
Cannes, tutti i grandi film che vedremo nei cinema italiani

La storia d'amore che non dimenticherete mai: Cold War, di Pawel Pawlikowski
I film di Cannes che ritroveremo certamente nei cinema italiani. Ecco quali sono i titoli già acquistati dai nostri distributori. Grande cinema come il potentissimo Cold War, il nuovo film di Pawel Pawlikowski, regista polacco premio Oscar per Ida, in arrivo in Italia con Lucky Red (data di uscita non ancora comunicata).
Sullo schermo seguiamo un uomo e una donna provenienti da classi sociali diverse e fulminati dall'amore al primo sguardo. Le circostanze attorno a loro li separano continuamente, incluse le altre persone nelle loro vite sentimentali e la scena politica di un mondo in costante cambiamento in cui la tensione era sempre alle stelle (la Guerra Fredda del titolo).
Scopri gli altri film di Cannes che arriveranno in Italia, sfoglia le immagini della gallery ========>

La Palma d'oro: Shoplifters di Hirokazu Koreeda
Shoplifters, il grande film di Hirokazu Koreaada vincitore della Palma d'Oro a Cannes, arriverà nei cinema italiani distribuito da Bim.
Un film impossibile da dimenticare, come i piccoli taccheggiatori ai quali il titolo si riferisce: una famiglia anomala che vive di piccoli furti e che si ritrova ad adottare una bambina. Gli Shoplifters del titolo vivono fuori della legge, la evitano, la fuggono, eppure non si può puntargli contro il dito, ormai coinvolti e trascinati nella loro realtà.
Continua a leggere la recensione

BlacKkKlansman, il ritorno di Spike Lee
Uscirà con Universal Pictures, BlacKkKlansman, il nuovo film di Spike Lee che ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes. La vera storia di Ron Stallworth, primo poliziotto afro-americano di Colorado Springs che nel 1978 riuscì a infiltrarsi nel Ku Klux Klan locale con l'aiuto di un collega bianco fino a raggiungere i livelli più alti all'intero della stessa violenta e xenofoba organizzazione.
Leggi la recensione: In BlacKkKlansman riecheggia il grande cinema di Spike Lee
Uscita: ottobre 2018 con Universal Pictures

Il grande cinema di Matteo Garrone: Dogman
Dogman, il nuovo film di Matteo Garrone, è attualmente nei cinema con 01 Distribution. A Cannes la giuria è stata conquistata dalla performance di Marcello Fonte, premiata come migliore interpretazione maschile del Festival.
Leggi la recensione
Cercacinema: vai alla scheda di Dogman per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo

Everybody Knows, Cruz e Bardem insieme per Asghar Farhadi
Everbody Knows, film di Asghar Farhadi che ha aperto Cannes 71, arriverà in autunno con Lucky Red. Penélope Cruz e Javier Bardem si ritrovano nella loro città Natale dieci anni dopo il momento in cui la loro coppia si era rotta. Quando la figlia della donna sparisce, toccherà al suo ex fidanzato ritrovarla.
Leggi la recensione
Leggi anche:
Penélope Cruz e Javier Bardem aprono Cannes: "Lavoreremo insieme di nuovo, ma non troppo spesso"

Capharnaüm, Nadine Labaki vuole le vostre lacrime
Capharnaüm, il nuovo film di Ladine Labaki, uscirà con Lucky Red (la data non è stata ancora rivelata). La povertà di Beirut raccontata con grande potenza attraverso gli occhi di due bambini. Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes.

Three Faces, il road movie iraniano di Jafar Panahi
La macchina da presa di Jafar Panahi torna a farci scoprire l'Iran con il film che a Cannes ha vinto il premio alla migliore sceneggiatura (ex aequo con Lazzaro Felice). La grande forza del cinema di Panahi è necessaria per raccontare il modo in cui gli iraniani si controntano con le tradizioni della loro società: adattandosi, accogliendole e talvolta rimandendone travolti.
Three Faces sarà distribuito in Italia da Cinema di Valerio de Paolis.

