uomini fino a un finale terribile ma liberatorio allo stesso tempo.
La recensione di Ex Machina

Emma Stone - Irrational Man
La nuova musa di Woody Allen, bellissima e bravissima nel suo ultimo Irrational Man. E' un po' il momento di Emma Stone, che sta uscendo dai ruoli di eterna teenager ribelle per dimostrare davvero di che pasta sia fatta.
La recensione di Irrational Man

Charlize Theron - Mad Max: Fury Road
Il personaggio femminile dell'anno, ovvero l'Imperatrice Furiosa di Mad Max: Fury Road. Charlize Theron ruba la scena a Tom Hardy, anzi è la vera protagonista dell'action di George Miller e ne guida (letteralmente) la storia dall'inizio alla fine. E' forte, capace di pestare a sangue un uomo, ma senza rinunciare alla sua sensualità femminile. Il fatto che sia stata scritta da un uomo è ancora più sorprendente.
Parla Charlize Theron | La recensione di Mad Max