
Box Office: Top e Flop della settimana – Nessuno batte Cinquanta sfumature

Cinquanta sfumature di grigio: un dominio incontrastato
Per la terza settimanda di fila, Cinquanta sfumature di grigio (recensione, speciale sul film) domina incontrastato il box office italiano, incassando altri 2.463.013 euro e avvicinandosi pericolosamente al primo in classifica della stagione, American Sniper, con 18.280.350 euro totali. E presto lo supererà senza problemi. Vediamo insieme il resto della classifica del botteghino italiano.

Debutto al secondo posto per SpongeBob
Grande risultato per SpongeBob - Fuori dall'acqua, che debutta al secondo posto della classifica con 2.304.339 euro.

Noi e la Giulia, successo made in Italy
Resta sul podio, al terzo posto, la commedia di Edoardo Leo Noi e la Giulia, che incassa altri 1.312.506 euro. Qui la nostra recensione e qui la video-intervista a Leo e il cast.

Birdman ancora al top
Birdman ha ricevuto sicuramente una spinta dal trionfo agli Oscar. Il film di Inarritu passa dal settimo posto della scorsa settimana al quarto posto e porta a casa altri 1.062.184 euro. Qui la nostra recensione.

Esordio al quinto posto per Kingsman
Ottima anche la partenza di Kingsman: Secret Service di Matthew Vaughn (qui la recensione), che esordisce al quinto posto con 1.006.710 euro.

Dalla sesta alla nona posizione
Dalla sesta posizione in poi troviamo: Mortdecai, la commedia action con Johnny Depp (qui la recensione) con 559.058 euro, il fantasy Il settimo figlio (qui la recensione) con 526.063 euro, Zanetti Story, documentario dedicato al calciatore Javier Zanetti, con 490.482 euro (un risultato davvero notevole) e Non sposate le mie figlie, che continua a raccogliere consensi e incassa altri 413.242 euro.

Le leggi del desiderio esordisce al decimo posto
Risultato non eccelso per Le leggi del desiderio, il nuovo film di Silvio Muccino che esordisce al decimo posto della classifica con 400.081 euro. Ma il film ha ancora spazio di manovra. Recensione, video-intervista a Muccino.

I fuori classifica
Clamorosa l'assenza dalla classifica di Vizio di forma, il nuovo film di Paul Thomas Anderson (recensione) che sconta una distribuzione non proprio capillare. Domenica il film ha incassato 114.303 euro, ma per ora resta fuori dalla Top Ten. Come lo sono diversi film italiani, ovvero Patria, The Repairman e soprattutto Maraviglioso Boccaccio dei Taviani (recensione). Insuccesso anche per Automata, film di fantascienza con Antonio Banderas che fatica a trovare, per ora, un posto al sole (qui la recensione). Fuori classifica anche il thriller Motel e il documentario Dancing with Maria.

Box office USA: al primo posto Focus
Da noi esce questa settimana, mentre in USA ha debuttato lo scorso weekend in cima alla classifica: stiamo parlando di Focus, l'action con Will Smith e Margot Robbie che ha incassato 19,1 milioni di dollari. Un bottino magro, ma sufficiente per scalare la vetta di un weekend piuttosto debole.

Il personaggio della settimana
Incoroniamo personaggio della settimana Colin Firth, che ci ha fatto impazzire con il suo aplomb da perfetta spia britannica in Kingsman: Secret Service, dove ha mostrato anche un inedito lato action.

Il prossimo weekend
Da giovedì 5 marzo arrivano nelle sale italiane due titoli che potrebbero funzionare bene al nostro botteghino: il già citato Focus e Black or White, dramma a tema razzismo con Kevin Costner (qui la video-intervista all'attore). Attesi anche il documentario su Lucio Dalla, Senza Lucio, e il nuovo film di Michel Hazanavicius, The Search.