Donne alla guerra: Les filles du soleil, di Eva Husson

Lazzaro felice, il nuovo film di Alice Rohrwacher
Arriva nei cinema il 31 maggio con 01 Distribution, Lazzaro felice, terza regia di Alice Rohrwacher dopo Corpo celeste e Le meraviglie. A Cannes ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura.
Leggi la recensione

Nuoto sincronizzato maschile: Le grand bain, di Gilles Lellouche
Le grand bain, commedia di Gilles Lellouche presentata nella sezione Un certain regard, arriverà in Italia con Eagle Pictures.
Sullo schermo vediamo Guillaume Canet, Mathieu Amalric, Jean-Hugues Anglade e Benoît Poelvoorde compagni di squadra in piscina. Il loro sport? Nuoto sincronizzato!

L'estate rock russa: Leto, di Kirill Serebrennikov
Leto, il nuovo film di Kirill Serebrennikov acconta la storia di Viktor Coj (si pronuncia Tsoy), una delle più grandi star della musica nell'Unione Sovietica degli anni Ottanta. Un personaggio forse poco conosciuto nel mondo occidentale, ma che potremmo definire famoso in Russia al pari di leggende morte troppo presto come Jim Morrison. Coj è morto a soli 28 anni.
Leto sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures.
Leggi la recensione

Euforia, il secondo film diretto da Valeria Golino
Il secondo lungometraggio diretto da Valeria Golino, presentato nella sezione Un Certain Regard, arriverà nei cinema dal 25 ottobre con 01 Distribution.

Whitney, di Kevin MacDonald
Il nuovo documentario su Whitney Houston ha lo scopo di raccontare l'icona della musica sia dal lato privato che da quello pubblico con ampio uso di materiali di archivio editi e inediti. Grande spazio anche alla musica con l'inserimento di registrazioni vocali dove la cantante canta a cappella o con poco arrangiamento alcune delle sue hit più famose.

Papa Francesco - Un uomo di parola, di Wim Wenders
Papa Francesco raccontato da Wim Wenders. Il regista tedesco che ha filmato gli angeli sui cieli di Berlino, va in Vaticano per girare un documentario biografico che si basa visivamente e narrativamente sull'interazione del pubblico face-to-face con il Papa, instaurando un dialogo tra lui e, letteralmente, con il mondo.
Papa Francesco - Un uomo di parola sarà distribuito in Italia da Universal Pictures.

Migranti ed eroi: Libre, di Michel Toesca
Libre sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures.

La strada dei Samouni, di Stefano Savona
Diretto da Stefano Savona, La strada dei Samouni arriverà in autunno con la Cineteca di Bologna. Il film segue una vera famiglia di sopravvissuti di Gaza. Il regista cattura il loro coraggio e il loro dolore tra ricordi, immagini reali e animazioni curate da Stefano Massi.
Leggi la recensione

The Wild Pear Tree, di Nuri Bilge Ceylan
The Wild Pear Tree, il nuovo film del regista turco Nuri Bilge Ceylan (già palma d'oro per Il regno d'inverno), arriverà nei cinema italiani distribuito da Parthenos.
Racconta il tentativo di un uomo di realizzare il suo sogno e diventare uno scrittore. Tornato nella sua città natale in Anatolia, mette tutte le sue energie per trovare il denaro necessario per pubblicare il suo libro, ma i debiti di suo padre travolgono anche lui.

Troppa grazia, di Gianni Zanasi
Troppa grazia, il nuovo film di Gianni Zanasi interpretato da Alba Rohrwacher arriverà nelle sale dal 22 novembre con BIM. Il film ha trionfato alla Quinzaine des Réalisateurs.
Leggi la recensione

The House That Jack Built, il lato più brutale di Lars von Trier
The House That Jack Built, il film più brutale di Lars Von Trier - quello che abbiamo definito il suo "peggior film" - arriverà in Italia distribuito da Videa.
Leggi la recensione