
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Fury e le uscite della settimana
Rimandato da tempo per via del fallimento della casa di distribuzione che doveva lanciarlo in Italia, arriva finalmente sui nostri schermi Fury, il war movie diretto da David Ayer (La notte non aspetta, End of Watch) e interpretato da Brad Pitt. La storia di un gruppo di soldati impegnati in una missione rischiosa nel cuore della Germania nazista al collasso, a bordo di un carrarmato. Qui la nostra recensione.
Scopriamo insieme le altre uscite della settimana.

Insidious 3 - L'inizio
Esaurite le storie da raccontare in due film, la saga di Insidious vira nel territorio dei prequel con Insidious 3 - L'inizio, diretto da Leigh Whannell, sceneggiatore (e interprete) dei primi due film e della saga di Saw. Ma se già il secondo non spaventava come il primo, questo sembra l'ennesimo teen horror. La nostra recensione.

La risposta è nelle stelle
Titolo italiano decisamente furbo per questo adattamento di un romanzo di Nicholas Sparks. La risposta è nelle stelle non c'entra nulla con Colpa delle stelle, a parte avere gli stessi produttori. Il film, interpretato da Scott Eastwood (figlio di Clint) e Britt Robertson (vista in Under the Dome e Tomorrowland), racconta due storie d'amore parallele su due piani temporali diversi: il presente e gli anni '40. Per inguaribili romantici.

Le regole del caos
Kate Winslet interpreta la giardiniera di Versailles nel secondo film da regista di Alan Rickman, che vediamo anche nel ruolo di Re Luigi XIV. Amori proibiti, dramma in costume e commedia nell'epoca di maggiore splendore della monarchia francese. Qui la nostra recensione.

Accidental Love
Un film strappato dalle mani di David O. Russell che arriva nei cinema dopo anni. Russell, autore di American Hustle e Il lato positivo, ha deciso di firmarlo con uno pseudonimo, perché Accidental Love è stato ampiamente rimaneggiato dalla produzione dopo che il regista ha deciso di mollare il progetto nel mezzo delle riprese. Jessica Biel interpreta una cameriera vittima di uno strano incidente: si ritrova un chiodo piantato nel cervello e non può operarsi perché non ha l'assicurazione. Non le resta che andare a Washington, dove si farà aiutare da un giovane parlamentare (Jake Gyllenhaal). Una satira del sistema sanitario americano con un cast di prim'ordine, che include Tracy Morgan, James Marsden e James Brolin.

E' arrivata mia figlia!
Dal Brasile arriva questa storia di rivalsa di classe tutta al femminile, diretta da Anna Muylaert e interpretata da un cast composto in prevalenza da donne. Al centro una governante che ricontra la figlia dopo anni: tra loro scocca una rivalità che sconvolge gli equilibri della ricca famiglia per cui lavora la madre. Qui una clip esclusiva.

Eisenstein in Messico
Il nuovo film di Peter Greenaway esplora una porzione ben nota della vita di Sergei Eisenstein, uno dei più importanti registi della storia del cinema: il periodo in cui Eisenstein risiedette in Messico per girare un film finanziato da alcuni comunisti americani. Ma il film racconta anche l'esplorazione della sua sessualità: pare infatti che Eisenstein fosse gay.

Le uscite italiane
Sono ben quattro i film italiani usciti nel fine settimana. Partiamo da Fuori dal coro, commedia di Sergio Misuraca ambientata tra la Sicilia e Roma. Una storia di raccomandazioni, tipi poco raccomandabili e fughe rocambolesche. C'è poi Fuorigioco, dramma di Carlo Benso su un disoccupato costretto ad affrontare un mondo ostile. Il colore verde della vita di Pier Luigi Sposato tenta invece la carta del thriller, raccontando la fuga di un ragazzo verso il Sud Italia dopo una rapina andata male. Infine Una storia sbagliata affianca Isabella Ragonese e Francesco Scianna per raccontare una storia d'amore sullo sfondo della Seconda Guerra del Golfo.

I documentari della settimana
Anche sul versante documentari ci sono diverse uscite interessanti. Sei vie per Santiago racconta il cammino verso Santiago di Compostela dal punto di vista di diverse persone, impegnate a fare ammenda o riprendere il filo della propria vita dopo eventi difficili. Cinema Komunisto racconta invece la storia dell'industria cinematografica jugoslava, attraverso la testimonianza straordinaria del proiezionista privato di Tito. Infine, Dior & I rivela le complessità e le difficoltà riscontrate dallo stilista Raf Simons alla guida della maison di Christian Dior.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Tra le uscite home video della settimana ne segnaliamo tre: su tutte, Mommy di Xavier Dolan, dramma famigliare da uno dei più talentuosi giovani registi del momento, vincitore del premio della giuria a Cannes 2014. Disponibile nei negozi anche Still Alice, in cui Julianne Moore interpreta una donna alle prese con i primi sintomi dell'Alzheimer. La Moore ha vinto l'Oscar con questo ruolo (qui la nostra recensione). Infine segnaliamo Torneranno i prati, l'ultima opera di Ermanno Olmi.