
Foto: Velluto blu trent'anni dopo. Sesso e horror nel capolavoro di Lynch

Velluto blu trent'anni dopo, un cult istantaneo
LEGGI ANCHE: DAVID LYNCH THE ART LIFE, LE LACRIME DEL REGISTA NEL DOCUMENTARIO TESTAMENTO
Jeffrey e Dorothy, protagonisti di Velluto blu.
Isabella Rossellini interpreta una delle femme fatale che ha lasciato il segno nella storia del cinema. Il capolavoro di David Lynch è il neo-noir più amato di sempre.
Sono passati trent'anni dal film, che veniva proiettato in prima mondiale al Festival di Toronto. Era il 12 settembre 1986.
Si tratta del lavoro che più di tutti ha influenzato la carriera futura del regista, spingendolo qualche anno dopo a esplorare i demoni di un'altra cittadina della provincia americana, Twin Peaks.
Riscopriamo il film in una serie di scatti, così potenti da provocare la voglia di rivederlo al più presto possibile.
Guarda anche:
David Lynch, le scene più spaventose e disturbanti del suo cinema
Mary Reilly venticinque anni dopo: ecco il film che ha quasi distrutto la carriera di Julia Roberts
Il silenzio degli innocenti compie venticinque anni: che fine hanno fatto i protagonisti?

Dennis Hopper disturbante e disturbato
Dennis Hopper è Frank Booth, disturbante, disturbato. E spietato.
Insieme al BOB di Frank Silva in Twin Peaks e all'uomo misterioso di Robert Blake in Strade perdute, Booth è il personaggio più terrificante della filmografia lynchana.
Nel film Hopper dice la parola "fuck" praticamente ad ogni frase pronunciata. L'attore ha raccontato che David Lynch non diceva mai quella parolaccia sul set, riferendosi semplicemente a essa come "quella parola sul copione".
Hopper rideva ricordando quel set: "David l'aveva scritta lui sul copione ma non poteva pronunciarla. E' un uomo molto particolare!".

Sul set di David Lynch
Grandi momenti sul set: David Lynch dirige Isabella Rossellini, all'epoca praticamente sconosciuta nel cinema mainstream.

Isabella Rossellini ieri e oggi
Isabella Rossellini aveva ventinove anni quando Velluto blu uscì nei cinema. Lynch aveva inizialmente pensato a Hanna Schygulla per il ruolo di Dorothy. In seguito voleva affidarlo a Helen Mirren. Poi un giorno ha conosciuto la Rossellini in un ristorante di New York, rimanendo totalmente conquistato da lei. All'epoca la Rossellini lavorava soprattutto come modella.
Abbiamo recentemente visto l'attrice al fianco di Jennifer Lawrence e Robert De Niro in Joy. Qui la recensione del film.

La storia d'amore tra David Lynch e Isabella Rossellini
David Lynch in coppia con Isabella Rossellini al Festival di Cannes nel 1990. I due hanno avuto una storia d'amore nata nello stesso anno di uscita di Velluto blu e conclusa nel 1991.
Ricordiamo la Rossellini in un altro film di Lynch, Cuore selvaggio, dove interpretava la spietata Perdita Durango.

Dennis Hopper è Frank Booth
Il grandissimo Dennis Hopper nei panni dello psicopatico Frank Booth. Molti attori furono considerati per il ruolo, Hopper però ha insistito personalmente con il regista per interpretare il personaggio.
All'epoca l'attore aveva una pessima reputazione dato che era dipendente da droghe pesanti. Anche per questo Lynch non era sicuro di voler lavorare con lui. "Dennis mi ha chiamato dicendo che era pulito da più di un anno e mezzo [...] e che aveva imparato la lezione ricordandosi del dolore provato. E che avrebbe potuto interpretare il personaggio in un modo potente senza rovinare le cose". Hopper avrebbe chiamato il regista dicendo: "Devo interpretarlo io. Frank sono io!".
Hopper è morto di cancro nel 2010. Aveva 74 anni. Tra le sue interpretazioni più celebri ricordiamo Easy Rider (che ha anche diretto), Colpo vincente e una serie di cattivi in film come Speed e Waterworld.

La celebre scena con Dean Stockwell
Una delle sequenze più celebri del film: Dean Stockwell muove le labbra sulle note di In Dreams di Roy Orbison.
Lynch ha usato la canzone senza il permesso ufficiale del cantante che lo ha scoperto direttamente in sala quando aveva visto il film.
Non ci furono risvolti negativi, anzi qualche tempo dopo i due hanno collaborato insieme per un video musicale che includeva le immagini del film di Lynch.

Kyle MacLachlan ieri e oggi
Kyle MacLachlan aveva già lavorato con Lynch prima di Velluto blu. Lo avevamo infatti visto in Dune. Nel 1986 l'attore aveva ventisette anni (ne ha compiuti cinquantasette lo scorso 22 febbraio): interpretava un ruolo più giovane di almeno dieci anni rispetto alla sua età. Lynch gli ha dato piena fiducia.
L'attore è attualmente sul set del revival di Twin Peaks, nuovamente diretto da Lynch: si tratta di uno degli eventi televisivi più attesi di sempre, dove rivedremo MacLachlan nei panni dell'agente Dale Cooper, venticinque anni dopo averlo lasciato posseduto da BOB.
Guarda anche: Val Kilmer è Jim Morrison, The Doors compie venticinque anni
La prima versione di Velluto blu durava quattro ore
Giochi erotici e minacce di morte. Isabella Rossellini e Kyle MacLachlan in una delle immagini più celebri di Velluto blu. La versione iniziale del film durava quasi quattro ore: Lynch ha dovuto ridurla arrivando a due ore esatte.
Uno dei tagli che il regista rimpiange riguarda una scena in cui una donna dà fuoco ai suoi capezzoli. La sequenza si svolge nel bordello di Ben. E' stata inclusa nella versione blu-ray del film.

Laura Dern è Sandy
Laura Dern, un'altra attrice dell'universo cinematografico di Lynch. In Velluto blu interpreta Sandy, la ragazza che inizia una relazione con il personaggio di Kyle MacLachlan.
La Dern ha compiuto quarantanove anni lo scorso 11 febbraio. L'abbiamo vista diretta da Lynch anche in Cuore selvaggio e in INLAND EMPIRE. Attualmente è anche lei sul set del revival di Twin Peaks, sebbene non si conosca ancora il ruolo che il regista le ha affidato.
L'attrice è stata ingaggiata dalla Disney per interpretare un ruolo nel nuovo episodio di Star Wars, l'ottavo che ritroveremo nei cinema a natale 2017.

L'ultimo film di Lynch: INLAND EMPIRE (2006)
David Lynch e Laura Dern insieme sul set di INLAND EMPIRE, l'ultimo film del regista uscito nei cinema nel 2006. Lynch ha compiuto settant'anni lo scorso 20 gennaio.
Guarda anche: I settant'anni di David Lynch, venti cose che non sapevi sul regista

L'orecchio mozzato, una visione di Lynch
Una delle prime scene di Velluto blu: Jeffrey (Kyle MacLachlan) trova un orecchio in un prato. La scena è stata presa direttamente da una visione che il regista aveva avuto dodici anni prima. Quella è stata l'idea di partenza del film.

Sul set di Velluto blu
Lynch e MacLachlan sul set di Velluto blu nel 1985.

Velluto blu, il poster italiano
Il poster italiano del film. Velluto blu è uscito sugli schermi italiani nell'ottobre del 1986.