
Da Vincent Cassel a Michael Keaton: i 10 migliori attori del 2015

I migliori attori del 2015
Soldati, gangster, agenti segreti, mariti infedeli, pittori, avvocati, detective, attori e scienziati. Ecco dieci grandi interpretazioni della stagione che sta per concludersi. I dieci attori e le loro performance da pelle d'oca.
Guarda anche:
Le migliori attrici del 2015
I film più belli del 2015
I film che ci hanno più deluso nel 2015

Bradley Cooper - American Sniper
Quella di Bradley Cooper in American Sniper è stata la prima grande performance dell'anno. Il potente film di Clint Eastwood, apprezzato ma anche ingiustamente criticato per "eccesso di patriottismo", racconta il senso del dovere, la responsabilità, i dubbi e le angosce di un soldato mandato al fronte in Afganistan e Iraq. Lui deve solo premere il grilletto da lontano e le emozioni e il peso del suo ruolo sono perfettamente scolpite sul volto di Cooper.
Leggi la recensione di American Sniper
Guarda le foto: Nel centro del mirino, i migliori cecchini del cinema

Timothy Spall - Turner
Premiato a Cannes nel 2014, Timothy Spall ci ha ricordato perché è uno dei più grandi attori viventi grazie alla sua prova in Turner, dove lo vediamo nei panni del pittore vissuto tra il Settecento e l'Ottocento protagonista dello straordinario film di Mike Leigh.
Leggi la recensione di Turner
Guarda le foto - Top 20: I più grandi pittori al cinema
Leggi l'intervista esclusiva a Timothy Spall: "Il mio Turner, un pistolero dell'arte"

Michael Keaton - Birdman
Alejandro Gonzalez Inarritu ha certamente un talento: sa scegliere gli attori giusti e sa tirare fuori il meglio di loro. La corsa a Times Square di Michael Keaton nudo non sarà dimenticata. Una delle migliori performance della sua carriera che gli ha dato la spinta giusta per tornare in prima linea nel cinema. Da Oscar.
Leggi la recensione di Birdman
Guarda le foto: La grande occasione di Michael Keaton

Joaquin Phoenix - Vizio di forma
Si parla spesso di anti-eroi al cinema, ma il Doc Sportello interpretato da Joaquin Phoenix in Vizio di forma di Paul Thomas Anderson è più che altro un non-eroe, ancora più stonato e, se possibile, più inconcludente di Drugo Lebowski. Phoenix sorprende per la sua capacità di cambiare pelle, da bel tenebroso a perdente amante della marijuana.
Un attore capace di rimettersi ogni volta in gioco scoprendo lati inediti di sé, Phoenix non è mai stato divertente come in questo film.
Leggi la recensione di Vizio di forma

J.K. Simmons - Whiplash
Una performance che non ha niente da invidiare a quella di R. Lee Ermey, il sergente di Full Metal Jacket. Whiplash è una delle sorprese dell'anno, ma è la prova di J.K. Simmons, giustamente premiata con l'Oscar, che ha spinto il film in avanti. Matto, rabbioso e indimenticabile.
Leggi la recension di Whiplash
Leggi l'intervista esclusiva a J.K. Simmons: "Ho interpretato un ruolo disturbato e disturbante"

Colin Firth - Kingsman: Secret Service
L'eleganza di Colin Firth la conoscevamo già. La sua capacità di mantenerla anche quando è alle prese con l'azione è una novità. L'attore contribuisce a fare di Kingsman: Secret Service uno degli action dell'anno. Finché c'è lui in scena, il film è al sicuro.
Splendido e in gran forma.
Leggi la recensione di Kingsman: Secret Service
Guarda le foto: L'evoluzione di Colin Firth, la star più elegante

Oscar Isaac - Ex Machina
Uno dei volti dell'anno al cinema e in TV. Dopo la grande prova nel film dei Fratelli Coen, Oscar Isaac ha bruciato le tappe, lanciatissimo tra i nuovi grandi talenti del cinema. Lo ricordiamo nei panni dello scienziato con gli scheletri nell'armadio nel bellissimo Ex Machina (nella foto). Ma ha anche interpretato l'eroico pilota Poe Dameron di Star Wars: Il risveglio della forza.
Leggi la recensione di Ex Machina

Claudio Amendola - Suburra
Freddo, ipnotico e disturbante. Claudio Amendola è impressionante nei panni del Samurai in Suburra, uno dei migliori film dell'anno. Memorabile per come riesce a freddare ogni altro personaggio con uno sguardo. E non si dimentica la scena finale in ambito familiare insieme alla madre. Una performance sorprendente.
Leggi la recensione di Suburra

Vincent Cassel - Mon Roi
Vincent Cassel ci ha regalato un paio di prove notevoli nel corso della stagione. Lo abbiamo visto anche in Partisan e Mon Roi. In quest'ultimo ha saputo unire il fascino e la sua capacità di essere un figlio di buona donna a una certa tenerezza e vulnerabilità incarnate in maniera perfetta. Insieme a Sulle mie labbra questo è il suo ruolo migliore.
Leggi l'intervista esclusiva a Vincent Cassel: "Faccio di tutto per accettare il tempo che passa"

Ex aequo: Tom Hanks e Mark Rylance - Il ponte delle spie
Entrambi meravigliosamente bravi. Tom Hanks e Mark Rylance non fanno a gara di bravura nell'ultimo film di Spielberg, piuttosto fanno gioco di squadra e ci regalano alcune delle scene di dialogo più belle di questo 2015.
Leggi la recensione de Il ponte delle spie
Guarda le foto: Da Philadelphia a Il ponte delle spie: i dieci ruoli più belli di Tom Hanks