
Attori e attrici: le dieci performance più sorprendenti del 2017

Attori e attrici migliori del 2017
A volte le performance sorprendenti arrivano da dove meno te le aspetti. Quest'anno, nel giudicare i migliori attori e le migliori attrici dell'ultima stagione cinematografica, abbiamo scelto di puntare non solo sulla bravura, ma soprattutto sull'impegno, l'energia e il carisma, tutte le qualità che fanno di una performance qualcosa di sorprendente. Ecco, perciò, cinque attori e cinque attrici che non solo ci sono piaciuti, ma ci hanno lasciato con la mascella a terra per l'impegno profuso e il risultato straordinario...
GUARDATE ANCHE LE NOSTRE ALTRE CLASSIFICHE DI FINE ANNO:
I 10 migliori film del 2017
I 10 film più deludenti
Le 10 migliori serie del 2017
Le 10 serie più deludenti
I 10 film italiani migliori del 2017

Amy Adams - Arrival
Il film di fantascienza dell'anno contiene una delle performance femminili dell'anno. Amy Adams è magnetica, tenera, ferrea, brillante, tutte queste cose insieme in Arrival di Denis Villeneuve. Una protagonista potente che non rinuncia a femminilità e sensibilità materna. Un grande personaggio in cui riescono a identificarsi le donne e anche gli uomini.

Trine Dyrholm - Nico, 1988
E' davvero forte questo biopic di Susanna Nicchiarelli, dedicato agli ultimi mesi di vita dell'ex cantante dei Velvet Underground, Nico. Una storia coi piedi per terra, senza fronzoli, che evita l'agiografia tipica dei biopic. Ci voleva un'interprete altrettanto forte e Trine Dyrholm, con la sua austerità nordica, si è rivelata la scelta perfetta. Nel corso del film la amiamo, odiamo, non la capiamo salvo poi identificarci in lei e nelle sue paure, nelle sue fatiche. Grandissima.
Qui la nostra intervista all'attrice.

Isabelle Huppert - Elle
Dalla combinazione di Paul Verhoeven e Isabelle Huppert non potevano che scoccare scintille. La grande attrice francese dimostra di avere ancora tantissimo da dare al pubblico in Elle, dove la troviamo in una performance intensissima e sconvolgente. Applausi a scena aperta per una delle ultime stelle del cinema europeo.

Charlize Theron - Atomica bionda
Picchia tutti come un fabbro, muovendosi con la grazia di una leonessa a caccia. Charlize Theron aveva già dimostrato di essere una credibile eroina d'azione in Mad Max: Fury Road, ma in Atomica bionda lo show è completamente suo. Aiutato dalla fluida regia di David Leitch (John Wick), è proprio lei a interpretare gran parte delle coreografie d'azione. E anche quando non mena le mani è impossibile staccarle gli occhi di dosso.

Kate Winslet - La ruota delle meraviglie
Kate Winslet è una delle più grandi attrici viventi e ancora una volta lo prova nel nuovo film di Woody Allen, dove attraversa un ventaglio di sentimenti contrastanti come se stesse sfogliando il menù di un ristorante. Illuminata dalla corposa fotografia di Vittorio Storaro, ci regala una delle performance dell'anno.

Casey Affleck - Manchester by the Sea
Premiato a sorpresa con un Oscar, Casey Affleck raccoglie tutta la miseria umana e la trasforma in un racconto di rinascita nell'ottimo Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan. Un'interpretazione sofferta ed epica.

Hugh Jackman - Logan - The Wolverine
A parte Heath Ledger ne Il cavaliere oscuro (postumo, per altro), nessun attore è mai stato premiato con un Oscar in uno dei moderni film di supereroi che affollano le sale oggi. Hugh Jackman non farà eccezione, ma dovrebbe. Perché il suo Logan strappa il cuore e convince. Jackman è impegnato in una delle interpretazioni più sfaccettate della sua carriera, un'infinita serie di sfumature accavallate e abbarbicate intorno alle scene d'azione, anch'esse sofferte e piene di dettagli inaspettati. Il miglior Wolverine possibile, ma non solo: un classico eroe western.

Kyle MacLachlan - Twin Peaks
E’ una serie TV? E’ un film? Forse entrambi. Poco importa: il ritorno di Kyle MacLachlan nei panni dell'agente Cooper in Twin Peaks ci ha esaltato come poche cose quest'anno. E quando dice "I am the FBI" gli credi, il che è il massimo complimento per un attore. Nella serie, o meglio nel lungo film di 18 ore diretto da David Lynch, MacLachlan interpreta tre ruoli. Anzi, un ruolo uno e trino. Un dio, insomma.

James McAvoy - Split
Se ancora non siete saltati sul vagone del ritorno di M. Night Shyamalan, fatelo con questo gioiello. Split è un thriller che trasborda nel sovrannaturale e ancora tutto alla performance incredibile di James McAvoy. Nel ruolo di un individuo con 23 personalità diverse, l'attore passa con nonchalance attraverso molte di esse, trovando sempre qualcosa di originale e immediato da dire. Uno sforzo immane e memorabile.

Robert Pattinson - Good Time
Ne ha fatta di strada dai vampiri romantici della Twilight Saga, Robert Pattinson. Lo ritroviamo oggi in un ruolo che dimostra ancora una volta come sia un attore migliore di quello che pensavamo: in Good Time lo seguiamo in una corsa contro il tempo per salvare il fratello dopo un colpo andato male. E ci beviamo ogni singolo minuto del film come un bicchiere di acqua fresca anche grazie alla sua performance frenetica e controllatissima.

Bonus: i bambini di It
Non potevamo non includerli. I giovanissimi protagonisti di It, l'horror campione di incassi diretto da Andy Muschietti a partire dal capolavoro letterario di Stephen King, sono una gioia per gli occhi e le orecchie. Riguardate il film in lingua originale per scoprire la bravura di Jaeden Lieberher, Sophia Lillis, Finn Wolfhard, Jack Dylan Grazer, Jeremy Ray Taylor, Wyatt Oleff e Chosen Jacobs. Tutte future stelle del cinema. Un cast migliore non potevamo sognarlo.