
Da Blade Runner ad American Pie: venti film che hanno cambiato titolo all'ultimo minuto

Blade Runner e i film che hanno cambiato titolo all'ultimo minuto
Sono tanti i film che hanno cambiato nome all'ultimo minuto. Molti di questi devono la loro fortuna proprio al loro titolo. Oggi ne scopriamo venti tra commedie, film sentimentali, drammi, film di fantascienza e horror.
Grandi film mai dimenticati e curiose produzioni con titoli inizialmente bizzarri.
Leggi anche: Ryan Gosling conferma il suo ruolo in Blade Runner 2, svelata la scena iniziale del sequel
Guarda anche: 9 settimane e mezzo, i trent'anni del cult erotico con Mickey Rourke e Kim Basinger
Da Kurt Russell a Leonardo DiCaprio, dieci attori che hanno iniziato a recitare da bambini

American Pie (1999)
Alla fine è stato scartato per un titolo più breve, internazionale e memorabile. Primo film di un franchise milionario.

Alien (1979)
Alien, titolo breve scolpito nella memoria di ogni cinefilo e dei fan di fantascienza. Il primo titolo sulla copertina della sceneggiatura non era quello: c'era infatti scritto Star Beast, la bestia delle stelle.
Saggia decisione cambiarlo.

007 - Il domani non muore mai (1997)
007 - Il domani non muore mai , forse il migliore Bond di Pierce Brosnan, era inizialmente intitolato "Il domani non mente mai" (Tomorrow Never Lies). Il titolo ha un senso narrativo, si riferisce all'intento del cattivo Jonathan Pryce di gestire i media con notizie pre-fabbricate per manipolare gli eventi d'attualità mondiale.

50 e 50 (2011)
Joseph Gordon-Levitt e Seth Rogen in 50 e 50, interessante esperiemento che mescola commedia e dramma. Era inizialmente intitolato I'm with Cancer e ancor prima Untitled Cancer Comedy. Alla fine i realizzatori hanno tolto la parola "cancro" dal titolo preferendo quei numeri che indicano la possibilità di sopravvivenza del giovane protagonista malato. Un ottimo film da ricordare.

Un amore tutto suo (1995)
Uno dei film romantici più apprezzati degli anni Novanta. Almeno in patria dove ha fatto la fortuna di Sandra Bullock. Un amore tutto suo, titolo originale While You Were Sleeping, era inizialmente intitolato The Coma Guy, in riferimento a uno dei protagonisti del film.

Io e Annie (1977)
Io e Annie, il capolavoro di Woody Allen è intitolato in originale Annie Hall, nome del personaggio femminile interpretato da Diane Keaton. Il primo titolo scelto da Allen era però Anhedonia che indica quella condizione che impedisce di provare piacere. Un titolo iniziale totalmente alleniano, ma non iconico come quello finale.

E.T. - L'extra-terrestre (1982)
E.T. - L'extraterrestre, primo viaggio di Steven Spielberg nell'universo degli alieni, s'intitolava inizialmente A Boy's Life (lett: La vita di un ragazzo). Un titolo molto lontano dall'essere iconico.

Edge of Tomorrow - Senza domani (2014)
Edge of Tomorrow - Senza domani, uno dei migliori film interpretati da Tom Cruise negli ultimi anni. Doveva intitolarsi All You Need Is Kill in riferimento al fumetto originale da cui è tratto. Ma il titolo Tutto quello che serve è uccidere è stato ritenuto troppo violento. Per questo è stato cambiato.
Quando il film è uscito in Home Video è apparso un nuovo titolo: Live, Die, Repeat: Edge of Tomorrow. Con ogni probabilità il titolo originale o perfino quest'ultimo titolo avrebbero aiutato meglio il film al botteghino: negli USA il film ha incassato "solo" cento milioni di dollari.

Hancock (2008)
Will Smith supereroe alcolizzato in Hancock. Il titolo finale è stato preferito a quello di lavorazione, Tonight, He Comes.
Si parlava di Tonight, He Comes all'epoca in cui il film è stato offerto a Gabriele Muccino, regista che poi ha rinunciato all'incarico.

Mean Streets (1973)
Uno dei primi film di Martin Scorsese, Mean Streets, doveva inizialmente intitolarsi Season of the Witch, in riferimento alla celebre canzone di Donovan.

Predator (1987)
Arnold Schwarzenegger nascosto nel fango al riparo dal predatore alieno. Lo conosciamo come Predator, ma l'action fantascientifico di John McTiernan era inizialmente intitolato Hunter (cacciatore).

Pretty Woman (1990)
Richard Gere e Julia Roberts inaugurano la commedia romantica degli anni Novanta con Pretty Woman. La loro favola sentimentale era inizialmente intitolata 3000, in riferimento alla cifra che la prostituta interpretata da Julia Roberts chiede al cliente Gere.
Un titolo tutt'altro che romantico.

Il ritorno dello Jedi (1983)
Da La vendetta dello Jedi a Il ritorno dello Jedi. Il sesto episodio di Star Wars era inizialmente intitolato Revenge of the Jedi.

La febbre del sabato sera (1977)

Scream (1996)
Drew Barrymore nella prima indimenticabile e terrificante sequenza di Scream. Il titolo iniziale era Scary Movie. Uno scarto che ha fatto la fortuna di un altro franchise.

Snakes on a Plane (2006)
Snakes on a Plane è diventato uno dei film più attesi prima ancora che venisse realizzato. Merito del titolo. A un certo punto però qualcuno ha pensato di cambiarlo in Pacific Air Flight 121. Samuel Jackson non lo avrebbe mai interpretato con quel titolo.
Il film è già dimenticato. Il titolo no.

L'uomo dei sogni (1989)
L'uomo dei sogni uno dei più bei film degli anni Ottanta. In originale è intitolato Field of Dreams (il campo dei sogni), inizialmente doveva chiamarsi Shoeless Joe in riferimento a uno dei leggendari personaggi del film.

Venerdì 13 (1980)
C'è mancato poco. Per un pelo una delle saghe horror più celebri della storia del cinema non si sarebbe intitolata Venerdì 13. Il primo titolo pensato per il franchise su Jason Voorhees era infatti A Long Night at Camp Blood (Una lunga notte al campo di sangue).

Gli spietati (1992)
L'ultimo western ovvero il capolavoro Gli spietati diretto e interpretato da Clint Eastwood.
In originale è intitolato Unforgiven (lett: Imperdonabile), inizialmente però era intitolato The Cut-Whore Killings, in riferimento alla scena iniziale in cui una prostituta viene picchiata e sfigurata da alcuni criminali.