
Blockbuster 2019, dieci film scommessa in arrivo

Avengers 4 (24 aprile)
Possiamo parlare di scommessa parlando di un film Marvel? Ormai è dura, perché, grazie alla mitologia perfettamente tessuta da Kevin Feige, tutti vanno al cinema a vedere TUTTI i film Marvel per sapere TUTTO quello che succede. Ovviamente NESSUNO salterà Avengers 4, conclusione della terza fase della saga Marvel e seconda parte di Infinity War. Ma è altrettanto ovvio che il film dei fratelli Russo avrà molto da dimostrare: Infinity War è un blockbuster riuscitissimo, che ha fuso con efficacia tutte le facciate dell'Universo Marvel. Riuscirà il nuovo film a fare altrettanto, chiudendo in bellezza senza deludere i fan?
Sono queste le domande che ci assillano riguardo i prossimi blockbuster che vedrete in questa gallery. Ce la faranno a mantenere le promesse e non deludere l'hype che si sta creando intorno a loro? Seguiteci...
GUARDATE ANCHE:
I dieci migliori supergruppi del cinema
I migliori film di vendetta che (forse) non avete mai visto
Dieci registi che hanno fatto soffrire i loro attori sul set

Captain Marvel (6 marzo)
Anche qui, pochi dubbi sugli incassi del film. Ma in effetti Captain Marvel ha sulle sue spalle una bella pressione: è il primo film Marvel con al centro una donna, è un prequel dell'Universo Marvel su un personaggio che non si era mai sentito prima, ambientato in un'epoca in cui nemmeno Iron Man era in giro. Certo, Carol Danvers sta venendo sbandierata come un personaggio centrale nello svolgimento di Avengers 4, ma ciò non toglie che Captain Marvel sia una bella scommessa per lo studio.

Shazam! (4 aprile)
Dopo il fallimento di Justice League, l'universo DC si sta lentamente ricomponendo. Shazam! potrebbe essere un buon modo per rilanciarlo, variando un po' la formula per farla pendere verso l'azione infusa di commedia della Marvel. Il film pare un mix tra Superman e Big, la storia di un ragazzino che diventa un eroe adulto pronunciando una formula magica. Warner e New Line stanno scommettendo parecchio sul film e, se dovesse fallire, sarebbe un altro duro colpo, forse troppo duro da digerire.

Godzilla - King of the Monsters (30 maggio)
Attesissimo, il sequel del Godzilla di Gareth Edwards presenta diverse criticità. Primo, non è diretto da Edwards ma da Michael Dougherty, sceneggiatore della saga degli X-Men. Secondo, vedrà Godzilla scontrarsi con tre avversari iconici della saga originale giapponese, Mothra, Rodan e King Ghidorah. Il "realismo" faticosamente costruito nel primo film potrebbe crollare sotto i mastodontici colpi di queste creature gigantesche (tra cui un drago a tre teste e una falena gigante). E poi c'è da lanciare il prossimo Godzilla vs. Kong. Insomma, se il primo film vinceva riducendo gli elementi in campo, questo sembra fare l'errore di tanti, troppi sequel: una moltiplicazione bulimica di personaggi ed effetti.

Toy Story 4 (giugno)
Inizialmente, Pixar rifiutava di fare i sequel dei propri successi. Poi la musica è cambiata, ma lo standard è sempre rimasto elevato: se non abbiamo una storia da raccontare, il sequel non lo facciamo. Nel caso di Toy Story, siamo di fronte a una trilogia perfetta, conclusasi con un terzo episodio che sapeva da finale senza ombra di dubbio. Toy Story 4 rischia, dunque, di essere il primo sequel Pixar realizzato con puri intenti commerciali. Speriamo di venire ampiamente smentiti.

The New Mutants (agosto)
Bella l'idea della Fox di diversificare i generi della saga degli X-Men. Deadpool ha provato che un film di supereroi può avere successo anche facendo appello agli adulti, con un tasso di violenza maggiore. The New Mutants tenta invece di dare un colpo al cerchio e uno alla botte: diretto da Josh "Colpa delle stelle" Boone (già qui abbiamo un regista che ha molto da dimostrare), vuole essere un horror coi mutanti, ma senza rinunciare a essere un film per tutti, a differenza di Deadpool. Il cast è interessante (Anya Taylor-Joy, Maisie Williams di Game of Thrones, Charlie Heaton di Stranger Things e persino Antonio Banderas), ma gira voce che il film sia stato molto modificato. Non resta che attendere.

Joker (ottobre)
Il trucco di Joaquin Phoenix non ha convinto tutti, ma il vero dubbio, per quanto riguarda il film sul Joker diretto da Todd Phillips, è che non ci sarà Batman. Brett Cullen interpreterà Thomas Wayne, il padre di Bruce. Il che piazza gli eventi del film (ambientato negli anni '80) prima dell'arrivo di Batman a Gotham. E Joker senza Batman è un po' come Jekyll senza Hyde. Nel cast comunque c'è anche Robert De Niro, e il film promette di ispirarsi al primo Scorsese. Nomi grossi da gettare nella mischia...

Sonic the Hedgehog (novembre)
A parte la presenza di Jim Carrey nel ruolo del villain Robotnik, il film di Sonic ha un cast in cui i nomi a spiccare di più sono quelli di James Marsden e Neal McDonough, non proprio delle superstar. Il regista, Jeff Fowler, è un esordiente. E il film sarà un ibrido di live action e animazione, cosa che fa venire subito in mente i film di Alvin and the Chipmunks e quelli dei Puffi. Speriamo che qui si punti un pochino più in alto.

Terminator 6 (novembre)
Dal terzo capitolo in poi, la saga di Terminator non è mai riuscita a risollevarsi. Per l'ennesima volta, il nuovo film ignorerà i precedenti per ricollegarsi direttamente a Terminator 2, riportando in scena persino Linda Hamilton nei panni di Sarah Connor (oltre all'ovvio Schwarzenegger). Torna anche James Cameron, stavolta: il regista dei primi due film ha riacquisito i diritti della saga e ha affidato la regia a Tim Miller (Deadpool). Basterà questo a rendere Terminator 6 il sequel degno che tutti aspettiamo ormai da 27 anni? Probabilmente no. Ma non è il caso di disperare!

Star Wars: Episodio IX (dicembre)
Torna J.J. Abrams dietro alla macchina da presa per il capitolo finale della nuova trilogia di Star Wars. Il recente Solo: A Star Wars Story ha deluso un po' tutti e Gli ultimi Jedi ha fortemente diviso il pubblico, spiazzando i fan di vecchia data più agguerriti. Il finale dovrà riuscire a fare molte cose contemporaneamente: non tradire le svolte ideate dall'autore del capitolo precedente, Rian Johnson, riconciliare saga e pubblico, far uscire di scena degnamente Leia e chiudere in bellezza. E che Abrams non si faccia venire la pessima idea di dare a Rey dei genitori famosi!