
Quando il poster spoilera totalmente un film

Terminator Genisys (2015)
In genere, i reparti marketing dei grossi studios di Hollywood stanno molto attenti a non rivelare i temuti spoiler nella campagna pubblicitaria di un film. C'è chi evita i trailer perché dicono troppo, e a volte è vero, ma di solito non dicono "troppo troppo". I poster normalmente sono gli oggetti meno spaventosi nel marketing di un film. Lo devono presentare in maniera sintetica senza rovinare la sorpresa. Ma a volte succede che grossi spoiler trapelino persino dalle locandine. Ecco alcuni casi piuttosto eclatanti...
Come quello di Terminator Genisys. Già i trailer avevano svelato che John Connor stavolta era il cattivo, un vero Terminator. Ma un trailer si può evitare, un poster decisamente no. Svelare l'unico vero colpo di scena di un film dimenticabile è una mossa che puzza di disperazione - e di tentativo ultimo di portare gente in sala - lontano un miglio.
GUARDATE ANCHE:
Il meglio e il peggio delle grandi saghe di Hollywood
Le star che rifiutano di fare i loro stunt
Film d'azione, dieci performance passate alla storia

Lone Survivor (2013)
Poco importa che sia basato su una storia vera, se ci fai un film sei pregato di non svelarmi troppo apertamente il finale. Come fa questo poster di Lone Survivor, in cui quattro Navy SEALs si scontrano con i terroristi in Afghanistan. Solo uno sopravviverà! Ovviamente Mark Wahlberg, col suo faccione incollato sul poster accanto alla scritta a caratteri cubitali "UNICO SOPRAVVISSUTO".

Thor: The Dark World (2013)
Loki, seduto davanti al trono di Asgard, con il martello di Thor e l'elmo di Odino ai piedi. Volete forse dirmi che in Thor: The Dark World finirà per sedersi sul trono fregando contemporaneamente suo padre e suo fratello? Non sareste così stupidi da dirmelo in anteprima, vero? Vero?

Rocky IV (1985)
Mentre in Rocky il protagonista perde l'incontro con Apollo, in Rocky IV è inevitabile che vinca lui la sfida con il russo Ivan Drago. Certo, non era comunque il caso di sbandierarlo, letteralmente, nel poster.

Pompei (2014)
Sappiamo tutti come è andata a finire per i poveri abitanti di Pompei nel 79 d.C. Ma siccome questa è una storia di finzione, magari potevamo anche sperare che i due amanti protagonisti (tra cui Jon Snow) sarebbero riusciti a fuggire in tempo dall'eruzione del Vesuvio. E invece.

In linea con l'assassino (2002)
Il più accattivante mistero di In linea con l'assassino è "chi mai starà telefonando a Colin Farrell tenendolo sotto scacco in una cabina?". Siete curiosi di saperlo? Guardate alla sinistra del poster: il faccino di Kiefer Sutherland che sbuca guardingo non vi dice proprio nulla?

Ender's Game (2013)
Ender's Game racconta di un gruppo di ragazzini addestrati per combattere una razza di invasori alieni. La campagna del film si è concentrata sui ragazzini in questione, lasciando fuori il loro ruolo nella guerra... a parte questo poster, che mostra esplicitamente ciò che accade nel finale.

10 Cloverfield Lane (2016)
Questo poster tailandese di 10 Cloverfield Lane batte tutti. Quando un film basa tutto il suo fascino - e l'altrove attentissima campagna pubblicitaria - sul mistero di cosa si celi al di fuori del bunker sotterraneo in cui John Goodman tiene prigioniera Mary Elizabeth Winstead, rivelare proprio cosa si nasconda all'esterno è un delitto capitale. Qualche testa sarà certamente caduta.