
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Il nuovo Muccino e le uscite del weekend
Gabriele Muccino torna in America con Padri e figlie, melodramma generazionale che racconta, su due piani temporali diversi, la storia del rapporto tra un padre single e sua figlia. Russell Crowe, Amanda Seyfried ma anche Diane Kruger, Aaron Paul e Jane Fonda nel cast. Preparate i fazzoletti. Qui la nostra recensione.
A seguire, tutte le altre uscite della settimana.

Sopravvissuto - The Martian
Da tutt'altra parte dello spettro il nuovo film di Ridley Scott, Sopravvissuto - The Martian, tratto dal best-seller di Andy Weir. Matt Damon torna a vestire i panni di un astronauta dopo Interstellar: ma dimenticate il fantastico affresco di Christopher Nolan, perché qui tutto è incredibilmente realistico e scientificamente accurato, pur non dimenticando di essere divertente. Qui la nostra recensione.

Straight Outta Compton
Il successo a sorpresa non è un blockbuster pieno di effetti speciali, ma la storia vera del gruppo hip-hop più influente e controverso d'America, gli N.W.A. Straight Outta Compton ne racconta ascesa, caduta e redenzione, dalla violenza delle strade di Compton, uno dei peggiori sobborghi di Los Angeles, a richezza e fama spesso travolgenti. Per gli amanti dei biopic musicali.
Guardate anche: Dieci film in cui l'hip-hop incontra il cinema.

APPuntamento con l'@more
Miles Teller torna sullo schermo, dopo Fantastic 4, con APPuntamento con l'@more, una commedia romantica, recitata accanto alla rising star Analeigh Tipton. Per i più romantici.
Qui la nostra intervista al regista Max Nichols, figlio del grande e compianto Mike Nichols.

Io e lei
Ancora una commedia romantica per Sabrina Ferilli e Margherita Buy. Io e lei è la storia della crisi di una coppia omosessuale. Dirige Maria Sole Tognazzi. Qui la nostra recensione.
Pecore in erba
Sempre dall'Italia arriva un film che unisce fiction e finto documentario per una tagliente satira contro l'antisemitismo. Pecore in erba è il debutto alla regia di Alberto Caviglia, presentato a Venezia nella sezione Orizzonti, e qui ne potete vedere una clip esclusiva.

I sogni del lago salato
Andrea Segre, regista de La prima neve, torna al suo primo amore, il documentario. I sogni del lago salato è un viaggio nel moderno Kazakistan, che si trova in una fase economica molto simile a quella vissuta dall'Italia negli anni '60. I nostri due paesi sono inoltre collegati, perché ENI lavora da molto tempo in Kazakistan. Qui il trailer.

A Napoli non piove mai
Barnaba, Jacopo e Sonia, tre personaggi affetti da diverse sindromi che trovano il coraggio di vivere con l'aiuto reciproco. Una Napoli solare, in questo primo squarcio d'autunno, per una deliziosa storia corale, A Napoli non piove mai.

La nostra quarantena
Crisi, fuga dei cervelli, incertezza lavorativa e razzismo sono i temi portanti de La nostra quarantena, in cui il regista Peter Marcias riflette sullo stato dell'Italia di oggi a partire dalla vicenda di un gruppo di lavoratori marocchini in sciopero nel porto di Cagliari.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Due sono le uscite importanti di questi ultimi giorni: da un lato The Imitation Game, storia vera del matematico Alan Turing che, inventando un prototipo dei moderni computer, decifrò il temibile codice Enigma permettendo la vittoria degli Alleati contro Hitler. Il film è interpretato da Benedict Cumberbatch, candidato all'Oscar per il ruolo di Turing, in seguito suicida dopo essere stato costretto alla castrazione chimica per la sua omosessualità.
In secondo luogo è uscito Mia madre, ultimo lavoro di Nanni Moretti, una storia ancora una volte fortemente autobiografica per il regista romano.