Oscar: i volti dei protagonisti ieri e oggi
Leonardo DiCaprio ieri e oggi
Leonardo DiCaprio ha ricevuto la sua prima nomination all'Oscar come migliore attore non protagonista per Buon compleanno Mr. Grape (foto a sinistra). All'epoca aveva diciannove anni. Era il 1993. E' stato grazie a quel ruolo che Scorsese lo ha scoperto: qualche anno dopo sarebbe diventato uno degli attori di punta del grande regista.
A destra DiCaprio finalmente vincitore dell'Oscar con Revenant - Redivivo. L'attore ha compiuto quarantuno anni lo scorso novembre.
E' lui il volto di questa ottantottesima edizione degli Academy Awards. Partendo da Leo vediamo i volti dei protagonisti della serata, confrontando le loro immagini più recenti con foto di un'epoca in cui erano quasi dei signor nessuno.
Leggi anche Revenant - La nostra recensione
Oscar 2016: il trionfo di DiCaprio. Spotlight è il miglior film. Stallone messo KO
Brie Larson, migliore attrice protagonista
La ventiseienne Brie Larson, classe 1989, fresca di Oscar come migliore attrice protagonista per la sua eccellente prova nel bellissimo Room. L'attrice, poco conosciuta dal grande pubblico, recita in realtà da quando aveva nove anni.
A sinistra la vediamo in Hoot, commedia per famiglie che ha interpretato nel 2006, quando aveva diciassette anni.
Leggi la recensione di Room, dal 3 marzo nei cinema
Alejandro Iñárritu - Miglior regista
Alejandro González Iñárritu ha compiuto cinquantadue anni lo scorso agosto. A destra lo vediamo sul set di Revenant - Redivivo, film che gli ha fatto vincere il suo secondo Oscar consecutivo.
A sinistra invece eccolo dietro la macchina da presa nel 2000 sul set di Amores Perros, il suo primo film, un trampolino internazionale per la carriera del regista.
Guarda le foto: sul set di Inarritu, gli scatti dai suoi film indimenticabili
Leggi anche: Inarritu su The Revenant "Un set duro per il film più importante della mia vita"
Alicia Vikander, migliore attrice non protagonista
La ventisettenne svedese Alicia Vikander, appena premiata con l'Oscar come migliore attrice non protagonista per The Danish Girl (foto a destra).
L'attrice è una vera e propria rising star, una delle più cercate a Hollywood. Nel giro di un anno la abbiamo vista anche in Ex Machina e Operazione U.N.C.L.E. e ora, a quanto pare, potrebbe ereditare il ruolo di Lisbeth Salander in un nuovo film.
A sinista l'attrice in Anna Karenina il film che ha lanciato la sua carriera hollywoodiana. E' uscito nel 2012 quando la Vikander aveva ventiquattro anni.
Guarda le foto: Alicia Vikander e le altre svedesi che hanno stregato Hollywood
Leggi la recensione di The Danish Girl
Mark Rylance, migliore attore non protagonista
Mark Rylance, l'uomo che ha battuto Sylvester Stallone nella corsa alla statuetta come migliore attore protagonista. L'inglese Rylance è straordinario ne Il ponte delle spie di Steven Spielberg (foto a destra).
L'attore ha compiuto cinquantasei anni il mese scorso. A sinistra lo vediamo protagonista del film Intimacy - Nell'intimità, dramma diretto da Patrice Chéreau nel 2001.
Ritroveremo Rylance nel film Il gigante gentile, diretto ancora da Spielberg.
Sylvester Stallone, il grande sconfitto
Sylvester Stallone il grande sconfitto della serata, battuto da Mark Rylance nella categoria migliore attore non protagonista, dove concorreva per il ruolo di Rocky Balboa in Creed.
Sly compirà settant'anni il prossimo luglio. A sinistra lo vediamo a trent'anni nei panni di Rocky Balboa nel primo bellissimo film della saga. Quello che arrivò agli Oscar aggiudicandosi tre statuette: miglior film, miglior regista e miglior montaggio.
Ennio Morricone - Migliore colonna sonora originale
Il maestro Ennio Morricone ha vinto il suo primo Oscar (ad eccezione della statuetta alla carriera che l'Academy gli ha assegnato nel 2007) grazie al suo lavoro in The Hateful Eight di Tarantino.
Il maestro ha compiuto ottantasette anni il 10 novembre scorso. A sinistra una sua foto scattata nel 1996.
Guarda anche: Buon compleanno Ennio Morricone, i dieci brani più belli della sua carriera
Mark Ruffalo, miglior film Il caso Spotlight
Mark Ruffalo non ha vinto come migliore attore protagonista però è salito sul palco alla fine della serata per celebre la vittoria de Il caso Spotlight, campione di questi Oscar nella categoria miglior film e migliore sceneggiatura originale. A sinistra Ruffalo quarantenne sul set de I giochi dei grandi.
L'attore ha compiuto quarantotto anni lo scorso 22 novembre.
Rachel McAdams, miglior film, Il caso Spotlight
La canadese Rachel McAdams candidata come migliore attrice non protagonista per Il caso Spotlight. A fine serata è salita sul palco per festeggiare la vittoria del film nel premio più importante della cerimonia. La trentasettenne McAdams è un'attrice versatile che ha interpretato alcune commedie demenziali, quache film d'avventura, cinema sentimentale e dramma.
A sinistra l'attrice a ventiseti anni sul set dell'esilarante Due single a nozze.