
Cannes: gli italiani che hanno lasciato il segno
Nanni Moretti e gli italiani che hanno fatto la storia di Cannes
Quando si pensa all'Italia a Cannes viene subito in mente Nanni Moretti, un autore che ha avuto una lunga storia d'amore con il festival di cinema più importante del mondo. Moretti ha partecipato al concorso per la prima volta con Ecce bombo nel 1978, ed è poi tornato con Caro diario (miglior regia nel 1993), Aprile, La stanza del figlio (Palma d'Oro nel 2001), Il caimano, Habemus Papam e ora Mia madre (qui la nostra recensione).
Ma non è l'unico italiano ad aver segnato la storia di Cannes. Prima di lui sono venuti Antonioni, De Sica, Fellini, Pasolini, Sophia Loren... riscopriamo i più celebri nella nostra gallery.
LEGGETE ANCHE:
Il nostro Speciale Cannes
Gli imperdibili di Cannes
Tutti i film in concorso e fuori concorso
Ecco la giuria del Festival
Le aperture memorabili e quelle da dimenticare

Roma città aperta, il primo vincitore italiano
Roberto Rossellini fu il primo italiano a vincere il primo premio a Cannes, allora chiamato semplicemente Grand Prix, con il capolavoro neorealista Roma città aperta, interpretato da Anna Magnani.

Sophia Loren e Vittorio De Sica
Nella foto, due giganti del nostro cinema. Vittorio De Sica vinse il Grand Prix nel 1951 con Miracolo a Milano, mentre Sophia Loren fu premiata nel 1961 per la sua interpretazione ne La ciociara, sempre di De Sica.

Federico Fellini e La dolce vita
Fellini (nella foto con Marcello Mastroianni) vinse la Palma d'Oro con La dolce vita (1960), oltre al Grand Prix tecnico con Roma (1972) e il Premio del 40° Anniversario con Intervista (1987).

Il Gattopardo
Il Gattopardo di Luchino Visconti trionfò nel 1963, ottenendo la Palma d'Oro. Visconti vinse inoltre il Premio del 25° Anniversario con Morte a Venezia (1971).

Signore & signori
Gastone Moschin e Virna Lisi in Signore & signori di Pietro Germi, che vinse la Palma d'Oro nel 1966. Ex aequo con Un uomo, una donna di Lelouch.

Michelangelo Antonioni con Monica Vitti
Michelangelo Antonioni vinse la Palma d'Oro con Blow-Up nel 1967. Ottenne anche altri due premi: il Premio della Giuria con L'avventura (1960) e il Premio Speciale della Giuria con L'eclisse (1962), entrambi interpretati dall'allora compagna del regista Monica Vitti.

Le vittorie di Marcello Mastroianni
Uno dei più grandi interpreti del cinema italiano, Marcello Mastroianni vinse due volte come migliore attore: nel 1970 con Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), nella foto, e nel 1987 con Oci Ciornie.

La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei
L'ex aequo del 1972 fu tutto italiano: La classe operaia va in paradiso di Elio Petri e Il caso Mattei di Francesco Rosi, entrambi interpretati da Gian Maria Volonté, condivisero la Palma d'Oro. Volonté ottenne una menzione speciale per i due ruoli e vinse poi come migliore attore nel 1983 con La morte di Mario Ricci.

Pier Paolo Pasolini
Pasolini vinse il Gran Premio della Giuria nel 1974 con Il fiore delle mille e una notte. In precedenza aveva partecipato al concorso con Uccellacci e uccellini e aveva vinto un premio per la sceneggiatura di Giovani mariti di Mauro Bolognini nel 1958.

Padre padrone (1977)
I fratelli Taviani vinsero la Palma d'Oro nel 1977 con Padre padrone. Tra gli interpreti uno dei futuri favoriti di Cannes, Nanni Moretti.

La vita è bella
Ben noto trionfatore agli Oscar, con tre statuette, La vita è bella di Roberto Benigni ottenne un ottimo risultato anche a Cannes, ovvero il Gran Premio della Giuria.

Il divo
Il 2008 fu un altro annus mirabilis per l'Italia a Cannes: Paolo Sorrentino incassò il Premio della Giuria con Il divo, biopic di Giulio Andreotti interpretato da Toni Servillo. Sorrentino ha poi vinto il premio della Giuria Ecumenica con This Must Be the Place e ha partecipato al concorso anche con La grande bellezza (Oscar al miglior film straniero). Quest'anno è in concorso con il suo secondo film in lingua inglese, Youth - La giovinezza.

Gomorra
...mentre Gomorra di Matteo Garrone vinse il Gran Premio della Giuria. Garrone avrebbe fatto il bis con Reality nel 2012. Quest'anno è in concorso con Il racconto dei racconti (qui la nostra recensione).

Elio Germano, miglior attore per La nostra vita
Elio Germano è stato l'ultimo attore italiano premiato a Cannes: nel 2010 vinse per La nostra vita, ex aequo con il Javier Bardem di Biutiful.

Le meraviglie
Alice Rohrwacher è stata l'ultima autrice italiana a lasciare un segno a Cannes: lo scorso anno ha vinto il Grand Prix con la sua opera seconda, Le meraviglie, motlo apprezzata al festival.