
Dieci serie TV culto da recuperare durante le Feste

Le serie TV perfette per il Binge-watching di Natale
Le Feste di Natale sono il periodo perfetto per mettersi comodi e recuperare un po' di quelle serie TV di cui vi parlano spesso i vostri amici, ma che non avete mai avuto il tempo di vedere. Perciò, in attesa del periodo natalizio, abbiamo voluto stilare una lista di dieci serie perfette per il Binge-watching festivo.
A cominciare da Daredevil, la cupa serie Netflix che ha aperto la stagione dei supereroi urbani Marvel. Ora questo microcosmo nell'universo Marvel conta anche Jessica Jones, Luke Cage e presto Iron Fist, il collettivo The Defenders e lo spin-off The Punisher. Ma tutto è iniziato da qui, da queste due ottime stagioni interpretate da Charlie Cox, Vincent D'Onofrio e Deborah Ann Woll.
GUARDATE ANCHE:
Sesso e serie TV: le scene indimenticabili
Dieci serie TV cancellate (che sarebbero diventate grandi successi)
I 10 personaggi più odiati della TV

The Expanse (1 stagione - 10 episodi)
A gennaio arriverà la seconda stagione, dunque Natale è il momento perfetto per recuperare The Expanse, thriller cospiratorio ambientato in un futuro in cui l'umanità ha colonizzato l'intero sistema solare. Fantascienza realistica e appassionante, tratta dai romanzi di Daniel Abraham e Ty Franck, alias James S.A. Corey.

Sherlock (3 stagioni - 10 episodi)
Sherlock è una delle serie più belle degli ultimi anni, punto. E' anche, nonostante l'ambientazione ai giorni nostri, uno dei più fedeli adattamenti dei romanzi e racconti di Arthur Conan Doyle. Benedict Cumberbatch e Martin Freeman sono diventati star grazie ai ruoli di Holmes e Watson. Che volete di più? Si recupera facilmente: le prime due stagioni sono di tre episodi, la terza - se contiamo anche lo special L'abominevole sposa - di quattro. Su Netflix.

Black Mirror (3 stagioni - 13 episodi)
Black Mirror è una delle serie del momento, approdata di recente su Netflix con una terza stagione inedita e una quarta in arrivo. Sono due stagioni da tre e quattro episodi e una da sei, tutti a sé stanti e accomunati solo dal tema: il lato oscuro della tecnologia. Recuperarla potrebbe essere un gioco.

Broadchurch (2 stagioni - 16 episodi)
Anche in questo caso, recuperare Broadchurch entro l'anno avrebbe l'effetto positivo di rimettervi in pari prima dell'arrivo della terza stagione, l'anno prossimo. David Tennant e Olivia Colman sono due detective incaricati di indagare su un infanticidio in una piccola cittadina costiera del Dorset. Un capolavoro di atmosfera e tensione che dimostra come gli inglesi, quando vogliono, sanno essere più incisivi degli americani.

Mr. Robot (2 stagioni - 22 episodi)
L'acclamata serie creata da Sam Esmail e interpretata da Rami Malek (futuro Freddie Mercury) e Christian Slater racconta la doppia vita di Elliot Alderson, di giorno programmatore e di notte hacktivist. Due stagioni di dieci e dodici episodi da vedere tutti d'un fiato.

Penny Dreadful (3 stagioni - 27 episodi)
Penny Dreadful, la serie horror creata da John Logan (sceneggiatore degli ultimi 007 e di Hugo Cabret), è una gioia per gli appassionati dei classici dell'orrore, perché mescola con maestria Dracula, Frankenstein, l'Uomo Lupo e Dorian Gray in un ricco e gustoso piatto vittoriano. Il cast è, convenientemente, "da paura". Si trova su Netflix.

I segreti di Twin Peaks (2 stagioni - 30 episodi)
Il capolavoro televisivo di David Lynch e Mark Frost tornerà ad aprile con la terza, attesissima stagione. Quale occasione migliore per vedere I segreti di Twin Peaks? Fatevi risucchiare dall'ineguagliabile mix di terrore e humour e scoprite anche voi come, in fondo, sapere chi abbia ucciso Laura Palmer sia la cosa meno interessante della serie.

Vikings (3 stagioni e 1/2 - 39 episodi)
Creata da Michael Hirst (I Tudors, Elizabeth), Vikings è una serie di History Channel che applica ai vichinghi la stessa filosofia di Roma: rappresentare un'epoca e un popolo in maniera realistica. Questo però ha lasciato via via spazio a un'epica sempre più potente, con personaggi psicologicamente molto complessi e un protagonista (Travis Fimmel - Ragnar Lothbrok) tra i più carismatici visti in TV. Finora potete trovare le prime tre stagioni su Netflix, mentre la quarta, lunga il doppio rispetto alle precedenti (ovvero 20 episodi), riprenderà il 30 novembre.

Una mamma per amica (7 stagioni - 153 episodi)
L'impresa più difficile, riservata al Binge-watcher più esperto, è quella di recuperare Una mamma per amica. 153 episodi per 7 stagioni, ma se sarete abili potrete poi gustarvi l'ottava, di quattro episodi, in arrivo su Netflix (dove già si trova il resto della serie) il 25 novembre.