
Terminator 2 compie venticinque anni: che fine hanno fatto i protagonisti?
Terminator 2 venticinque anni dopo
Era il 3 luglio del 1991 e Terminator 2: Il giorno del giudizio iniziava il suo cammino cinematografico.
Una corsa a dire la verità, la corsa dei record: è stato per un po' il film più costoso della storia del cinema (un costo di oltre cento milioni di dollari, un record assoluto per i primi anni Novanta), ha portato avanti il dialogo tra la settima arte e la tecnologia con strabilianti effetti speciali, e ha regalato ad Arnold Schwarzenegger la sua più celebre e più amata performance sul grande schermo.
Il cattivo del primo film diventava buono e nonostante una trama simile a quella del precedente - entrambi i film in fondo raccontano una fuga verso la sopravvivenza - Terminator 2 riusciva a sorprendere ed evitare la formula standard dei sequel che copiano l'originale riproponendolo in formato più spettacolare.
Sullo sfondo di una potenziale apocalisse, James Cameron riusciva a regalarci personaggi indimenticabili, trasformando il cyborg in una figura paterna iconica e focalizzandosi anche su un bel rapporto madre-figlio (Sarah e John) che in diverse scene fanno a gara di maturità.
Ventincinque anni dopo, Terminator 2 non è invecchiato nemmeno di un giorno: gli effetti speciali sono sempre incredibili, e ancora oggi è guardato come uno dei sequel più belli della storia del cinema.
Riscopriamolo in una serie di scatti e ritroviamo i protagonisti dagli anni Novanta a oggi.
Guarda anche
Terminator: le scene più spettacolari della saga
Terminator e i dieci migliori sequel di tutti i tempi
Grande cinema: venti scene che ci hanno fatto venire la pelle d'oca

Arnold Schwarzenegger, l'icona ieri e oggi
Compirà sessantanove anni il prossimo 30 luglio, Arnold Schwarzenegger. Eroe cinematografico, icona degli anni Ottanta e Novanta e governatore della California dal 2003 al 2011. L'attore è rientrato sul ring cinematografico senza però trovare il successo di un tempo, perfino con il recentissimo (e deludente) Terminator Genisys.
Leggi la recensione di Terminator Genisys

James Cameron, il re di Hollywood
A destra Cameron e Schwarzenegger sul set di Terminator 2. A sinistra Cameron nel 2009 sul set di Avatar. Il regista compirà sessantadue anni ad agosto. Attualmente è al lavoro su ben quattro sequel di Avatar.
Nel 1998 è diventato il re di Hollywood quando il suo Titanic ha vinto undici Oscar (su un totale di quattordici nomination) incluso miglior film e miglior regia.

Linda Hamilton, ieri e oggi
Linda Hamilton nei panni di Sarah Connor. L'attrice compirà sessant'anni il prossimo 26 settembre. Nel 1991 ha iniziato una relazione con James Cameron dopo che il regista ha divorziato da Kathryn Bigelow. Si sono sposati nel 1997 ma il loro matrimonio è finito due anni dopo.
La Hamilton ha interpretato Sarah Connor anche nel primo Terminator. Negli anni Ottanta la ricordiamo anche in TV protagonista della serie La bella e la bestia. Oggi non è più attiva sotto i riflettori come lo era un tempo, ma appare di tanto in tanto in piccoli ruoli televisivi.
La sua Sarah Connor è una mamma iconica del grande schermo: guarda le altre mamme memorabili che il cinema ci ha regalato.
Sul set con James Cameron
James Cameron e Linda Hamilton parlano della sparatoria durante la scena della fuga dall'ospedale psichiatrico. Il regista mostra all'attrice come sparare.

Edward Furlong, ieri e oggi
A destra Edward Furlong ragazzino al fianco di Arnold Schwarzenegger. Quello di John Connor è stato il suo primo ruolo cinematografico: all'epoca aveva tredici anni. Ne compirà trentanove il prossimo agosto. Oggi continua a fare l'attore in film realizzati direttamente per l'home video o per il VOD. Nel corso degli anni ha avuto diversi problemi legati alla dipendenza da alcool e droghe: è stato arrestato più volte.
Al cinema lo ricordiamo anche in American History X e ne I cavalieri che fecero l'impresa, diretto da Pupi Avati.

Robert Patrick, ieri e oggi
Robert Patrick nei panni del T-1000, uno dei cattivi più cattivi e memorabili della storia del cinema. Prima di Terminator 2 lo ricordiamo in un piccolo ruolo nei panni di un terrorista in Die Hard 2. Il film di Cameron ha fatto decollare la sua carriera: lo abbiamo visto in Striptease, Copland, The Faculty, Walk the Line e più recentemente in La regola del gioco. Ha compiuto cinquantotto anni lo scorso novembre.

La lotta dei Terminator
I due Terminator si sfidano. James Cameron ha descritto il T-800 di Schwarzenegger come "un Panzer umano". Il T-1000 invece è come "una Porsche", una supermacchina, velocissima e in questo caso letale.

Terminator 2: gli Oscar vinti
Schwarzenegger al make up. Il trucco di Terminator 2, curato da Stan Winston e Jeff Dawn, è stato premiato con l'Oscar. Il film ha anche vinto altre due statuette: quella al miglior sonoro e ai migliori effetti speciali sonori. Era candidato anche come migliore fotografia e miglior montaggio.

Il sorriso di Schwarzy
Uno dei momenti più bizzarri del film, quell'unico sorriso che il Terminator sfodera nel corso dell'intero film. E per un istante, per un micro-secondo, pensiamo che lui stesso stia ingannando tutti e che possa essere ostile nei confronti dei suoi stessi amici.

Il finale epico
Un'inquadratura entrata nella storia del cinema di fine millennio. Il finale del film, epico e commovente.