
Supereroi al cinema: 13 film che hanno rischiato di esistere

13 film di supereroi che per un pelo non sono stati fatti
Prima dell'attuale fiorire di supereroi cinematografici, ci sono stati anni in cui l'idea di un universo condiviso non era ancora stata esplorata. Anni in cui grossi nomi, o la sceneggiatura giusta, potevano smuovere i dollari intorno a un progetto legato a un supereroe ma slegato da qualunque altro film. Progetti a volte pensati male, altre volte invece ambiziosi, a volte persino interessanti. Progetti mai realizzati.
Come il Superman Lives scritto da Kevin Smith e per pochissimo non diretto da Tim Burton. Le riprese avrebbero dovuto iniziare nel 1998, con Nicolas Cage nel ruolo di Clark Kent/Superman e Kevin Spacey in quello di Lex Luthor (che interpretò poi in Superman Returns). Dopo svariate riscritture, molti test tecnici (sui vari costumi che Superman avrebbe indossato nel corso della sua resurrezione, dopo essere stato ucciso da Doomsday) e 30 milioni di dollari spesi nella pre-produzione, il progetto fu accantonato, probabilmente a causa del fallimento del contemporaneo Batman & Robin. Esiste persino un documentario, The Death of Superman Lives: What Happened?, che racconta tutto nei dettagli.
Ecco gli altri casi più famosi di film di supereroi stroncati sul nascere...
GUARDATE ANCHE:
Dieci reboot da non perdere nel 2017
Paura al cinema: sedici grandi horror in arrivo nelle sale
I veri serial killer... e gli attori che li hanno interpretati

Batman Triumphant
Fu solo l'insuccesso a fermare la saga di Batman diretta da Joel Schumacher, e non il fatto di essere obbiettivamente orribile. Se Batman & Robin fosse andato bene, Schumacher sarebbe tornato alla regia subito dopo con Batman Triumphant, interpretato anche da George Clooney e Chris O'Donnell. Nicolas Cage (anche qui!) era in lizza per il ruolo dello Spaventapasseri, Madonna e Courtney Love per quello di Harley Quinn e Schumacher voleva persino riportare in scena il Due Facce di Tommy Lee Jones e il Joker di Jack Nicholson (ma non era morto?). Per fortuna la Warner Bros. ci ripensò e sparò un colpo in testa alla saga.

Batman: Anno uno
Prima di decidersi ad affidare a Christopher Nolan la saga di Batman, Warner Bros. considerò di lasciarla in mano a Darren Aronofsky, che aveva intenzione di adattare il seminale fumetto di Frank Miller e David Mazzucchelli Batman: Anno Uno. Una versione pensata per un pubblico adulto, molto più violenta persino dei film di Nolan. Alcune idee della sceneggiatura di Anno Uno sono poi finite comunque nei film di Nolan: Batman Begins adatta in parte il fumetto di Frank Miller (la scena dello stormo di pipistrelli è presa di peso dalle sue pagine) e l'idea di far abitare Bruce Wayne in un appartamento ne Il cavaliere oscuro ha qualche affinità con l'Anno Uno di Aronofsky.

Super Max
Green Arrow: Escape from Super Max (in origine solamente Super Max) avrebbe dovuto essere un film a sé stante in cui Freccia Verde, incarcerato ingiustamente, si sarebbe scontrato con svariati cattivi famosi dell'universo DC tra le mura di un carcere di massima sicurezza. La sceneggiatura, scritta da David Goyer e Justin Marks, fece il giro della rete e ottenne ottime recensioni, ma nel 2008 era ancora una bella scommessa puntare su un eroe di secondo piano (Arrow ancora non esisteva), e il progetto fu cancellato.

Batman vs. Superman - World's Finest
Ricordate il poster di Batman contro Superman in Io sono leggenda? C'è un motivo per cui è lì e non riguarda i viaggi nel tempo. Nei primi anni 2000, la Warner tentò di sviluppare un film, il cui titolo avrebbe dovuto essere World's Finest (come i fumetti in cui Batman e Superman si incontrano), scritto da Andrew Kevin Walker (Seven) e diretto da Wolfgang Petersen. Gli interpreti: Jude Law o Josh Hartnett nel ruolo di Superman e Colin Farrell o...Christian Bale in quello di Batman. Akiva Goldsman, sceneggiatore di Batman & Robin, fu chiamato a un certo punto a riscrivere la sceneggiatura per renderla più "leggera". Quando il progetto collassò, Goldsman inserì la famosa easter egg dentro Io sono leggenda, da lui scritto e prodotto.

