Nel 2001 Nanni Moretti gira il suo film più difficile, doloroso e forse anche più premiato. Si tratta de La stanza del figlio, Palma d’Oro al 54esimo Festival di Cannes e opera che racconta la morte di un figlio e il lento ricomporsi del nucleo famigliare dopo che la tragedia della perdita lo ha fatto brutalmente naufragare. All’interno di questo viaggio, Moretti, che dirige e recita, sceglie al suo fianco l’attrice Laura Morante e l’esordiente Jasmine Trinca, qui al suo primo film al cinema.
Il film. Giovanni, personaggio che ha lo stesso nome di battesimo del regista, è uno psicanalista che perde il proprio figlio in seguito a una tragedia avvenuta durante un’immersione subacquea. Lui e la sua famiglia, composta dalla moglie Paola (Laura Morante) e l’altra figlia Irene (Trinca), sono quindi distrutti dal dolore e provano lentamente a ricominciare. Il regista gira un film sulla perdita che è estremamente asciutto, raffinato e conciso e che racconta il dolore da una prospettiva molto personale senza per questo rendere il film un po’ meno tragico.
LEGGI ANCHE: FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2017, NANNI MORETTI INCONTRA IL PUBBLICO

LEGGI ANCHE: FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2017, NANNI MORETTI INCONTRA IL PUBBLICO

Dietro le quinte. L’attrice Margherita Buy fece molti provini per il ruolo di Paola in seguito andato definitivamente a Laura Morante.
La scena da antologia. La telefonata in ospedale di Giovanni, quando per la prima volta e ad alta voce si confronta con la perdita del figlio Andrea realizzando un dolore grande e intenso. Ricordiamo inoltre che il film è idealmente diviso a metà. Una prima parte dove Moretti è più vicino, nell'interpretazione, al personaggio del nevrotico-simpatico che tutti conosciamo, e una seconda dove è invece protagonista di un dolore più muto e silenzioso.
I premi. Palma d'oro a Cannes per il Miglior film e David di Donatello come Miglior film.
Perché vederlo. Un dramma lacerante privo però di pathos eccessivo. Al contrario sono i silenzi, i tic, le nevrosi, che in questo film raccontano più di tutti il crollo dei personaggi e la loro successiva rinascita.
Dove e quando. Sabato 7 ottobre alle ore 21:10 su La7.