
Weekend al cinema – I consigli di Film.it

Joy e le uscite del weekend
Jennifer Lawrence si riunisce ancora con David O. Russell - regista di American Hustle e Il lato positivo - per la vera storia di Joy Mangano, madre single divenuta star delle televendite e inventrice del Miracle Mop. Joy ha regalato all'attrice la sua quarta nomination all'Oscar a tre anni dalla vittoria per Il lato positivo. Il film è forse l'uscita più importante di un weekend abbastanza variegato: diamo uno sguardo alle restanti uscite.
Leggete anche: 10 cose da sapere su Joy

Robert De Niro, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence
Robert De Niro, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence uniti ancora una volta sotto lo sguardo di David O. Russell in Joy.

Point Break
Arriva sugli schermi italiani il remake di Point Break, interpretato da Edgar Ramirez e Luke Bracey, nei ruoli che furono di Patrick Swayze e Keanu Reeves. Un remake che punta tutto sugli stunt spettacolari e pericolosissimi, e zero sulla trama. Se però gli stunt vi bastano, quelli qui ripresi dal regista Ericson Core sono il meglio che si possa imprimere su supporto digitale.
Point Break: i luoghi da non perdere - Turismo.it
La recensione del film

L'abbiamo fatta grossa
Carlo Verdone in coppia con Antonio Albanese per il suo nuovo film, L'abbiamo fatta grossa, che racconta di un investigatore privato incapace (Verdone) che si ritrova a improvvisarsi truffatore insieme a un attore di teatro (Albanese) in una commedia che punta tutto sulla verve dei protagonisti e l'incontro tra due comici amatissimi.
La recensione
L'incontro con Verdone e Albanese a Roma

Breve storia di lunghi tradimenti
Un thriller sullo strapotere delle banche che arriva dal nostro Paese ma ambisce a un appeal internazionale. Breve storia di lunghi tradimenti è diretto da Davide Marengo, l'autore di Notturno Bus e uno dei pochi registi che tenta ancora la strada del genere in Italia. Nel cast troviamo Carolina Crescentini, Guido Caprino, Francesco Pannofino e il grande Philippe Leroy.

The Look of Silence
Torna in sala The Look of Silence, documentario di Joshua Oppenheimer vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia 71 e ora candidato agli Oscar. Il film racconta l'epurazione anticomunista in Indonesia del 1965-66, ed è il secondo film da lui dedicato alla questione, dopo The Act of Killing. Un film di grande potenza, in grado di immergerci in fatti storici disumani senza perdere mai di vista l'umanità delle persone coinvolte, nel bene e nel male.
La recensione
L'incontro con il regista.

Una volta nella vita
In tempi di Giorno della Memoria, esce Una volta nella vita, storia di una professoressa che, in un liceo francese della periferia parigina più difficile, propone ai suoi alunni un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione.

Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio
Per i più piccoli, un nuovo appuntamento con Doraemon, il gatto robot proveniente dal futuro e impegnato sempre in avventure tanto divertenti quanto didattiche. Stavolta è il turno di Nobita e gli eroi dello spazio, in cui i protagonisti girano un film di supereroi, ma si ritrovano poi a fare i supereroi per davvero...

Home video – Per chi vuole restare a casa
Tra le uscite home video della settimana, da segnalare Southpaw - L'ultima sfida, film sulla boxe diretto da Antoine Fuqua e interpretato da Jake Gyllenhaal. A chi cerca grandi interpretazioni femminili, consigliamo invece Per amor vostro (con Valeria Golino vincitrice a Venezia 2015) e Marguerite, storia di una soprano stonata, interpretata da Catherine Frot.