
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Magic Mike XXL
Una poltrona per tre. Ma difficilmente dallo scontro di Magic Mike XXL, Everest e Sicario potrà emergere un nuovo 'numero uno' della classifica degli incassi. Il boxoffice probabilmente resterà dominato dalla Pixar di Inside Out, ma probabilmente alle sue spalle potremmo trovare gli spogliarellisti guidati da Channing Tatum. Il film non raggiunge il livello del precedente, eppure siamo certi che il 'suo pubblico' non resterà deluso... Ma non finiscono qui i consigli di Film.it per un weekend al cinema!

Sicario
L'abbiamo visto a Cannes, dove tutti sono usciti entusiasti dalla sala. Ora il cammino di Sicario continua, al punto che si parla persino di un sequel. La storia della giovane Kate (intepretata da una coriacea Emily Blunt) ce la mostra scontrarsi contro i cartelli della droga messicani. Non clienti facili. La tensione è assicurata.

Everest
Arriva in Italia - dopo esser stato il film d'apertura della Mostra di Venezia - il racconto di una storia vera quanto drammatica. Sull'Everest, e sulle vette del mondo, ci sono gloria e morte. Ma soprattutto Jason Clarke, Jake Gyllenhaal e Josh Brolin (che ci si sono raccontati)! Preparatevi a una esperienza unica e a grandi immagini...

Ritorno alla vita
Tomas è James Franco, scrittore statunitense in crisi. Anche con la sua compagna. Una storia complessa per la quale Wim Wenders ha scelto di dirigere un cast completato da Rachel McAdams e Charlotte Gainsbourg. Il racconto di legami e di misteri di Ritorno alla vita potrebbe davvero affascinarvi.

The Transporter Legacy
Dopo tre film non c'è più Jason Statham a regalarci spettacolari evoluzioni automobilistiche e adrenalina in The Transporter Legacy, ma sicuramente il Frank Martin di Ed Skrein non lo farà rimpiangere…

The Green Inferno
Quel folle di Eli Roth torna a divertirsi alle nostre spalle, e dopo gli incubi di Hostel eccolo costruire un inferno reale in omaggio al Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato. In The Green Inferno un gruppo di attivisti si perde nella foresta, restando in balia di pericolosi cannibali. Il resto - ve lo abbiamo già raccontato (anche nell'intervista al regista) - a vostro rischio e pericolo

L'esigenza di unirmi ogni volta con te
Una storia come tante, di insoddisfazione familiare. Un tentativo di rapina che entra nella vita di Giuliana, sconvolgendola. Questo l'inizio di L'esigenza di unirmi ogni volta con te, nel quale Claudia Gerini e Marco Bocci sono protagonisti di una passione travolgente.

La prima luce
Un altro film italiano, con un'altra vecchia - e gradita - conoscenza per il pubblico. È Riccardo Scamarcio il protagonista di La prima luce di Vincenzo Marra. Lui l'avvocato in carriera costretto a inseguire la sua compagna e il figlio Mateo fino in America Latina. Un altro mondo da decifrare, probabilmente per trovare il suo...

Arianna
A diciannove anni può essere un problema non da poco il non esser ancora maturata sessualmente. Soprattutto per Arianna, la protagonista del film omonimo di Carlo Lavagna, interpretata da Ondina Quadri (e che abbiamo recensito). Tra memorie del passato ed esperienze nuove, anche solitarie, la ragazza finirà per abbandonare la solitudine nella quale si era rinchiusa.
Pecore in erba
Un'impresa apparentemente disperata, suicida potremmo dire. Di certo coraggiosa. Parlare di antisemitismo attraverso l'ironia. Con lo spirito che Alberto Caviglia ha messo in Pecore in erba. Un piccolo film italiano che vale la pena di non discriminare e nel quale troverete anche volti noti come Carolina Crescentini e Francesco Pannofino.

Stalking Eva
Un thriller di altri tempi, ma dal sapore molto attuale. Il mondo della moda milanese è di nuovo protagonista di un film in Stalking Eva. Al centro della catena di omicidi e dell'intrigo 'internazionale' - tra sesso ed esoterismo - c'e' la bella Ksenia Kapinos, modella di fama che qui vediamo alle prese con una possibile carriera cinematografica.

Genitori
Tra film e documentario, Alberto Fasulo segue le esperienze di un gruppo di Genitori nell'omonimo film dedicato alle famiglie di alcuni ragazzi disabili. Difficoltà di tutti i giorni - oltre alla rabbia e le gioie di cui son piene le loro vite - nelle quali tutti potremo riconoscerci.

Un mondo fragile
In originale La tierra y la sombra, il film di César Augusto Acevedo ci porta in una terra lontana, una Colombia tanto difficile da abbandonare quanto da sentire propria dopo averla lasciata. In un momento storico di migrazioni e fughe, uno sguardo toccante a un mondo non troppo diverso dal nostro.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Vale la pena recuperare Fury, il film di David Ayer con Brad Pitt. Ennesima messa in scena degli orrori della guerra, il dramma bellico mostrato resta una storia di uomini e di speranze, di dinamiche semplici e condivisibili che potrebbe acquistare ulteriore potenza proprio nella visione casalinga, meno dispersiva della sala cinematografica.