
Cannes: i più grandi film di apertura da I 400 colpi a Café Society

Café Society e i più grandi film di apertura a Cannes
Aprire il Festival di Cannes è da sempre un grande onore, riservato spesso a film importanti, grandi produzioni o grandi registi. E' il caso del 2016, anno in cui Cannes aprirà con Café Society di Woody Allen, autore a cui è stato riservato più volte l'onore. Ma Allen è stato preceduto da molti altri grandissimi film - vediamo i più famosi e celebrati.
GUARDATE ANCHE:
Il programma di Cannes 2016
Il programma della Quinzaine
Foto - La giuria di Cannes 2016
Il trailer di Café Society
Le immagini di Café Society

Up (2009)
Nel 2009 toccò al capolavoro Pixar Up. Lo stesso anno gli autori Pixar raccolsero anche il Leone d'Oro alla carriera a Venezia.

La mala educación (2004)
Nel 2004 il Festival viene aperto da Almodovar con il suo La mala educación.

Moulin Rouge! (2001)
Baz Luhrmann ricevette per la prima volta l'onore di aprire Cannes nel 2001 con Moulin Rouge!, musical interpretato da Ewan McGregor e Nicole Kidman.

Basic Instinct (1992)
Una scena bollente tra Michael Douglas e Sharon Stone in Basic Instinct (1992).

Witness - Il testimone (1985)
Peter Weir e la sua indagine tra gli Amish guidata da Harrison Ford: Witness apre Cannes nel 1985.

Re per una notte (1982)
Scorsese e De Niro di nuovo insieme in Re per una notte, film di apertura del 1982.
Amarcord (1973)
A Fellini l'apertura nel 1973 con Amarcord, un film molto autobiografico che non ha bisogno di presentazioni.

Ben-Hur (1959)
Ben-Hur, grande classico di William Wyler e una delle interpretazioni più iconiche di Charlton Heston, aprì il Festival nel 1960.

I 400 colpi (1959)
Nel 1959 tocca a Truffaut l'onore di aprire Cannes con uno dei suoi grandi classici, I 400 colpi.

Un americano a Parigi (1951)
Nel 1951 tocca invece a Vincente Minnelli con il grandissimo musical Un americano a Parigi.