
Festa del Cinema di Roma 2017: i dieci film da non perdere

Mazinga Z - Infinity, di Junji Shimizu
Guarda il trailer di Mazinga Z Infinity
Mazinga Z Infinity è il film d'animazione dedicato al robot gigante creato dal geniale Go Nagai, che rivive in una versione aggiornata, seppur fedele all'anime originale.
Ed è il primo titolo della top ten che vi presentiamo oggi: i dieci titoli da non perdere alla Festa del Cinema di Roma, un evento che aprirà i battenti il prossimo 26 ottobre e al quale parteciperemo in prima linea.
Scoprite gli altri titoli sfogliando le foto della gallery.
La trama di Mazinga Z: Infinity
Sono trascorsi dieci anni, Koji Kabuto lavora come scienziato, e un giorno scopre delle misteriose rovine all’interno del Monte Fuji chiamate Infinity, opera del Dottor Inferno e delle sue forze malvagie. A causa dell’enorme potere distruttivo dell’Infinity, l’umanità rischia l’estinzione. Koji è quindi costretto a riprendere i comandi di Mazinga Z e dovrà prendere una delle decisioni più importanti della sua vita. Oggi più che mai il futuro dell’umanità è nelle sue mani.
Guarda anche:
Le più curiose teorie dei fan sui film in uscita
I film Disney che non vedremo mai
Dieci attori bambini alle prese con ruoli troppo maturi

Hostiles, di Scott Cooper - Film di apertura
Hostiles è ambientato nel 1892. Bale interpreta il capitano Blocker, ufficiale della cavalleria americana a capo di un piccolo gruppo di soldati a cui viene affidato l'incarico di scortare un capo Cheyenne e la sua famiglia verso il Montana. Il protagonista è costretto ad accettare la missione nonostante l'odio provato nei confronti degli indiani d'America che gli hanno ucciso tanti amici e nonostante il capo Aquila gialla (l'attore Wes Studi) - lo stesso uomo che deve scortare - sia sempre stato la sua nemesi.
I protagonisti attraversano i meravigliosi paesaggi della frontiera dove affronteranno una serie di ostacoli. A complicare le cose sarà l'arrivo di una vedova (la interpreta Rosamund Pike) che ha appena assistito al massacro della sua famiglia durante un imboscata.

Sport e rivalità: Borg Mcenroe, di Janus Metz
Una delle più celebri rivalità sportive di tutti i tempi, quella tra l’algido e composto Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) e l'irascibile e sanguigno John McEnroe (Shia LaBeouf). Il primo desideroso di confermarsi re incontrastato del tennis, il secondo determinato a spodestarlo. Svelando la loro vita fuori e dentro il campo, Borg McEnroe è il ritratto avvincente, intimo ed emozionante di due indiscussi protagonisti della storia del tennis e il racconto, epico, di una finale diventata leggenda: quella di Wimbledon 1980.

Detroit, di Kathryn Bigelow
Kathryn Bigelow, premio Oscar per The Hurt Locker, ritorna al cinema cinque anni dopo Zero Dark Thirty, ancora una volta affiancata dallo sceneggiatore Mark Boal. La regista cerca di nuovo la realtà e, dopo l'Iraq e la caccia a Osama Bin Laden, torna a casa per raccontare la guerriglia urbana nella città del Michigan, un evento realmente accaduto nell'estate del 1967 (dal 23 al 27 luglio di quell'anno).
Leggi anche: Prime recensioni di Detroit, il nuovo film della Bigelow è un incubo che vi colpirà in pieno

I, Tonya - di Craig Gillespie
Margot Robbie punta alla cinquina delle nominate come migliore attrice ai prossimi Oscar. In I, Tonya la ventisettenne attrice australiana interpreta la vera storia della pattinatrice sul ghiaccio coinvolta in uno dei più grandi scandali nella storia dello sport. E' stata lei la prima donna statunitense riuscita a completare un triplo axel, ma oggi viene ricordata solo per aver organizzato un'aggressione ai danni della concorrente Nancy Kerrigan alle Olimpiadi del 1994.

Spielberg, di Susan Lacy
Guarda il trailer di Spielberg
Steven Spielberg come non lo abbiamo mai visto. Il grande regista si confessa davanti alla macchina da presa di Susan Lacy, parlando della sua infanzia agrodolce, la sua carriera televisiva e l'ascesa alla fama, il passaggio al cinema d'autore dopo il successo nei blockbuster e le relazioni personali e professionali create in quasi cinquant'anni di lavoro a Hollywood.

Insyriated, di Philippe Van Leeuw
Una delle grandi sorprese dell'ultimo festival di Berlino, Insyriated arriva adesso in Italia approdando direttamente al Festival di Roma.
L’energica Oum Yazan cerca disperatamente di tenere insieme la propria famiglia mentre fuori imperversa la guerra. La famiglia siede attorno a un largo tavolo per il pranzo, con ognuno che cerca di farsi ascoltare sovrastando il frastuono delle bombe e dei mitra. C’è acqua a malapena e uscire di casa rappresenta un pericolo costante a causa dei cecchini sui tetti. Nella casa accanto una giovane coppia pianifica una fuga. In superficie si sentono dei rumori minacciosi. Chi è che bussa alla porta? Potrebbe essere il marito che Oum Yazan sta aspettando con così tanta ansia, oppure è qualcuno che, fuori, cerca oggetti di valore? Pochi colpi bastano a calare lo spettatore nello stato di emergenza permanente che è la guerra. L’appartamento che una volta era il focolare domestico diventa una prigione.

Scotty and the Secret History of Hollywood, di Matt Tyrnauer
Documentario che fa luce su uno dei segreti di Hollywood... la storia di Scotty Bowers. Nel 1946, dopo essere entrato nel Corpo dei Marines durante la Seconda Guerra Mondiale, Bowers arriva a Hollywood. Incredibilmente bello e simpatico, viene immediatamente notato da molte star, con le quali si incontra presso la stazione di servizio nella quale lavora. Scotty inizia ad avere rapporti sessuali con molti personaggi influenti del mondo del cinema, e nel 2012 ha raccontato nel suo libro quali segreti nascondevano tra le lenzuola star del calibro di Cary Grant, Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Lana Turner, Ava Gardner e molti altri ancora.

Una questione privata, di Paolo e Vittorio Taviani
Luca Marinelli protagonista del nuovo film dei Fratelli Taviani. La storia di tre ragazzi nell’estate del ‘43. S’incontrano nella villa estiva di Fulvia, adolescente e donna. I due ragazzi sono Milton e Giorgio, l’uno pensoso, riservato, l’altro bello ed estroverso. Amano Fulvia che gioca con i sentimenti di entrambi. Un anno dopo Milton, partigiano, si ritrova davanti alla villa ora chiusa. La custode lo riconosce e insinua un dubbio: Fulvia, forse, ha avuto una storia con Giorgio. Per Milton si ferma tutto, la lotta partigiana, le amicizie... Ossessionato dalla gelosia, vuole scoprire la verità. E corre attraverso le nebbie delle Langhe per trovare Giorgio, ma Giorgio è stato fatto prigioniero dai fascisti…

The Place, di Paolo Genovese - Film di chiusura
Guarda il trailer di The Place
Paolo Genovese torna dietro la macchina da presa. Il suo nuovo film, The Place, racconta di un misterioso uomo che siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori, in cambio di compiti da svolgere. Quanto saranno disposti a spingersi oltre i protagonisti per realizzare i loro desideri?
Riuscirà il regista a replicare il successo di Perfetti sconosciuti?