
Box Office: Top e Flop della settimana – Tutti pazzi per i Pinguini

I Pinguini sempre in testa
Eccoci reduci dal weekend lungo dell'Immacolata, che ha regalato un giorno di incassi in più ai film in uscita e già nelle sale. Dopo l'8 dicembre, qual è dunque il verdetto? I pinguini di Madagascar è decisamente il film che ha tratto più giovamento dalla festa, con 2.569.741 euro che vanno ad aggiungersi a un bottino totale che raggiunge così i 6.194.105 euro, piazzando il film al sesto posto del box office stagionale. Intervista al produttore | Recensione.

Al secondo posto Scemo & + scemo 2
Al secondo posto troviamo Scemo & + scemo 2, che nella settimana di esordio ha incassato la bellezza di 1.877.718 euro. Recensione | Dietro le quinte esclusivo.

I fuori classifica
Delle nuove uscite, non sono entrati in Top Ten svariati film, dai più blasonati (Mommy, L'immagine mancante e The Rover), agli italiani (Il cacciatore di anatre, Ambo), agli horror (La metamorfosi del male, The Perfect Husband). Decimo posto solo domenica per Naruto – La via dei Ninja (97.592 euro).

Hunger Games domina in USA, nel secondo peggiore weekend dell'anno
In USA le cose non sono andate benissimo questo weekend: Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 è rimasto in testa, seguito da I pinguini di Madagascar e Come ammazzare il capo 2, ma si è trattato di una vittoria di Pirro. Con 70 milioni incassati dai primi dodici film in classifica e nessuna nuova uscita a livello nazionale, l'ultimo weekend è stato il secondo peggiore dell'anno in America.

Magic in the Moonlight al terzo posto in Italia
Tornando alla classifica italiana, come sempre non delude Woody Allen: il suo Magic in the Moonlight ha portato a casa 1.900.024 euro, piazzandosi al terzo posto nella sua prima settimana di programmazione. Qui la recensione del film.

Continua il successo di Scusate se esisto!
Scusate se esisto!, la commedia con Raoul Bova e Paola Cortellesi che la settimana scorsa era terza, scende alla quarta posizione ma guadagna altri 1.385.166 euro. Considerando che per il film è la terza settimana in vetta alla classifica, tanto di cappello. Qui la video-intervista ai protagonisti.

Hunger Games, secondo posto nella classifica stagionale
Con 1.264.176 euro, Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 scende al quinto posto, ma si aggiudica il secondo posto nella Top Ten degli incassi stagionali, raggiungendo gli 8.469.807 euro.

Dal sesto all'ottavo posto
Al sesto posto troviamo Ogni maledetto Natale (video-intervista al cast), l'alternativa al cinepanettone offerta dagli autori di Boris che incassa 922.178 euro nella sua seconda settimana di programmazione. Al settimo posto resiste Interstellar, mentre all'ottavo troviamo Un amico molto speciale, la commedia natalizia con Tahar Rahim che porta a casa 510.259 euro.

Il personaggio della settimana
Incoroniamo personaggio della settimana Tahar Rahim, l'attore francese protagonista de Il profeta che si sta ritagliano un ruolo di primo piano nel cinema europeo e internazionale. Presto lo vedremo anche protagonista di The Cut (in Italia nel 2015 con Bim Distribuzione; qui la recensione), mentre è adesso nei cinema con Un amico molto speciale, in cui interpreta un Babbo Natale scorretto. Una vera star che sta esplodendo anche al di fuori del territorio nazionale.

Arriva il Cinepanettone
Pochi i film in uscita questo fine settimana, ma due di sicuro si profilano come presenze ingombranti al botteghino: prima di tutto Ma tu di che segno 6?, il cinepanettone di Neri Parenti con Massimo Boldi e Gigi Proietti. E poi Il ricco, il povero e il maggiordomo, ritorno in sala di Aldo, Giovanni e Giacomo. Qui la gallery dei film di Natale.