
Alaska - Videointervista a Elio Germano: "Le emozioni di questa storia d'amore mi hanno devastato"
Pierpaolo Festa (Nexta), montaggio di Luca Mariani
Alaska, videointervista a Elio Germano
Elio Germano si racconta ai microfoni di Film.it. Lo incontriamo in occasione dell'uscita di Alaska, film appena arrivato in sala e precedentemente presentato al Festival del Film di Roma.
LEGGI ANCHE: LA RECENSIONE DI ALASKA, ROMANTICO E MODERNO IL FILM E' UNA VERA SORPRESA
LEGGI ANCHE: LA RECENSIONE DI ALASKA, ROMANTICO E MODERNO IL FILM E' UNA VERA SORPRESA
L'attore, attualmente nei cinema anche con Suburra, ci rivela subito la sua poca passione per le serie TV, un format che evita deliberatamente per schivare ogni forma di dipendenza: "Non ho mai visto una serie in vita mia - afferma - Ci sono talmente tanti film che voglio vedere prima. Non voglio rimanere ancorato a una serie, la vita mi ha insegnato che bisogna tenersi alla larga dai vizi!".
Cosa succede quando Germano finisce le riprese di un film? Come funziona il processo di abbandono dei suoi personaggi? Risponde l'attore: "E' un viaggio di immersione che dura tre o quattro mesi. Dunque è come andare in Indonesia o in Giamaica. Quello che succede è che un po' ti resta il posto dove vai. Quando finisce un film ti rimane quell'idea di un viaggio. [...] E' un mestiere così, c'è un nomadismo ancora ben radicato".
Alaska è a tutti gli effetti una storia d'amore che attraversa tanti generi: "Conoscevo Claudio (Cupellini) [...] ho letto una prima versione del soggetto sul treno. La prima cosa che ho fatto è stata chiamarlo: 'Perché avete voluto scrivere questa storia?'. Mi aveva devastato a livello emotivo, raccontiamo talmente tante cose che riguardano tutti noi. Queste esperienze le abbiamo provate tutti".
E poi rilancia: "E' una storia d'amore reale. Non quell'amore da cartolina, ma quell'amore che porta in sé tutte le sue complessità. Mi sembrava una sfida molto interessante metterlo in scena. Mi piaceva che fosse un film parlato in lingue diverse, cominciato in francese, perché ambientato a Parigi. E' una cosa molto normale per tutti noi, solo nel cinema non succede, ma nella vita ci succede molto di innamorarci in altre lingue o di dover comunicare in altre lingue":
Alaska, attualmente nei cinema, è distribuito da 01 Distribution.
Leggi anche:
Suburra - La recensione di Film.it
Elio Germano su Alaska: "Io come Faust alla ricerca della felicità"