
Festival di Venezia: i dieci film da non perdere

Venezia: i dieci film must
David Lynch e il suo passato catturati a 360 gradi dalla macchina da presa; Jake Gyllenhaal nel bel mezzo di una vacanza che si trasforma in un incubo; l'origine del mondo catturata in immagini e raccontata dalla voce di Cate Blanchett.
Questi sono solo alcuni dei film presentati al Festival di Venezia, la Mostra che aprirà i battenti il prossimo 31 agosto. Abbiamo individuato dieci titoli "must", quelli da non perdere: grandi ritorni dietro la macchina da presa, progetti ambiziosi e in parte anche innovativi.
Scommettiamo su questi dieci film che vi presentiamo nelle immagini seguenti. E vi ricordiamo che Film.it sarà come da tradizione in prima linea al Festival di Venezia pronto per raccontarvi i lungometraggi, i registi, le star, il glamour e i dietro le quinte dalla Mostra.

1 - Jackie, di Pablo Larraín (Concorso)
Natalie Portman è Jacqueline Kennedy in Jackie, nuovo attesissimo film di Pablo Larrain. Il regista cileno gira il suo primo film in lingua inglese e sceglie la Portman come sua musa, per affidarle il ruolo della First Lady rimasta vedova il 22 novembre 1963, in seguito all'omicidio di JFK a Dallas.
Il film di Larrain esplora la vita di Jackie nei giorni che hanno seguito quel maledetto venerdì. E' senza dubbio il titolo più atteso di Venezia 73. Riuscirà Larraìn a vincere il Leone d'oro?

2 - Animali notturni, di Tom Ford (Concorso)
Jake Gyllenhaal è uno dei protagonisti di Animali notturni, opera seconda di Tom Ford che qualche anno fa ha commosso Venezia con il notevole A Single Man.
Quello è stato un sorprendente esordio alla regia, ecco perché Animali notturni è già un film da non perdere. Un thriller psicologico in cui una donna riceve un manoscritto dall'ex marito, in cui legge di una famiglia alle prese con un evento terribile durante un viaggio. Più la donna leggerà più penserà al suo primo matrimonio, forse pronta ad affrontare alcune verità che non ha mai avuto il coraggio di guardare in faccia.

3 - Il grande ritorno del cinema romantico: La La Land, di Damien Chazelle (Concorso)
Sarà il primo film proiettato a Venezia questo La La Land, commedia romantica che diventa un musical. E' interpretato da Emma Stone e Ryan Gosling, coppia che si ritrova sullo schermo dopo Crazy, Stupid, Love. e Gangster Squad.
E' diretto da Damien Chazelle che un paio di anni fa ci ha sorpreso con il suo primo film, la commedia Whiplash. La La Land, in Concorso alla Mostra, potrebbe riaccendere la fiamma del musical - è un omaggio ai film musicali della vecchia Hollywood - ma soprattutto ha le possibilità di diventare uno dei nuovi capisaldi del genere romantico del nuovo millennio.
Guarda lo splendido trailer di La La Land

4 - Jesus VR - The Story of Christ, di David Hansen (Evento speciale)
La vita di Gesù Cristo come non l'avete mai vista. Uno degli eventi speciali di Venezia 73 è la presentazione di quaranta minuti da Jesus VR - The Story of Christ.
Il film in realtà virtuale porta lo spettatore 2000 anni indietro nel tempo e lo rende testimone diretto della vita di Cristo, dalla nascita alla crocifissione. E' stato girato interamente in Italia e sarà pronto per le piattaforme di realtà virtuale a partire da dicembre.

5 - Hacksaw Ridge: il grande ritorno di Mel Gibson (Fuori concorso)
Andrew Garfield è il protagonista del "war movie" Hacksaw Ridge, presentato Fuori Concorso a Venezia. Il film entra nella nostra lista perché segna il grande ritorno di Mel Gibson dietro la macchina da presa, dieci anni dopo Apocalypto.
Fino al 2006 Gibson era uno dei registi più interessanti nel panorama hollywoodiano, un attore passato dall'altra parte del set, in grado di sporcarsi le mani nel realismo e nella brutalità e allo stesso tempo di raccontare storie interessanti e visivamente potenti. Poi il declino della sua stella lo ha costretto ad abbandonare la carriera di regista per un bel pezzo.
Hacksaw Ridge è la sua quinta regia. Il film racconta la vera storia di Desmond Doss (Garfield), un avventista del settimo giorno che si arruolò nell'esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale e viaggiò dalla Virginia al fronte del Pacifico, dove servì come medico senza mai sparare un colpo o impugnare un'arma. La sua fede glielo vietava e Doss lottò per non scendere a compromessi. Per questo fu anche il primo obiettore di coscienza a essere premiato con la Medaglia d'Onore.
Guarda il trailer del film

6 - Voyage of Time, di Terrence Malick (Concorso)
Sarà la voce di Cate Blanchett quella che ascolteremo in Voyage of Time: A Life's Journey, versione integrale del documentario sulla natura e sull'origine del mondo diretto da Terrence Malick. Il film arriverà nei cinema anche nella versione più corta, di soli 40 minuti, proiettata nel circuito IMAX.
Guarda il trailer del film

7 - Spira Mirabilis, di Martina Parenti e Massimo D'Anolfi (Concorso)
In Concorso c'è anche Spira Mirabilis diretto da Martina Parenti e Massimo D'Anolfi, la coppia di documentaristi che qualche anno fa ha diretto il notevole Materia Oscura, celebrato anche al Festival di Berlino.
Il loro nuovo film potrebbe far coppia con quello di Malick, se quest'ultimo esplora le origini del mondo, Spira Mirabilis invece va alla ricerca dell'immortalità.
Il film è il secondo capitolo della "quadrilogia dell'immortalità", iniziata qualche mese fa con L'infinita fabbrica del duomo.
Teniamo d'occhio questo titolo che potrebbe essere una sorpresa nel Concorso di Venezia.

8 - Rocco, di Thierry Demaizière e Alban Teurlai (Giornate degli Autori)
Le due vite di Rocco Siffredi, quella pubblica e quella privata. Il suo passato prima di diventare la più grande stella italiana del mondo del cinema porno. Tutto questo viene raccontato in Rocco, documentario che sarà proiettato alle Giornate degli Autori.

9 - David Lynch The Art Life, di Jon Nguyen, Neergaard Holm e Rick Barnes (Classici)
David Lynch The Art Life è il documentario che sarà presentato in prima mondiale nella sezione Venezia Classici.
Realizzato nel corso di quattro anni, in cui il regista ha rilasciato una ventina di interviste nelle quali parla dell'inizio della sua carriera e racconta storie personali del suo passato legate a eventi fondamentali nella sua formazione. Il regista e la sua arte vengono catturati a 360 gradi in questo documentario che esplora anche la pittura di David Lynch.
Un must, prima del grande ritorno di Lynch a Twin Peaks, atteso per il 2017.
Leggi anche
David Lynch prepara la sua autobiografia: "Vi darò tutta la verità"

10 - Zombi ovvero Dawn of the Dead - European Cut, di George Romero (Classici)
Il padre dei film sugli zombie, un pietra miliare del cinema diretta da George Romero e prodotta da Dario Argento.
Zombi sarà presentato nella versione rimasterizzata in 4K Dawn of the Dead - European Cut, montata e curata all'epoca da Argento per il mercato europeo e con le musiche dei Goblin.
Il film è incluso nella sezione Venezia Classici, e sarà proiettato alla presenza dello steso Argento e Nicolas Winding Refn. Un vero evento da non perdere.