Justice League: Mortal
Nel 2007, George Miller aveva messo in piedi un progetto ambizioso tratto dai fumetti DC: Justice League: Mortal. Fu lo sciopero degli sceneggiatori a uccidere un film che era pronto per essere girato, la pre-produzione fatta, i costumi disegnati, il cast assemblato (come da foto). Tra gli interpreti, avremmo visto D.J. Cotrona nel ruolo di Superman, Armie Hammer in quello di Batman, Megan Gale nel ruolo di Wonder Woman, Adam Brody nei panni di Flash, Common in quelli di Green Lantern, Santiago Cabrera nel ruolo di Aquaman e Hugh Keays-Byrne in quello di Martian Manhunter. Inutile dire che un secondo Batman nell'era di Christian Bale avrebbe fatto un po' di confusione, ma chissà che aspetto avrebbe ora l'universo cinematografico DC se questo film fosse andato in porto. In compenso, nel frattempo Miller ha diretto Mad Max: Fury Road, quindi non ci lamentiamo.

Green Lantern con Jack Black
Prima di realizzare il Lanterna Verde con Ryan Reynolds, la Warner prese in considerazione di affidare il progetto allo sceneggiatore del Saturday Night Live Robert Smigel, con Jack Black protagonista di una versione comica del supereroe.

Spider-Man di James Cameron
Questo è uno dei progetti bucati più famosi della storia del cinema. James Cameron lavorò per diverso tempo a un film di Spider-Man nei primi anni '90. Ne scrisse diverse stesure della sceneggiatura e inventò diversi elementi che poi sarebbero apparsi nei film di Sam Raimi, come i lanciaragnatele organici. Girava inoltre la voce che avrebbe voluto affidare il ruolo di Peter Parker a Leonardo DiCaprio. Poi non se ne fece nulla, e di questo Spider-Man cupo, complesso e adulto restano solo le sceneggiature (la prima, soprattutto, è la migliore).

Superman Flyby
Altro tentativo della Warner di far ripartire la saga di Superman al cinema, Superman Flyby fu una sceneggiatura scritta da J.J. Abrams prima della fama datagli da Lost. Uno script altamente criticato per le libertà che si prendeva con il materiale d'origine - Krypton, ad esempio, esisteva ancora e Lex Luthor si rivelava alla fine un kryptoniano con gli stessi poteri di Superman - e fatto a pezzi dal sito Ain't It Cool News agli albori della rete. Pare sia stato questo il motivo per cui fu accantonato.

Spider-Man 4
Prima che la Sony decidesse per il reboot con Andrew Garfield, la saga dello Spider-Man si Sam Raimi avrebbe dovuto proseguire con un quarto film, con Tobey Maguire nel ruolo e con, pare, John Malkovich nella parte dell'Avvoltoio e Anne Hathaway (futura Catwoman) nel ruolo della Gatta Nera, alias Felicia Hardy. Ma la Sony pretendeva che Raimi realizzasse il film con la stessa fretta con cui aveva diretto il fallimentare Spider-Man 3, e dunque il regista passò la mano.

Watchmen di Terry Gilliam
Il regista de La leggenda del re pescatore ed ex Monty Python Terry Gilliam fu uno dei vari autori a tentare un adattamento di Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons, un testo densissimo e considerato, fino al film di Zack Snyder, inadattabile. E infatti questo progetto si prendeva svariate libertà, e si concludeva con un finale completamente diverso rispetto al fumetto: Ozymandias convinceva il Dottor Manhattan a tornare indietro nel tempo per impedire la sua stessa trasformazione. Risultato? I Watchmen sarebbero stati cancellati dall'esistenza, sopravvivendo solo come... fumetto.

Wonder Woman di Joss Whedon
Prima di approdare alla Marvel e agli Avengers, Joss Whedon aveva lavorato a lungo a un adattamento di Wonder Woman che avrebbe dovuto anche dirigere, prima che la Warner accantonasse il progetto. Pare che nel ruolo avrebbe voluto Cobie Smulders di How I Met Your Mother, che poi infatti scritturò nel ruolo di Maria Hill in The Avengers.

Daredevil di Joe Carnahan
Poco prima che i diritti di Daredevil tornassero in mano alla Marvel, Joe Carnahan, regista di A-Team e The Grey, tentò di convincere la Fox ad affidargli un reboot, arrivando a produrre una sorta di trailer per esporre la sua idea. Nelle sue intenzioni, il film si sarebbe dovuto ambientare negli anni '70 e avrebbe dovuto essere molto violento e adulto. Almeno in questo, la Marvel lo ha ascoltato.