
Festa della mamma: dieci film da vedere il 14 maggio

Mars. Doubtfire (1993) e i film da vedere in occasione della Festa della mamma
Il "mammo" di Robin Williams in Mrs. Doubtfire apre la nostra gallery dedicata ai film da vedere (o rivedere) in compagnia della vostra mamma il 14 maggio, in occasione della Festa della mamma.
Perché lo abbiamo scelto? Per ridere e ritrovare il buon umore nonostante i temi difficili trattati dal film. E per farvi scoprire quanto siate fortunati nell'avere una mamma affettuosa accanto.
Scoprite con noi gli altri titoli essenziali da vedere in occasione della Festa della mamma.
GUARDATE ANCHE:
Dieci film d'azione da recuperare su Netflix assolutamente
I ruoli che tutti a Hollywood volevano interpretare
Dieci esilaranti parodie dei poster cinematografici

Voglia di tenerezza (1983)
Perché lo abbiamo scelto? Perché è perfetto per una serata madre/figlia.

Fiori d'acciaio (1989)
La vita e l'amicizia di un gruppo di donne impiegate in un salone di bellezza in Louisiana. Julia Roberts, Sally Field, Shirley MacLaine, Daryl Hannah e Dolly Parton sono tra le protagoniste di questa commedia drammatica che vi farà tirare fuori i fazzoletti.
Perché lo abbiamo scelto? Per una serata madre e figlia, a contemplare la bellezza dei rapporti tra donne di diverse generazioni.

Sirene (1990)
Una madre primadonna e sopra le righe (Cher), due figlie (Wynona Rider e Christina Ricci) che per reazione diventano molto diverse da lei. Charlotte (Ryder) vorrebbe farsi suora, Kate (Ricci) si appassiona al nuoto. Sirene è la tenera storia di una famiglia poco convenzionale ma molto legata.
Perché lo abbiamo scelto? Non sempre le mamme devono essere per forza l'elemento conservatore della famiglia!

Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)
Se cercate un film che esplori il rapporto madre/figlio sotto una luce originale, Terminator 2 di James Cameron è forse la scelta perfetta. E', in fondo, la storia di come un figlio impari a prendersi cura della madre tanto quanto lei si prende cura di lui.
Perché lo abbiamo scelto? Per le mamme amanti dell'action!

La signora ammazzatutti (1994)
Di mamme risolute se ne sono viste tante al cinema, ma nessuna tanto quanto quella di Kathleen Turner in La signora ammazzatutti. Il caustico film di John Waters la vede nei panni di una casalinga disposta a tutto, persino all'omicidio seriale, pur di difendere la propria famiglia.
Perché lo abbiamo scelto? Per una risata un po' più cattivella.

Julie & Julia (2009)
Due generazioni di donne tra i fornelli nell'ultimo film scritto e diretto dalla compianta Nora Ephron (Harry ti presento Sally, C'è post@ per te). Meryl Streep e Amy Adams incarnano l'amore per la cucina: la prima è la chef Julia Childs, la seconda la scrittrice Julie Powell. Una commedia brillante tratta da una storia vera.
Perché lo abbiamo scelto? Per le mamme che amano i film culinari.

I ragazzi stanno bene (2010)
Una mamma sola non vi basta? Eccone due! I ragazzi stanno bene è il ritratto di una famiglia moderna, che racconta con grazia e naturalezza come non ci sia nulla di strano o negativo nel vivere in un nucleo famigliare con due genitori omosessuali. Ottimo il cast, che include Julianne Moore, Annette Bening e Mark Ruffalo.
Perché lo abbiamo scelto? Per il bel messaggio che dà.

Ribelle - The Brave (2012)
La Pixar ha realizzato con Ribelle - The Brave uno dei cartoon più femministi di sempre. Al centro, la storia di una principessa scozzese che non vuole vivere la sua vita come "moglie di qualcuno", ma intende forgiare la sua strada. Solo che, prima di farlo, causa qualche problemino in famiglia e la trasformazione di sua madre... in un orso.
Perché l'abbiamo scelto? Perché la Pixar è sempre avanti nel ritrarre le famiglie.

Dove eravamo rimasti (2015)
Quando la madre è una rocker ribelle, è difficile per una figlia avere con lei rapporti normali. Ma è quello che tenta di fare Julie (Mamie Gummer) in Dove eravamo rimasti, ultimo film del compianto Jonathan Demme. Meryl Streep e Mamie Gummer sono madre e figlia anche nella vita reale.
Perché lo abbiamo scelto? Perché è una bella commedia a tempo di musica. E perché ci manca Jonathan Demme.