
Dieci grandi buchi di sceneggiatura nei film di supereroi

Dieci buchi di sceneggiatura nei cinecomics
Ammettiamolo: tenere uniti questi universi narrativi sempre più grandi deve essere una bella impresa per chi sceneggia film di supereroi. Ammettiamo anche che non serve una logica ferrea quando i tuoi protagonisti posso volare, controllare i metalli, correre a super-velocità o sparare palle di fuoco dagli occhi. Però è anche vero che, a volte, i buchi di sceneggiatura dei film di supereroi sono talmente grossi da non farci dormire la notte. Eccone dieci tra i più clamorosi...
Partiamo da Deadpool, divertentissimo e violentissimo cinecomic interpretato da Ryan Reynolds. Deadpool è un anti-eroe che usa l'umorismo per innervosire gli avversari, e ama farlo soprattutto con il suo arci-nemico Ajax. Quando scopre che il suo vero nome è Francis, lo tormenta ogni volta che può. Il problema è che nessuno degli scagnozzi di Ajax sa del vero nome, e quando Deadpool li interroga per trovarlo, chiede sempre di Francis. Bello, magari se chiedevi di "Ajax" facevi prima!
GUARDATE ANCHE:
Dieci film tratti da videogame che non sapevi fossero in lavorazione
Dieci serie cancellate prima della messa in onda
I 60 anni di John Turturro: dieci ruoli che lo hanno consacrato

Guardiani della Galassia - Tutti in cerca dell'Orb
Il pianeta Morag non ha l'aspetto di un luogo tanto ospitale, eppure Peter Quill è costretto a recarvisi per rubare l'Orb, una misteriosa e potente sfera (che si scoprirà contenere una Gemma dell'Infinito). Ma se l'Orb era così ricercato, per quale motivo gli scagnozzi di Ronan non l'avevano rubato prima? E come mai si ritrovano su Morag nello stesso istante di Peter? Il regista di Guardiani della Galassia, James Gunn, ha tentato di metterci una pezza dicendo, in seguito, che Morag è un pianeta ricoperto dall'acqua, e si prosciuga solo una volta ogni trecento anni. Ne dobbiamo dedurre che nello spazio non hanno inventato i sottomarini.

Batman v Superman - Le schede con i loghi dei supereroi
Quando tenti, in un solo film, di lanciare un universo narrativo e metterti in pari con otto anni di produzioni Marvel, è difficile mantenere la coerenza del tutto. C'è una scena in particolare di Batman v Superman: Dawn of Justice che non solo rasenta l'idiozia... ci si schianta dentro a tutta velocità col Bat-plano.
La scena in questione vede Wonder Woman scoprire un folder segreto nel computer di Lex Luthor... nel quale sono custodite le cartelle relative a tutti i supereroi che andranno a formare la Justice League. Con tanto di loghi! Gli stessi che loro useranno nei costumi! E ci sono pure un sacco di istruttivi video di YouTube che riprendono le gesta degli eroi, nel caso lo spettatore distratto non avesse capito che è tutta una grossa presentazione fatta solo per lui.

Suicide Squad - La squadra che risolve i problemi crea il problema
Vi siete resi tutti conto che se la Suicide Squad non fosse mai stata creata, Incantatrice non sarebbe mai impazzita distruggendo mezza Midway City e... obbligando il governo a impiegare la Suicide Squad? La mente vacilla di fronte a cotanta idiozia.

Iron Man 2 - Howard Stark e la sua caccia al tesoro
C'è fortissima puzza di deus ex machina nel momento in cui Tony Stark scopre il nuovo elemento necessario a salvargli la vita in Iron Man 2. In un esempio lampante di scrittura pigra, Tony trova le indicazioni per sintetizzare l'elemento in un video lasciatogli dal padre. Ma lo vede per caso, così come si accorge per caso che nel diorama della Stark Expo si nasconde la mappa del nuovo elemento. Che fortuna, eh?

Iron Man 3 - Festa di armature
Non fraintendeteci: Iron Man 3 è certamente meglio del 2 e al regista Shane Black (Arma letale, The Nice Guys) vogliamo un bene dell'anima, ma... se Tony Stark aveva in serbo un protocollo d'emergenza ("House Party") per attivare in un sol colpo tutte le sue armature, perché soffrire come un cane per un intero film nel tentativo di riattivare l'ultimo modello? Non poteva richiamare subito le armature e debellare i cattivi in un batter d'occhio? E voi direte: sì, ma non ci sarebbe stato il film. Vero: ma quando ti fai una domanda così, c'è qualcosa che non va.

Il cavaliere oscuro: Il ritorno - Guarigioni miracolose
Il punto de Il cavaliere oscuro - Il ritorno è che Bruce Wayne/Batman è inattivo da una decina d'anni quando decide di tornare in pista. Per questo Bane riesce a spezzargli la schiena. Ma allora com'è possibile che sia così dannatamente agile? Un supporto robotico per il ginocchio malandato non dovrebbe essere sufficiente a farlo zompare in allegria tra i palazzi, e poi la sua ripresa dalla frattura alla schiena è fin troppo rapida. Insomma, anche Christopher Nolan può toppare.

L'uomo d'acciaio - Zod, il tiranno alieno che non voleva i superpoteri
Il piano di Zod ne L'uomo d'acciaio è all'apparenza sensato: vorrebbe trasformare l'atmosfera della Terra e renderla un habitat perfetto per i kryptoniani rimasti, in modo da salvare la sua specie. Ma visto che Superman sembra passarsela egregiamente (per usare un eufemismo), perché cambiare la Terra dopo tutto? Specialmente se la sua atmosfera (sì, nel film viene detto che è l'atmosfera, non tanto il sole giallo) ti dona straordinari poteri. Si è mai sentito di un tiranno alieno che volesse sbarazzarsi di straordinari poteri divini? Ecco.

Captain America: Civil War - Il video magico
Per aizzare Iron Man contro Bucky in Captain America: Civil War, Zemo usa un video in cui si vede lo stesso far fuori i genitori di Stark. Ma da dove arriva quel video, visto che l'omicidio è avvenuto in una strada sperduta in mezzo a un bosco? Grazie per la domanda.
Viene da una telecamera di sicurezza piazzata - toh, il caso! - proprio nel suddetto bosco. Ora, anche ammesso che sia possibile, per quale motivo un assassino imbattibile fa fuori due persone proprio davanti all'unica telecamera nel raggio di chilometri? E soprattutto perché spara alla telecamera DOPO e non PRIMA del lavoro?

X-Men: Giorni di un futuro passato - Perché non usare Quicksilver contro i cattivi?
La scena di Quicksilver in X-Men: Giorni di un futuro passato è senz'altro la ciliegina sulla torta in un ottimo film. Ma pone un grosso problema narrativo: Quicksilver è troppo veloce, dunque imbattibile, tanto da essere praticamente un deus ex machina che renderebbe troppo "facile" qualunque situazione. Bryan Singer dunque si vede costretto a liquidarlo con una scusa tipo "sei troppo giovane per batterti con noi. Vai e vivi la tua vita da adolescente senza preoccupazioni". Logicamente non funziona neanche per un attimo, quindi forse sarebbe stato il caso di inventare una debolezza di Quicksilver e impiegarlo fino alla fine del film, anziché usarlo per una scena e poi dirgli addio.