
“Mi è piaciuta molto la combinazione, specialmente Bologna. È veramente un piacere tornare qui dopo venti anni, a camminare sotto i portici e venire a parlare di Peter Sellers che tanto mi ha influenzato nella mia carriera di attore”. Il primo ricordo di Palin nei confronti del genio del futuro ispettore Clouseau è datato 1957, il mitico Goon Show, “un programma radiofonico che è stato il mio primo approccio con la commedia” ci racconta l’ex Python. “Mi colpì subito, era un programma surreale. Ricordo lo sketch del biglietto da visita vuoto e Sellers che diceva “Beh, il business non sta andando granchè!”. Il programma andava giovedì alle 20,30, non potevo perdermelo, correvo da scuola per arrivare prima dell'inizio. E io abitavo in collina!”.

Ovviamente Sellers fu una delle fonti d’ispirazione per tutti i Monty Python “anche se è difficile dire come ci venivano le idee - ci racconta Michael - Certamente gli sketch sull'Inquisizione spagnola e la partita di calcio tra filosofi non nascevano a tavolino. Un'idea ci portava da una parte e poi proseguivamo, avevamo tutti una formazione molto alta, dalla matematica alla storia, dalla filosofia al latino, e quindi nascevano anche da questo, facendo del non sense la nostra bandiera”.
Quindi possiamo considerare Peter Sellers il settimo Monty Python? “Forse, ma sarei dovuto uscire io, che non sono bravo come lui. Tutti noi attori cerchiamo di imitare di lui la capacità di creare un'aura, un'attenzione attorno a sé totale. Teneva attaccato il pubblico al suo personaggio, non c’è più stato nessuno come lui”.

Michael Palin si congeda da noi, lo aspetta una gita a Pieve di Cento, splendido paesino del bolognese che lo ha affascinato a tal punto che probabilmente diventerà protagonista di uno dei suoi prossimi documentari, ma prima di andare ci confessa che “il Biografilm mi piace moltissimo, è un festival stupendo, non sono venuto due anni fa semplicemente perché non mi piace ricordare i Monty Python, ma ci tornerò presto e vedrò di portarmi anche John Cleese, sempre se quell’anziano signore riuscirà a muoversi per venire fino a Bologna”.
E questa è classe, signore e signori.
Per saperne di più
I vincitori del Biografilm Festival
L'incontro con Charlie Kaufman
Faccia a faccia con Clint Eastwood, premiato al Festival