
Dicembre al cinema, dieci film da non perdere

Spider-Man: Un nuovo universo (20 dicembre)
Spider-Man è pronto a tornare al cinema nel film d'animazione Un nuovo universo, che porta per la prima volta in sala il nuovo Uomo Ragno, Miles Morales. Accanto ovviamente a quello classico, Peter Parker, e a un sacco di altre versioni dell'eroe creato dai compianti Stan Lee e Steve Ditko. Un nuovo universo promette grande azione, humour e buoni sentimenti, un film di supereroi originale per il vostro Natale.
Qui la recensione in anteprima dei primi 28 minuti.
Diamo uno sguardo a tutte le uscite maggiori da qui a fine anno, per scoprire cosa non perdere in sala a dicembre...
GUARDA ANCHE:
Dieci film di Natale da non perdere in home video
Previsioni, quali saranno i peggiori flop del 2019?
Grande cinema, i dettagli che spiegano i finali più incomprensibili

Santiago, Italia (6 dicembre)
Le vite dei profughi cileni in Italia, i loro racconti che ricostruiscono uno dei più drammatici e sanguinosi colpi di stato della storia recente. Santiago, Italia, il nuovo documentario di Nanni Moretti, è un'opera di divulgazione che non teme i paralleli con un presente sempre più orientato all'esclusione, anziché all'integrazione. Qui la nostra recensione del film.

Colette (6 dicembre)
Niente male davvero il biopic dedicato alla scrittrice e attrice Colette, icona francese interpretata da un'insolitamente contenuta Keira Knightley. Accanto a lei c'è il ruba-scene Dominic West. Alla regia Wash Westmoreland, autore di Still Alice. La recensione.

La casa delle bambole - Ghostland (6 dicembre)
Il nuovo film del regista di Martyrs, Pascal Laugier, è una discesa nell'incubo ambientata in una casa inquietante e isolata da tutto. La storia di due sorelle perseguitate da una coppia di psicopatici, raccontata in maniera originale e spesso non lineare. Un horror davvero ben fatto, che saprà angosciarvi nel profondo.

Macchine mortali (13 dicembre)
Prodotto (e scritto) da Peter Jackson, Macchine mortali ambisce a essere l'inizio di un nuovo franchise tratto dai romanzi di Philip Reeve. In un futuro post-apocalittico, le città hanno messo le ruote e si spostano per cercare le scarse risorse. Ci aspetta una sorta di Mad Max ipertrofico, ma riuscirà Jackson a creare un fenomeno? Qui il trailer.
Amici come prima (19 dicembre)
Boldi, De Sica. Se siete fan non c'è bisogno di dire altro. La qualità dei loro film è sempre stata, e sempre sarà, discutibile, o per lo meno oggetto di ferventi dibattiti. Ma è innegabile che vedere questi due vecchi titani della commedia italiana tornare a lavorare insieme è un evento, che non mancherà di attirare una folla di curiosi che non bazzicano normalmente i cinepanettoni.

Bumblebee (20 dicembre)
Giustamente, nella difficoltà di portare avanti la saga dei Transformers senza Michael Bay, Hasbro e Paramount hanno pensato allo spin-off. Bumblebee racconta la origin story di uno dei robot più amati della saga e la ambienta negli anni '80, tra strizzate d'occhio al cinema di Spielberg e ammiccamenti ai nostalgici dei vecchi cartoni animati e giocattoli. Qui il trailer, per darvi un'idea.

Capri-Revolution (20 dicembre)
Se sotto le Feste cercherete una proposta diversa, eccola: Capri-Revolution è il nuovo film di Mario Martone e racconta la storia (in parte vera) di una proto-comune e di una proto-femminista (Marianna Fontana) nella Capri di inizio secolo. La nostra recensione.

Il ritorno di Mary Poppins (20 dicembre)
Emily Blunt prende il posto di Julie Andrews nei panni della celebre bambinaia di P.L. Travers. Il film diretto da Rob Marshall si pone come sequel vero e proprio del classico Disney. Appuntamento obbligato per i fan e perfetto film per famiglie.

The Old Man & the Gun (20 dicembre)
Sarà forse l'ultimo film di Robert Redford (attore), forse no. Comunque sia, il crime drama diretto da David Lowery (Il drago invisibile, Storia di un fantasma) è imperdibile. Accanto al vecchio leone, nei panni di un criminale di carriera che esegue una serie di colpi perfetti in tarda età. A inseguirlo Casey Affleck, nei panni di detective. La recensione.