
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Insurgent e tutte le uscite della settimana
Weekend ricco di uscite quello che ci si para davanti. A cominciare da The Divergent Series: Insurgent, secondo capitolo della saga basata sui romanzi di Veronica Roth e interpretata da Shailene Woodley, Theo James e Miles Teller (nella foto). Fantascienza distopica per adolescenti nella vena di Hunger Games, Insurgent non faticherà a trovare il suo pubblico.

Chi è senza colpa
Tom Hardy e Noomi Rapace nella storia, dalle tinte noir, di una coppia di perdenti che ritrovano speranza accudendo un cucciolo di pitbull. Molto meno zuccheroso di quanto suggerisce la trama, Chi è senza colpa è un solido dramma urbano. Qui la recensione, qui l'intervista a Noomi Rapace.

I Solidi Idioti e le uscite italiane
Weekend ricco, si diceva. Ma ricco soprattutto sul versante italiano, con svariate uscite nostrane. A cominciare da La solita commedia - Inferno, il nuovo film dei Soliti Idioti, alias Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli. Una satira sul malcostume italiano in cui Dante Alighieri viene rimandato sulla Terra per catalogare i nuovi peccati. Umorismo di grana grossa nell'inconfondibile vena del due comico più scorretto della TV italiana. Qui la nostra video-intervista.

Fino a qui tutto bene
Esce finalmente la commedia di Roan Johnson che sta mietendo consensi da parte della critica italiana. Fino a qui tutto bene racconta l'ultimo giorno di università di un gruppo di amici, tra piccoli drammi e la consapevolezza che quello è il primo giorno del resto delle loro vite. Noi lo abbiamo visto al Festival di Roma.

Latin Lover
Un pizzico di auto-biografia nel nuovo film di Cristina Comencini, Latin Lover, che racconta di un gruppo di sorelle di nazionalità diverse, nate dalle tante relazioni di un famoso attore del cinema italiano di un tempo (Francesco Scianna, volto perfetto per il ruolo). Una commedia corale tutta al femminile, che segna anche l'ultima apparizione di Virna Lisi prima della scomparsa. Qui la nostra recensione.

Vergine giurata
Laura Bispuri dirige una potente indagine sull'identità sessuale di una donna albanese (Alba Rohrwacher), che la società maschilista in cui vive ha costretto a rinunciare alla sua femminilità in cambio della libertà di agire come un uomo. Qui la nostra recensione di Vergine giurata.

La prima volta di mia figlia
Riccardo Rossi, presentatore, attore e tuttofare della TV italiana, esordisce alla regia con La prima volta di mia figlia, commedia che racconta gli sforzi di un padre per impedire il "fattaccio" del titolo. Tutto si svolge in una delle ambientazioni più classiche del cinema di commedia corale, la tavola imbandita in occasione di una cena, in cui il protagonista userà ogni arma per convincere la figlia del suo punto di vista. Ma le cose non andranno come previsto...

N-Capace
Per gli amanti del documentario d'autore, arriva N-Capace, diretto dall'autrice teatrale Eleonora Danco. Un'elaborazione del lutto (per la morte della madre) che mette a confronto due generazioni, giovani e anziani, intervistandoli e costringendoli a mettersi a nudo. Qui il nostro incontro con la regista.

Una nuova amica
Non manca un tocco di cinema d'autore francese, nella fattispecie il nuovo film di Francois Ozon. Una nuova amica racconta la storia di Claire, una donna scossa per la morte della sua migliore amica che trova conforto nel marito di questa (la superstar francese Romain Duris)... ma non come si potrebbe pensare. D'altra parte il titolo parla di una nuova "amica".

Bekas
Dall'Iraq (anche se la produzione è svedese) arriva Bekas, storia ambientata negli anni del regime di Saddam Hussein e incentrata su due ragazzini che vorrebbero fuggire in America per incontrare il loro eroe, Superman... a dorso di un asino battezzato "Michael Jackson". Il regista iracheno-svedese Karzan Kader ci racconta come, in fondo, al di là delle differenze culturali, siamo tutti uguali e nutriamo gli stessi sogni.

Home video – Per chi vuole restare a casa
Tanto ricche le uscite cinematografiche quanto ridotte all'osso quelle in home video. Segnaliamo comunque Joe, dramma di David Gordon Green interpretato da Nicolas Cage (in uno dei suoi ruoli migliori degli ultimi anni) e la rivelazione Tye Sheridan (presto Ciclope nel nuovo X-Men: Apocalypse). Qui la nostra recensione e qui e qui le interviste ai due attori.
Esce inoltre Una folle passione, film di Susanne Bier che riunisce la coppia de Il lato positivo, Jennifer Lawrence e Bradley Cooper. Qui la recensione.