
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Il libro della giungla e le uscite della settimana
Weekend straricco di uscite quello che inizia oggi. A cominciare da Il libro della giungla, nuovissima versione live action del classico Disney, diretta dal regista di Iron Man, Jon Favreau, e arricchita da straordinari effetti speciali. Qui la nostra recensione.
Vediamo insieme le altre uscite della settimana...

Criminal
Kevin Costner e Gary Oldman guidano il cast di Criminal, thriller di fantascienza interpretato anche da Ryan Reynolds, Gal Gadot, Tommy Lee Jones e Alice Eve. Adrenalina garantita per gli amanti dell'action. Qui la nostra recensione.

Hardcore!

Nonno scatenato
Zac Efron e Robert De Niro sono i protagonisti di Nonno scatenato, commedia on the road volgarissima e scorretta. Qui la nostra recensione.

Fiore del deserto
Arriva oggi nelle sale italiane Fiore del deserto, film del 2009 che racconta la storia vera di Waris Dirie, ragazza sfuggita a una vita nomade nei deserti africani - e a un matrimonio combinato - e finita a fare la top model di successo a Londra dopo una serie di lavori umili.

Un'estate in provenza
Jean Reno e Anna Galiena sono ex hippie diventati nonni nella commedia francese Un'estate in provenza, che arriva giusto in tempo per la bella stagione, tra paesaggi splendidi e storie famigliari commoventi. Qui una clip esclusiva.
Les souvenirs
Dalla Francia arriva anche Les souvenirs, film di Jean-Paul Rouve che racconta di Romain, un ragazzo che parte alla ricerca della nonna, evasa dalla casa di riposo in cui vive.

The Idol
Dalla Palestina arriva invece The Idol, storia di un ragazzo di Gaza che decide di partecipare ai provini del talent show Arab Idol, per sfondare nella musica. I confini sono però chiusi: riuscirà Mohammed a realizzare il suo sogno? Un racconto formativo pieno di speranza in una terra devastata dal conflitto, per un film che ha conquistato la critica ed è stato paragonato a The Millionaire.

Mistress America
Il regista indie Noah Baumbach torna dietro la macchina da presa per Mistress America. Lola Kirke interpreta Tracy, una studentessa che si ritrova spaesata a New York, almeno finché non si mette in contatto con la sua sorellastra Brooke (Greta Gerwig), che le insegna a vivere nella Grande Mela.

Nemiche per la pelle
Claudia Gerini e Margherita Buy sono protagoniste di Nemiche per la pelle, primo di una serie di film italiani in sala da questo weekend. Nel film di Luca Lucini interpretano due donne, entrambe ex mogli di un uomo appena scomparso, che da nemiche giurate sono costrette ad allearsi per crescere un figlio illegittimo del loro ex.

Il bambino di vetro
Dalla commedia al dramma: Il bambino di vetro racconta la presa di coscienza di Giovanni (Vincenzo Ragusa), un bambino di dieci anni che, nella Palermo di oggi, arriva a comprendere come nella parola "famiglia" possa annidarsi il male, quello della criminalità organizzata.

L'Universale
L'Universale di Federico Micali è una commedia che racconta la cultura, la musica, la politica, i film, le speranze e i movimenti in Italia a cavallo degli anni 70 attraverso gli occhi di Alice, Marcello e Tommaso, figlio del proiezionista de L'Universale, storico cinema di Firenze. Le avventure, i sogni e le illusioni di una società italiana in continua evoluzione. Qui la recensione.

Senza lasciare traccia
Michele Riondino e Valentina Cervi sono i protagonisti di Senza lasciare traccia, dramma diretto da Gianclaudio Cappai che racconta di Bruno, un uomo che ha cercato di dimenticare un passato di cui porta i segni sulla pelle e dentro di sé, nella malattia che lo consuma lentamente: di quel passato non ha mai parlato con nessuno, neanche con la sua compagna. Fino a quando Bruno non ha l'occasione di tornare nel luogo dove tutto è cominciato: una fornace ormai abbandonata, diventata il rifugio di un uomo e della figlia. Per guarire, Bruno deve trovare un colpevole, guardare in faccia l'origine del suo male. Cercare tracce, cancellarle, per tentare di fermare l'intruso che è in lui.

Montedoro
Montedoro di Antonello Faretta è ispirato alla storia vera dell'attrice protagonista. Una donna americana di mezza età scopre inaspettatamente le proprie vere origini solo dopo la morte dei genitori. Decide così di mettersi in viaggio, per riabbracciare la madre naturale in un piccolo e remoto paese dell'Italia del Sud. Al suo arrivo viene sorpresa da uno scenario apocalittico: il paese, adagiato su una maestosa collina, è completamente abbandonato. Grazie all'incontro casuale con alcune persone misteriose, quelle che non hanno mai voluto abbandonare il paese, la protagonista compirà un affascinante e magico viaggio nel Tempo e nella Memoria, ricongiungendosi con gli spettri di un passato sconosciuto ma che le appartiene.

Nessuno mi troverà
Il 25 marzo del 1938 scompariva a soli 31 anni senza lasciare traccia e spiegazioni Ettore Majorana, forse il più grande fisico teorico italiano del ‘900, e forse il più noto scomparso della nostra storia contemporanea. Il documentario Nessuno mi troverà di Egidio Eronico indaga proprio su questa scomparsa, avvenuta quasi ottant'anni fa e ancora misteriosa.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Per chi preferisce alla sala la comodità del divano, non mancano le uscite home video interessanti: su tutte, Regression, il thriller del maestro Alejandro Amenabar, con Ethan Hawke ed Emma Watson, e Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet. Per i più piccoli, invece, arrivano Masha e Orso - Amici per sempre e Belle & Sebastien - L'avventura continua.