
Grandi film che si meriterebbero un prequel

John Wick (2014)
Non è sempre bello sapere cosa sia accaduto "prima" di un film a cui siamo affezionati. Prova ne è la scarsa riuscita della trilogia prequel di Star Wars. Eppure, a volte, un film contiene una mitologia talmente ricca da poter essere sfruttata non solo nei sequel, ma in eventuali prequel che la esplorino in maniera più approfondita.
Prendiamo ad esempio John Wick. Abbiamo già visto due film sul killer interpretato da Keanu Reeves, e un terzo è in arrivo. In entrambi i capitoli già usciti viene continuamente menzionata la fama da assassino infallibile di John, e sarebbe interessante vederlo all'opera in un prequel ambientato prima del suo ritiro, al servizio della mafia russa.
Vediamo insieme gli altri film che si meriterebbero un prequel...
GUARDATE ANCHE:
Dieci grandi personaggi uccisi fuori scena
Dieci cambiamenti tra cinema e TV voluti dagli attori
Dieci film in cui il lieto fine non è lieto come pensavi (SPOILER)
Matrix (1999)
Quando inizia Matrix, veniamo calati in una realtà in cui il programma ideato dalle macchine esiste da molto tempo e la famigerata guerra tra uomini e intelligenze artificiali è stata vinta da queste ultime. Un prequel di Matrix, molto meglio del sequel che sta venendo progettato, potrebbe gettare luce su questa guerra, o magari raccontare le imprese di un Morpheus più giovane e scapestrato.

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! (1971)
Quest'idea nasce più che altro dall'esistenza di un perfetto clone di Clint Eastwood più giovane... suo figlio Scott. La somiglianza è quasi sovrannaturale, e dunque sarebbe estremamente divertente vedere Scott nel ruolo di un giovane Harry Callaghan (o Callahan) alle prese con i primi casi da sbirro di strada nella San Francisco degli anni '50 o '60.

Kill Bill (2003-2004)
Nelle due parti di Kill Bill di Quentin Tarantino, ci viene dato solo un minimo assaggio della lunga storia di Bill (David Carradine). Storia che un prequel potrebbe esplorare dettagliatamente, dal suo addestramento alle ragioni che lo hanno portato a diventare il bastardo che conosciamo e amiamo odiare.

Cloverfield (2008)
Anziché produrre un sequel di Cloverfield, J.J. Abrams ha optato per una serie di film vagamente ambientati nello stesso universo narrativo (sta per uscire il terzo). Ma sapete di cosa avrebbe davvero bisogno la saga? Di un prequel che sveli le origini del mostro originale, spiegate solo in un videogioco (dove saltava fuori che la multinazionale Tagruato aveva inavvertitamente scatenato il mostro scandagliando i fondali oceanici alla ricerca di un ingrediente per la bibita Slusho).

Blade Runner (1982)
L'universo di Blade Runner è fatto principalmente di suggestioni. Non ci hanno mai mostrato le colonie extra-mondo, eppure sappiamo che esistono. Così come sappiamo della ribellione dei replicanti guidata da Roy Batty anche se non l'abbiamo vista direttamente. Un prequel potrebbe seguire molte strade, dunque: o farci vedere proprio l'ammutinamento di Roy e i suoi viaggi "al largo dei bastioni di Orione", oppure narrare un qualche episodio nei trent'anni che separano il primo film da Blade Runner 2049. Magari concentrandosi sul personaggio di Dave Bautista, protagonista di uno dei corti promozionali usciti su YouTube nei mesi scorsi.

Guardiani della Galassia (2014)
Con Guardiani della Galassia, James Gunn ha creato un cosmo vasto e colorato, ricco di potenziali storie e di personaggi indimenticabili. Ad esempio Yondu (Michael Rooker), padre putativo di Peter Quill (Chris Pratt). In Guardiani della Galassia Vol. 2 si accenna brevemente alla storia di Yondu e al suo legame con i Guardiani originali, quelli guidati da Stakar Ogord alias Starhawk (Sylvester Stallone). Un prequel potrebbe incentrarsi proprio su di essi, o magari semplicemente sui Ravagers di Yondu e le loro scorribande, con al centro il rapporto tra Yondu e uno Star-Lord ancora bambino.

Non è un paese per vecchi (2007)
La cosa migliore di Non è un paese per vecchi, capolavoro dei fratelli Coen premiato con quattro Oscar, è il killer Anton Chigurh, interpretato con inquietante intensità da Javier Bardem (vincitore di uno dei suddetti Oscar). Un personaggio tanto affascinante quanto enigmatico, che quando viene introdotto sta evadendo da un arresto. Ma come è arrivato lì? Né i Coen né lo scrittore Cormac McCarthy, dal cui romanzo il film è tratto, ce lo dicono. Un prequel potrebbe esplorare il passato di Chigurh, seguirlo in un'altra missione. E poi sarebbe ambientato negli anni '70, il che di per sé è già un'ottima ragione per realizzarlo.