La Novita' della settimana:
L'avevamo volutamente e colpevolmente trascurato lo scorso mese, a causa della concomitante e meritevole segnalazione di Olive Kitteridge, ma la promessa non l'abbiamo dimenticata. E cosi, in occasione della sua prima italiana, su Sky Atlantic, eccoci a consigliarvi Backstrom, lo sgradevole e insopportabile detective interpretato dal Rainn Wilson di The Office. Un nuovo Dottor House, antisociale e misantropo? Un Mentalist geniale nel risolvere i suoi casi? Scopriremo via via - a partire dal 24 febbraio su Fox Crime per 13 martedi' - in quanta percentuale queste caratteristiche siano predominanti, sempre che riusciamo a resistere alla 'scorrettezza' marchio di fabbrica di una serie che sembrava non poter partire e che CBS e FOX si sono rimpallate a lunto. In alternativa alla serie prodotta da Hart Hanson (Bones), e adattamento della trilogia letteraria del criminologo svedese Leif G. W. Persson, c'e' sempre la (ormai) garanzia di Kevin Spacey, che torna nei panni di Frank Underwood per la terza stagione di House of Cards che Netflix ha annunciato dal 27 febbraio (il 4 marzo su Sky Atlantic).

Da Vedere/Da recuperare/Da non perdere
Tra le Premiere della settimana, almeno negli States, la piu' intrigante sembra proprio Last Man On Earth, programmata da Fox Channel a partire dal 1 marzo. Una strana fanta commedia, che richiama decisamente (piu' di) un classico della fantascienza moderna, e non solo nel titolo… Siamo nell'anno 2022 e l'umanita' e' stata spazzata via dalla faccia della Terra per un acccadimento del quale non sappiamo molto. Tutta, salvo un unico, singolo, ultimo essere vivente, costretto a sopravvivere. Premessa rischiosa, certo, ma il solitario e' Will Forte che - piu' che aver apprezzato nel Saturday Night Live o nello spinoff MacGruber di 30 Rock - abbiamo decisamente amato in Nebraska di Alexander Payne. Ma soprattutto c'e' la garanzia di avere alle spalle - come registi e produttori esecutivi - Phil Lord e Chris Miller di 21 Jump Street, Piovono polpette e Lego Movie… due che con la comicita' surreale e seriale ci sanno fare.
Lasciate perdere/dovra' faticare a conquistarci
Probabilmente non ne sentiremo parlare molto, e ancora piu' probabilmente non avremo mai la tentazione di dedicare loro lunghe ore di visione attenta, magari in originale, ma alcune delle nuove proposte di NBC, BBC e CBS decisamente non dovrebbero meritare un prolungamento. Le sorprese son sempre dietro l'angolo, ma difficilmente la storia del geniale figlio di una famiglia qualunque americana chiamato dal controspionaggio della CIA (Allegiance, adattamento della The Gordin Cell israeliana) o gli intrecci criminal-paranormali che conducono a una società segreta che mira all'immortalità (Intruders) saranno ricordati a lungo… Un po' come il tentativo - che ci aveva fatto illudere - di rinverdire il classico di Neil Simon (The Odd Couple) affidato a Matthew Perry e Thomas Lennon, coppia simpatica ma non abbastanza da compensare una scrittura deludente e banale, a meno che nel prosieguo qualcosa non cambi...