
Le serie TV più attese del 2018

X-Files - Stagione 11
Il 2018 è iniziato e sarà un anno di grande televisione. A partire già dal 3 gennaio, quando partirà in USA l'undicesima stagione di X-Files, attesissima anche perché sarà l'ultima con Gillian Anderson nei panni di Scully, e forse l'ultima in assoluto.
Ma non ci saranno solo Mulder e Scully a tenerci compagnia nei prossimi mesi, a suon di serialità e binge-watching. Vediamo insieme le altre serie più attese del 2018.
GUARDA ANCHE:
Le dieci serie TV migliori del 2017
Le dieci serie TV più deludenti del 2017

The Alienist
Dakota Fanning, Daniel Bruhl e Luke Evans sono un improbabile trio di investigatori che, nella New York del 1896, vanno a caccia di serial killer. La serie The Alienist è tratta dai romanzi di Caleb Carr e prodotta da Cary Fukunaga. Partirà il 22 gennaio su TNT.

Altered Carbon
Su Netflix dal 2 febbraio arriva la serie di fantascienza tratta dai romanzi di Richard K. Morgan. In un futuro in cui una tecnologia permette di trasferire la coscienza da un corpo a un altro, rendendo i ricchi virtualmente immortali, il soldato Takeshi Kovacs (Joel Kinnaman) viene risvegliato dopo secoli per indagare sul tentato omicidio dell'uomo più ricco del mondo. Ma perché proprio lui? E cosa si cela nel suo passato? Interrogativi che troveranno risposta in questa promettente serie sci-fi con atmosfere alla Blade Runner.

American Crime Story: The Assassination of Gianni Versace
Edgar Ramirez sfoggia una somiglianza impressionante con Gianni Versace nelle prime immagini della seconda stagione di American Crime Story, dedicata proprio all'omicidio dello stilista italiano. Nel cast anche Penelope Cruz nei panni di Donatella Versace, Darren Criss e Ricky Martin. In partenza il 17 gennaio.

The Ballad of Buster Scruggs
Nonostante in TV ci sia già una serie tratta da Fargo, The Ballad of Buster Scruggs sarà la prima serie davvero sviluppata dai fratelli Coen. Si tratta di un'antologia di racconti western interpretati, tra gli altri, da James Franco, Zoe Kazan e Tim Blake Nelson. Sei episodi per sei storie diverse, tutte firmate dai Coen. Distribuisce Netflix.

Britannia
Vi manca Game of Thrones? Siete fanatici di Vikings? E allora sarete felici di sapere che il 18 gennaio partirà Britannia, serie incentrata sullo scontro tra i Celti e gli antichi Romani nel 43 d.C. Kelly Reilly interpreta una donna guerriera e accanto a lei vedremo anche David Morrissey di The Walking Dead.

Castle Rock
Dopo il successo di Black Mirror, le serie antologiche sono esplose. Hulu ha già prodotto 22.11.63 e ora torna nel "mercato Stephen King" con questa serie ambientata nella famosa città immaginaria del Maine in cui sono ambientate molte storie dello scrittore. Ogni puntata sarà legata alla mitologia di King in maniera originale e nel cast vedremo volti noti del cinema del maestro del brivido come Sissy Spacek (la Carrie originale) e Bill Skarsgard (Pennywise nel recente It). Qui il trailer di Castle Rock.

Hard Sun
Davvero intrigante la premessa di Hard Sun, la nuova serie poliziesca creata dall'autore di Luther, Neil Cross. In cinque anni, il mondo come lo conosciamo finirà: è la scoperta terribile che fanno due agenti, interpretati da Jim Sturgess e Agyness Deyn. Loro sono molto diversi ma saranno costretti a lavorare insieme per venire a capo di una matassa intricatissima. In arrivo il 6 gennaio su BBC One.

Maniac
Jonah Hill ed Emma Stone si riuniscono undici anni dopo Superbad, per questa serie diretta da Cary Fukunaga (True Detective) in arrivo su Netflix. Ispirata a una serie norvegese, Maniac sarà ambientata in un ospedale psichiatrico dentro la mente del paziente Jonah Hill, che vivrà una serie di sfrenate fantasie.

Mosaic
Mosaic di Steven Soderbergh è forse il progetto televisivo più interessante dell'anno. Su HBO arriverà il 22 gennaio come serie in sei episodi, ma in realtà Mosaic esisterà anche come app, con la quale sarà possibile seguire da storia da punti di vista diversi, anche se non se ne potranno influenzare gli eventi. Nel cast vedremo Sharon Stone, Garrett Hedlund, Beau Bridges, Allison Tolman e Paul Reubens.

Philip K. Dick's Electric Dreams
Philip K. Dick è stato uno dei più grandi scrittori di fantascienza di tutti i tempi, ed è morto in semi-povertà nonostante abbia scritto i romanzi da cui sono stati tratti Blade Runner, Atto di forza e Minority Report. Nella sua carriera ha anche scritto parecchi racconti, ed è da questi che Electric Dreams parte. Ogni puntata di questa serie antologica (dal 12 gennaio su Amazon Prime Video) è ispirata a un racconto di Dick e gli scenari sono molto vari, dallo spazio profondo ai futuri distopici. Nel cast, volti come Bryan Cranston (anche produttore esecutivo insieme a Ronald D. Moore di Battlestar Galactica), Steve Buscemi e Anna Paquin.

Sharp Objects
Dopo Gone Girl e Dark Places, un altro romanzo di Gillian Flynn viene adattato, ma stavolta per il piccolo schermo. Creata da Marti Noxon (Mad Men, Glee) e diretta da Jean-Marc Vallée (Big Little Lies, Dallas Buyers Club), la prima stagione di Sharp Objects sarà trasmessa da HBO. Amy Adams interpreta una giornalista che torna nella sua cittadina natale per indagare sull'omicidio di una ragazza, e finisce intrappolata nella ragnatela di bugie di sua madre.

Too Old to Die Young
Miles Teller, Jena Malone, John Hawkes e William Baldwin saranno i protagonisti della serie sviluppata da Nicolas Winding Refn per Amazon Prime. La trama è per ora sconosciuta, ma Refn ha promesso che sarà incentrata sul "viaggio esistenziale di diversi personaggi, da killer a samurai nella Città degli Angeli". Uhm... ok?

Waco
Taylor Kitsch tenterà ancora una volta di dimostrare che lo abbiamo sottovalutato nella miniserie Waco, dove interpreta il leader di un culto religioso texano impegnato in un conflitto a fuoco con l'FBI durato cinquantuno giorni. A tenergli testa vedremo Michael Shannon, mentre alla regia troviamo i fratelli Dowdle, autori di Devil.

Westworld - Stagione 2
Ancora non c'è una data certa per il ritorno su HBO di Westworld, ma sappiamo che avverrà in primavera. La serie, creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy a partire dal film Il mondo dei robot di Michael Crichton, proseguirà nel raccontare la rivolta degli automi del parco a tema Westworld, estendendo però lo sguardo ad altri parchi tematici vicini a quello principale.