
Box Office: Top e Flop della settimana – Katniss conquista il mondo

il box office incorona Katniss
Un fenomeno prevedibile: Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte I ha dominato la classifica degli incassi italiani portando a casa in pochi giorni – da giovedì 20 – la cifra pazzesca di 4.281.735 euro, di cui 1.145.478 solo nella giornata di domenica. Un risultato impressionante che farà schizzare in alto il penultimo capitolo delle avventure di Katniss anche nella classifica totale della stagione. Qui la nostra recensione.

Hunger Games vince anche in USA
Anche in USA, ovviamente, Il canto della rivolta è balzato al primo posto con 123 milioni di dollari incassati. Eppure, paradossalmente, si tratta di un risultato meno convincente di quello che Lionsgate si aspettava: il film ha infatti registrato un esordio inferiore a quelli dei precedenti capitoli della saga (152 e 158 milioni rispettivamente) e anche ai penultimi episodi delle saghe di Harry Potter e The Twilight Saga.

Il caso Interstellar
Christopher Nolan continua la sua prova di forza al botteghino italiano: Interstellar rimane salto in alta classifica per la terza settimana di fila. Lo ritroviamo al secondo posto con un bottino di 1.890.049 euro che si vanno ad aggiungere al totale, arrivato a 8.241.509 euro. Interstellar è al primo posto della classifica totale della stagione (dal primo agosto).

L'Italia esiste e resiste
L'Italia delle commedie va forte come sempre. Debutto al quarto posto in classifica per Scusate se esisto!, film con Paola Cortellesi e Raoul Bova (qui la video-intervista al duo) che ha racimolato 1.569.693 euro (domenica era al terzo posto con 637.930 euro in un giorno solo). Al terzo posto della settimana resta La scuola più bella del mondo, al quinto ancora Ficarra e Picone con Andiamo a quel paese, che guadagna anche il quarto posto stagionale con 6.665.554 euro.

Effetto Pinguini
1.067.090 euro incassati per I pinguini di Madagascar, che ottiene così il sesto posto in questo penultimo weekend di novembre. Domenica era addirittura secondo con 639.480 euro. Un risultato stupefacente se si pensa che questi soldi sono stati incassati alle sole anteprime: la vera uscita del film è prevista giovedì 27. Qui l'intervista al produttore.

Due giorni, una notte alza la testa
Ci rende felici la parabola positiva di Due giorni, una notte dei Fratelli Dardenne. La settimana scorsa non era rientrato nella Top Ten, mentre ora si piazza al nono posto con 335.270 euro, di cui 119.245 incassati solo domenica. Qui la recensione e qui la video-intervista ai Dardenne.

Il caso Martone
Chi si aspettava che un biopic su Giacomo Leopardi facesse tali risultati? Il giovane favoloso di Mario Martone continua la sua marcia trionfale portando a casa altri 317.572 euro nell'ultima settimana (decimo posto della classifica). Si assesta così al quinto posto del box office stagionale con 5.795.390 euro.

Chi non è entrato in classifica
Curioso come, a parte Hunger Games e Scusate se esisto!, il resto delle uscite dello scorso giovedì non si sia registrato nella classifica. Film come Adieu au langage – Addio al linguaggio di Jean-Luc Godard, il fantascientifico These Final Hours, le commedie My Old Lady e Il morto sono io e ancora i documentari Finding Happiness e Sarà un paese. Vedremo tra un'altra settimana se le cose saranno cambiate.

Il personaggio della settimana
Il personaggio della settimana è senz'altro Jennifer Lawrence, che ha messo un'altra tacca su una carriera che ormai è riduttivo definire promettente: Jennifer è una diva a tutti gli effetti e il suo futuro, anche se le verrà a mancare Hunger Games, è più che roseo. E poi a soli 24 anni ha già in tasca un Oscar...

La prossime uscite
Visti i risultati già ottenuti alle anteprime, è facile supporre che I pinguini di Madagascar dominerà il prossimo weekend, senza però scalzare dalla vetta Hunger Games. Anche Ogni maledetto Natale, commedia diretta dai creatori di Boris Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, potrebbe riservarci qualche sorpresa.