
Il film della settimana: Jojo Rabbit
Taika Waititi è un nome che magari ancora non conoscete a memoria, ma presto sarà così. È il regista di Thor: Ragnarok, uno dei film Marvel più divertenti e con una visione d'autore, che ha dettato il nuovo corso dell'eroe di Chris Hemsworth. Ha diretto due gioiellini come Vita da vampiro e Selvaggi in fuga, nonché l'episodio finale di The Mandalorian (dove dava anche la voce al droide IG-11). E ora torna con un film attesissimo, una commedia che racconta gli anni del Terzo Reich e parla di tolleranza e speranza nel futuro. Al centro, un ragazzino (Roman Griffin Davis) indottrinato dalla retorica del Reich, che ha Adolf Hitler in persona (lo stesso Waititi) come amico immaginario. Ma il cui mondo finisce gambe all'aria quando scopre che la madre (Scarlett Johansson) nasconde una bambina ebrea nella soffitta. Un film dall'umorismo surreale, che ha saputo conquistare il pubblico. Scarlett Johansson è candidata all'Oscar per il ruolo della madre di Jojo, e il film ha ricevuto in totale sei nomination.

Il ritorno di Clint Eastwood: Richard Jewell
Negli ultimi anni, Clint Eastwood ha diretto solamente biopic o comunque film tratti da storie vere. Non fa eccezione questo Richard Jewell, storia dell'uomo che, nel 1996, sventò un attentato dinamitardo alle Olimpiadi di Atlanta, salvo essere poi accusato dalla stampa di essere l'attentatore. Paul Walter Hauser, visto in Tonya e nella serie Cobra Kai, ottiene qui il ruolo della vita. È affiancato da volti più noti come Sam Rockwell, Olivia Wilde, Jon Hamm e Kathy Bates, candidata all'Oscar. Un legal thriller diretto da un maestro del genere.

L'horror della settimana: The Lodge
Severin Fiala e Veronika Franz sono un duo di registi austriaci che hanno diretto l'apprezzato Goodnight Mommy. Stavolta dirigono il loro primo lungometraggio in lingua inglese e con attori di caratura internazionale (Richard Armitage, Riley Keough, Alicia Silverstone e Jaeden Martell di IT). La storia è quella di due ragazzi che, dopo il suicidio della madre, vanno a trascorrere un weekend in una baita isolata insieme al padre e alla sua nuova compagna, una donna con un passato traumatico e un background iper-religioso. Proprio quando le cose sembrano volgere al meglio, una presenza oscura inizia a minacciarli.

Un fenomeno da YouTube al cinema: Me contro Te Il film – La vendetta del Signor S
I Me contro Te, celebre duo di youtuber, debutta al cinema con un film che prosegue le loro avventure e riporta in scena il loro acerrimo nemico, il Signor S, determinato a conquistare il mondo e sconfiggerli una volta per tutte.

Da un'icona a un'altra: Herzog incontra Gorbaciov
Il grande regista Werner Herzog incontra e intervista Mikhail Gorbaciov, ex leader dell'URSS che traghettò lo stato federale verso la dissoluzione, e il mondo verso la fine della guerra fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Un testamento politico dello statista sovietico, in un appuntamento cinematografico da non perdere.
Cercacinema: vai alla scheda di Herzog incontra Gorbaciov per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo.

Una storia italiana: Scherza con i fanti
Ancora un documentario, che racconta il complesso rapporto degli Italiani con l'esercito, attraverso i diari di quattro alcuni soldati, immagini di repertorio e canzoni popolari, re-interpretate dal maestro Ambrogio Sparagna e da molti altri geni del panorama musicale italiano.
Cercacinema: vai alla scheda di Scherza con i fanti per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo.

Una storia italiana: Scherza con i fanti
Ancora un documentario, che racconta il complesso rapporto degli Italiani con l'esercito, attraverso i diari di quattro alcuni soldati, immagini di repertorio e canzoni popolari, re-interpretate dal maestro Ambrogio Sparagna e da molti altri geni del panorama musicale italiano.
Cercacinema: vai alla scheda di Scherza con i fanti per trovare la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo.

Marco Polo, un documentario sulla scuola
La scuola non è solamente un luogo d'incontro tra giovani e adulti, ma un banco di prova in cui si formano i cittadini del futuro. Racconta questo il documentario di Duccio Chiarini, che esplora un anno nell'Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo, situato poco fuori Firenze.

Ancora in sala: Piccole donne
Il nuovo film di Greta Gerwig, che torna dietro la macchina da presa dopo Lady Bird, è uno dei titoli più interessanti di questa stagione cinematografica. A cominciare dal cast che la regista ha assemblato: un team di protagonisti composto da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Timothée Chalamet e Laura Dern. Al loro fianco c'è anche Meryl Streep. Emozioni garantite.

Pierfrancesco Favino è Bettino Craxi: Hammamet
Pierfrancesco Favino si trasforma. Di nuovo. Eccolo scomparire sotto uno stupefacente make-up e diventare Bettino Craxi in Hammamet, il nuovo film di Gianni Amelio. Un dramma che racconta l'ultimo periodo della vita dell'ex Presidente del Consiglio e leader del Partito Socialista Italiano. La sua fuga, il suo esilio. Il suo declino. E la sua morte. La sua, e quella dell'Italia.

Il re del botteghino: Tolo Tolo
Non ha bisogno di presentazioni Tolo Tolo, il nuovo film di Checco Zalone che sta sbancando il botteghino italiano. Riuscirà Zalone a raggiungere e sorpassare i 65 milioni ottenuti nel 2016 con il precedente Quo Vado? Com'è questo nuovo film? A prova di recensione. Ormai recarsi in sala per assistere alle commedie con Zalone è come andare in piazza a vedere i fuochi d'artificio.