
I crossover di cui non ti sei mai accorto: ecco i film ambientati nello stesso universo

I film ambientati nello stesso universo narrativo
Quest'anno, Ridley Scott tornerà al cinema con i sequel di ben due suoi grandi classici, Alien: Covenant (in realtà un prequel) e Blade Runner 2049. I due originali hanno segnato la storia della fantascienza, ma quanti di voi sapevano che sono probabilmente ambientati nello stesso universo?
La prova sarebbe un extra del DVD di Prometheus, in cui, in una lettera, Peter Weyland (Guy Pearce), ovvero il fondatore della Weyland-Yutani, fa riferimento a sue precedenti esperienze con gli androidi, e al suo mentore. Si fa presto a fare due più due e capire che il riferimento va a Eldon Tyrell, fondatore della Tyrell Corporation di Blade Runner. Questo ovviamente piazza Deckard non solo nell'universo degli Xenomorfi, ma anche in quello di Predator...
Scopriamo insieme altri famosi casi di crossover talmente sottili da essere sfuggiti a molti spettatori.
GUARDATE ANCHE:
Alien Covenant: venti cose da sapere sul film
La saga di Alien: i film classificati dal peggiore al migliore
Katherine Waterston come Ripley, chi è la nuova eroina di Alien: Covenant?

Spy Kids/Machete
Danny Trejo interpretò per la prima volta un personaggio chiamato Machete ("Zio" Machete) nella saga di Spy Kids di Robert Rodriguez. Si trattava di un personaggio abbastanza diverso dal violento giustiziere visto poi nei suoi due film solisti. Che nacquero un po' per gioco, da un finto trailer posto nel montaggio originale di Grindhouse, tra A prova di morte e Planet Terror.

Tartarughe Ninja/Daredevil
Questo è più un crossover fumettistico, e nemmeno ufficiale. Si tratta più che altro di un omaggio che i creatori delle Tartarughe Ninja, Kevin Eastman e Peter Laird, vollero fare all'amato fumetto di Daredevil. L'incidente in cui le Tartarughe vennero investite dal liquido mutageno è lo stesso in cui il piccolo Matt Murdock perse la vista salvando un cieco che stava per essere investito, dallo stesso camion che trasportava i barili di scorie. Non solo: il clan del Piede è un ovvio omaggio a quello della Mano, i ninja nemici di Daredevil. E Splinter deriva il suo nome da quello di Stick, mentore del supereroi Marvel.

Ghostbusters/Palla da golf/Casper
Palla da golf è una commedia culto americana diretta da Harold Ramis nel 1980. Quando scrisse e interpretò Ghostbusters, Ramis inserì un cameo di Carl Spackler, il personaggio interpretato da Bill Murray in Palla da golf. La scena esiste ma venne tagliata dal film: in essa, Spackler, diventato barbone, passeggia per Central Park in compagnia di un altro senzatetto (interpretato da Dan Aykroyd), chiacchierando di politica e arti marziali pochi secondo prima che Louis Tully (Rick Moranis) li superi, in fuga dal "cane" di Gozer.
Ma non è tutto: anni dopo, il regista Brad Silberling inserì in Casper una scena in cui Aykroyd, vestito come il suo acchiappafantasmi Ray Stantz, scappa terrorizzato dalla casa stregata del film.

Una poltrona per due/Il principe cerca moglie
Ricordate i fratelli Duke, gli spietati affaristi interpretati da Ralph Bellamy e Don Ameche in Una poltrona per due? Ridotti sul lastrico da Eddie Murphy e Dan Aykroyd, li ritroviamo barboni ne Il principe cerca moglie, dove sempre Eddie Murphy (stavolta nei panni di un principe africano) regala loro una bella mazzetta di soldi per liberarsi dei suoi possedimenti terreni. Entrambi i film sono diretti da John Landis, che ha deciso di inserire questo scherzo per gli spettatori più attenti.

Tutti i film Pixar
Uno dei casi più famosi di universo condiviso è quello dei film d'animazione Pixar, che sono tutti collegati tra loro. Non ci credete? Guardate questo video e ne avrete la prova.

Rango/Paura e delirio a Las Vegas
In una scena di Rango, il iflm d'animazione di Gore Verbinski interpretato da Johnny Depp, la lucertola protagonista a un certo punto si schianta sul parabrezza di un'auto. Ma non un'auto qualsiasi: è quella guidata dallo scrittore Hunter S. Thompson, e nel sedile posteriore si può vedere chiaramente il suo avvocato Dr. Gonzo. I due erano stati interpretati da Depp e Benicio Del Toro in Paura e delirio a Las Vegas di Terry Gilliam, dove per altro c'è una lunga sequenza in cui Thompson, sotto acido, vede lucertole giganti dappertutto. Che Rango sia tutto un sogno lisergico di Thompson?

Le regole dell'attrazione/American Psycho
Le regole dell'attrazione e American Psycho sono entrambi tratti da romanzi di Bret Easton Ellis. Questo è noto. Ma forse non tutti sanno che i personaggi interpretati da James Van Der Beek e Christian Bale nei due film sono fratelli: si chiamano infatti Sean e Patrick Bateman.

Tutti i film di Tarantino
I film di Quentin Tarantino si dividono in due universi distinti: ci sono quelli che avvengono nel mondo "reale" (Pulp Fiction, Le Iene) e quelli che invece si svolgono nel mondo del cinema (Kill Bill, Dal tramonto all'alba). Cioè quei film che i personaggi dell'universo "reale" vedono quando vanno al cinema. Il caso più famoso di crossover nei film di Tarantino resta quello tra Pulp Fiction e Le Iene: Vincent Vega (John Travolta) e il sadico Vic Vega/Mr. Blonde (Michael Madsen) sono fratelli. Per anni, il regista ha anche cullato l'idea di realizzare un film su di loro, ma ormai i due attori sono troppo invecchiati per interpretare quello che, per ovvi motivi, dovrebbe essere un prequel dei due film classici.

The Lone Ranger/The Green Hornet
The Lone Ranger e The Green Hornet sono entrambi ispirati a personaggi creati da Fran Striker e George W. Trendle come eroi dei serial radiofonici. I protagonisti sono ufficialmente imparentati: Britt Reid (Il Calabrone Verde) è un discendente di John Reid (Il Ranger Solitario).

Star Wars/E.T.
Il cameo degli E.T. (per la precisione, Asogians) in Star Wars: Episodio I è ben noto. Ma quello che forse non tutti ricordano è che in E.T., quando l'alieno protagonista incrocia un bambino in costume da Yoda impazzisce di gioia e inizia a gridare "Casa! Casa!". Come se lo avesse riconosciuto!
Ma non è tutto: ne I predatori dell'arca perduta, i droidi R2-D2 e C-3PO possono essere riconosciuti tra i geroglifici nella stanza dove è sepolta l'Arca dell'Alleanza. Che Indiana Jones sia un discendente umano di Han Solo? Almeno si spiegherebbe la somiglianza tra i due...