Le Top Ten di fine anno sono sempre una brutta bestia da affrontare. Specialmente quando si tratta di classifiche da redazione, perché a volte capita che non ci si trovi d'accordo su un film, o che qualche altro titolo finisca escluso per complicati calcoli matematici. Stiamo parlando principalmente di Skyfall, il 23° film di Bond purtroppo escluso dai giochi per cause di forza maggiore (troppa carne al fuoco). Passiamo senz'altro indugio, dunque, alla nostra classifica dei dieci migliori film del 2012. Qui trovate la Flop Ten con le dieci delusioni dell'anno.
The Grey
Disastri aerei. Il gelo dell'Alaska. E nel bezzo di tutto questo un Liam Neeson in modalità sopravvivenza, braccato da un branco di lupi affamati. Spettacolare e doloroso. Un film che renderebbe orgoglioso Terrence Malick. Recensione.
Ruby Sparks
In superficie una piacevole commedia in cui si ride di gusto. In profondità vengono fuori anche aspetti oscuri sulla manipolazione nelle relazioni amorose. Personaggi degni del miglior cinema di Woody Allen. Un film americano originale come non se ne vedono più in giro. Da recuperare. Recensione.
Quella casa nel bosco
Il miglior horror dell'anno e uno dei migliori degli ultimi anni. Joss Whedon scrive una storia all'apparenza banale ma con un colpo di scena irresistibile. Drew Goddard dirige con gusto: un gioiellino. Recensione.
Argo
Al terzo lungometraggio dietro la macchina da presa, Ben Affleck realizza il suo film più maturo. Un'opera su commissione - produce l'intellettuale di Hollywood George Clooney - che il regista trasforma in film personale, con insoliti tocchi spielberghiani all'interno di una cronaca drammatica degli eventi avvenuti in Iran negli anni Settanta. Recensione.
Il cavaliere oscuro – Il ritorno
“L'epica conclusione”, strillava il marketing. Ma stavolta è la verità: quasi tre ore dense, ipnotiche, tragiche e colossali. Christopher Nolan conclude la trilogia di Batman e la consegna alla storia insieme a Christian Bale e al grandissimo cast. Recensione.
Reality
Matteo Garrone è l'autore più importante del cinema italiano di oggi. Reality, film sull'ossessione per la fama e il bisogno di Fede, è ancora meglio di Gomorra nel calare lo spettatore in un incubo tutto italiano, specchio nemmeno troppo deformante di un disagio umano e di uno sfacelo culturale. Recensione.
The Avengers
Il blockbuster fracassone dell'anno. Joss Whedon, ancora, mette in piedi una inarrestabile macchina del divertimento, restituendo ai supereroi il senso di avventura spaccona e colorata che ultimamente avevano perso. Una vera lettera d'amore al Sense of Wonder delle storie Marvel. Recensione.
Diaz
Il film italiano più importante della stagione. Daniele Vicari sfodera coraggio nel far luce su una delle pagine più oscure della nostra storia recente. Un film potente e brutale, sanguinario ma anche in grado di far riflettere a suon di pugni nello stomaco. Recensione.
Iron Sky
Chi se lo sarebbe aspettato che dalla Finlandia sarebbe arrivato questo spettacolare, divertente e intelligente film di fantascienza satirica? Timo Vuorensola usa i Nazisti invasori dalla luna per parlare della società di oggi, più infantile e bellicosa che mai. Recensione.
Hugo Cabret
In una stagione cinematografica che latita di capolavori, ci ha pensato Scorsese a realizzare il film più grande. Una favola il cui fulcro è l'amore per il cinema. E il 3D visto in sala rimane uno dei migliori di sempre, al fianco di Avatar e Pina. Recensione.
NOTIZIE
Top Ten: il meglio del 2012
Da The Avengers a Diaz, ecco i dieci migliori film dell'anno secondo la redazione di Film.it
02.01.2013 - Autore: Pierpaolo Festa e Marco Triolo