
I 384 milioni di dollari raccolti ai botteghini di tutto il mondo, nel solo weekend di uscita, sono un risultato che nella storia avevano raggiunto solo in tre: Harry Potter e i doni della morte - Parte 2, Harry Potter e il principe Mezzosangue e The Avengers. Con buona pace dei vari Pirati dei Caraibi, Transformers o episodi della Twilight Saga, tutti alle spalle dei 'Furious 7'. E questo grazie a un mercato internazionale particolarmente rispondente, visto che nei soli Stati Uniti il boxoffice dei primi tre giorni si era fermato a 147 milioni, sufficienti comunque a conquistare un settimo posto in solitaria nella speciale classifica 'Domestic'.
Ma Fast & Furious 7 può vantare anche i record di miglior weekend d'esordio di sempre nel mese d'aprile e per il weekend di Pasqua, oltre ovviamente a essere il miglior incasso tra tutti i film del franchise stesso. Il quale, dopo il terzo Tokyo Drift, aveva fortemente rischiato di esser destinato al mercato casalingo a causa di un incasso particolarmente inferiore alle aspettative (complessivamente 'solo' 158 milioni di dollari).

Da allora, un crescendo inarrestabile. 626 milioni di dollari per Fast Five/Fast & Furious 5, 788 per Fast & Furious 6 e 800 (per adesso) per il 'Magnifico settimo', che la Universal spera riesca a superare il miliardo. Anche per riconsolarsi delle 230 automobili distrutte durante la sua produzione, costata - mai così tanto! - la considerevole cifra di 190 milioni.
Un franchise che vola, d'altronde, e che - sempre da dichiarazioni di intenti degli stessi Studios - promette di arrivare al decimo capitolo. Un obiettivo importante per una saga che già adesso ha superato i quattro Indiana Jones e la recente trilogia de Lo Hobbit, i sei Superman, i Jurassic Park (in attesa del nuovo capitolo) e i poker degli adrenalinici Mission: Impossible e Bourne, oltre ad aver fatto meglio dei vari Matrix, Rocky, Alien e Terminator.
Da non perdere:
[Non solo Fast and Furious: le corse in macchina più spettacolari viste al cinema]