
Dieci film da non guardare con il vostro partner

(500) giorni insieme (2009)

Kramer contro Kramer (1979)
Dustin Hoffman e Meryl Streep sono i protagonisti di questo storico film sul divorzio e su come la famiglia nucleare americana stesse cambiando in un decennio di rottura come gli anni '70. Un film agrodolce che dimostra come gli amori possano non essere per sempre... non certo pensieri adatti a una serata di coppia.

La guerra dei Roses (1989)
L'esilarante e cattivissima dark comedy di Danny DeVito vede Michael Douglas e Kathleen Turner in stato di grazia farsi una guerra spietata nel corso di un amaro divorzio. È tutto sopra le righe e assurdo, ma il pensiero che un idillio possa finire con un duello all'ultimo sangue e tanta, tanta bile non è per nulla consolante.
Delitto perfetto (1998)
Il remake del classico di Hitchcock è incentrato su tre personaggi che, ognuno a proprio modo, si pugnalano alle spalle a vicenda. Non c'è amore in questo quadretto, composto da una donna (Gwyneth Paltrow) che tradisce il marito con un sexy artista, dal marito (Michael Douglas) che la vorrebbe morta per ereditare la sua fortuna di famiglia e dall'amante (Viggo Mortensen) che, per quanto sotto ricatto, accetta di ucciderla in cambio di denaro. Le cose non vanno come previsto, ma comunque Delitto perfetto non è certamente un film che celebra la vita di coppia, per usare un eufemismo.

Unfaithful - L'amore infedele (2002)
Diane Lane tradisce il marito Richard Gere, lasciandosi andare a una relazione sensuale che, però, ha conseguenze nefaste. Ma il vero problema di Unfaithful è il modo in cui i coniugi reagiscono quando il tradimento viene scoperto. La soluzione vi farà intraprendere conversazioni che forse non vorreste avere, perciò evitatele a priori non guardando questo film.

Se mi lasci ti cancello (2004)
Il capolavoro di Michel Gondry parla di una società che cancella a pagamento i ricordi sgraditi. I due protagonisti, Jim Carrey e Kate Winslet, se ne servono per eliminare il ricordo della loro love story. La morale è la classica “meglio aver conosciuto l'amore e averlo perso, che non aver amato affatto”. Ma Se mi lasci ti cancello non finisce decisamente “bene” e potrebbe essere un discreto colpo basso per le coppie felici.

I segreti di Brokeback Mountain (2005)
Un film su un amore straziante che viene costantemente impedito dagli ostacoli di una società rigida. Non solo: nel capolavoro romantico di Ang Lee hanno un ruolo preponderante i matrimoni di facciata dei due protagonisti, Jake Gyllenhaal e Heath Ledger. Se state pensando di sposarvi, lo spettro di una relazione fasulla quando l'amore è da tutt'altra parte (al di là del tema gay, perché il film è universale) potrebbe destabilizzarvi.

Revolutionary Road (2008)
Sam Mendes dirige la coppia di Titanic, Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, in un film che, in un certo senso, ne è l'opposto. Là c'era una celebrazione totale dell'amore romantico, qui il lento disgregarsi della vita matrimoniale di una coppia che conduce a risentimento, infelicità e tragedia. Revolutionary Road è un film stupendo, ma forse è meglio vederlo da soli.

L'amore bugiardo - Gone Girl (2014)
David Fincher adatta il romanzo di Gillian Flynn e dipinge un affresco agghiacciante della vita di coppia. Lei (Rosamund Pike) è una psicopatica, lui (Ben Affleck) un beota. Gone Girl è un thriller divertentissimo, ma tutte le implicazioni sul matrimonio non sono materiale per una serata insieme.

Knock Knock (2015)
Eli Roth mette in scena una grande fantasia maschile, quella del sesso a tre con due sconosciute bellissime che si materializzano dal nulla alla porta di casa. Solo che qui l'uomo in questione (Keanu Reeves) è felicemente sposato. Ed è lui a farci la figura peggiore, quando la ragnatela di bugie che si dipana dal tradimento inizia a stringerlo in una morsa da cui solo l'onestà potrebbe salvarlo.