Aspettando The Danish Girl: i transgender più celebri di cinema e TV
The Danish Girl, dal 18 febbraio nei cinema
Arriverà nei cinema il 18 febbraio l'atteso The Danish Girl, visto in anteprima al Festival di Venezia (lo abbiamo recensito qui). E' diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne, due premi Oscar insieme per raccontare la storia vera di Einar Vegener, la prima persona nella storia ad essere identificata come transessuale e la prima ad essersi sottoposta a un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale.
In attesa di ritrovare quel film e scoprire se Redmayne riuscirà a battere DiCaprio nella corsa all'Academy Award e dunque a vincere il suo secondo Oscar consecutivo, scopriamo chi prima di lui ha interpretato il ruolo di un transgender sul grande schermo e ha lasciato il segno.
Una dozzina tra attori e attrici visti al cinema. Inevitabile però citarne almeno due visti in amatissime serie TV. A seguire una sequenza di scatti da importanti commedie, drammi e thriller nei quali abbiamo ritrovato personaggi transgender mai dimenticati o comunque da riscoprire.
Guarda anche: Eddie Redmayne diventa donna nel trailer di The Danish Girl
Leggi del nostro incontro con l'attore al Festival di Venezia
Ted Levine, serial killer transgender - Il silenzio degli innocenti (1991)
Si parla sempre di Hannibal Lecter o Clarice Starling. Si parla meno di Buffalo Bill e dell'attore che lo ha interpretato in maniera straordinaria, Ted Levine. Il film è il thriller più famoso di fine millennio, Il silenzio degli innocenti, e il serial killer Buffalo Bill è un uomo che sogna di trasformarsi in una donna, scuoiando le vere donne per realizzare il suo nuovo corpo. Perfino il simbolo del film, la falena, allude al cambio di sesso e al desiderio di trasformazione.
Tilda Swinton - Orlando (1992)
Tilda Swinton protagonista del film che ha lanciato la sua carriera, Orlando, tratto dal romanzo di Virginia Woolf. A due terzi del film il personaggio cambia sesso e da uomo diventa una donna in una bellissima scena con l'attrice nuda davanti allo specchio.
Jaye Davidson - La moglie del soldato (1992)
Il segreto di Dil è il grande colpo di scena de La moglie del soldato, cult di Neil Jordan che ha sfiorato gli Oscar. La scena della rivelazione in cui Jaye Davidson appare nudo è passata alla storia del cinema. E' la svolta narrativa di un film costantemente sorprendente. Prima di quel momento lo credevamo tutti una donna.
Il mitico trio di Priscilla - La regina del deserto (1994)
Guy Pearce, Hugo Weaving e Terence Stamp trio indimenticabile in Priscilla - La regina del deserto. Due drag queen e un transessuale attraversano l'hinterland australiano tra humour e drammi da superare affermando la loro identità. Un cult made in Australia.
La mia vita in rosa (1997)
Commedia belga che nel 1997 ha affrontato un tema molto serio con dolcezza e tenerezza, La mia vita in rosa racconta di Ludovic, bambino di sette anni che non riesce a riconoscersi nel suo corpo di maschio. Sognerà di diventare donna.
Hilary Swank - Boys Don't Cry (1999)
Hilary Swank nei panni di Brandon Teena alias Teena Brandon, protagonista di Boys Don't Cry, film che ha consacrato la carriera dell'attrice facendole vincere il suo primo Oscar. Basato su fatti realmente accaduti, il dramma di Kimberly Peirce esplora la vita di una donna che si trasforma in un uomo e che finisce per essere stuprata e uccisa dai suoi stessi amici appena quelli scoprono la verità.
Un pugno allo stomaco necessario da incassare. Un film molto importante.
Antonia San Juan - Tutto su mia madre (1999)
Tutto su mia madre, il capolavoro di Pedro Almovodar ci regala scene indimenticabili come il divertente monologo del transgender Agrado (Antonia San Juan) davanti a una platea prima di uno spettacolo. Da Oscar. E la statuetta, infatti, Pedro la vinse nel 2000.
Wild Side (2004)
Felicity Huffman - Transamerica (2005)
Un film molto importante, il primo prodotto mainstream che usa la parola "trans" nel titolo. Felicity Huffman è straordinaria in Transamerica, nei panni di un transgender che deve ancora sottoporsi a un intervento per diventare donna. Scorprirà di avere un figlio e tenterà di riconciliarsi con lui. L'attrice è stata nominata all'Oscar.
Cillian Murphy - Breakfast on Pluto (2005)
Cillian Murphy transgender alla ricerca della madre nell'Irlanda degli anni Quaranta. Lo incontriamo sin da ragazzino quando ha il desiderio di diventare donna. Un altro bel film di Neil Jordan: dopo La moglie del soldato è il momento di Breakfast on Pluto.
Glenn Close - Albert Nobbs (2011)
Glenn Close si traveste da uomo per lavorare in società in Albert Nobbs. La vedremo stringere un rapporto con un'altra donna che si finge uomo. Il film è stato criticato per come sottolinea la necessità di nascondersi per andare avanti. Eppure il caro Albert, nominato all'Oscar come migliore attrice, rimane prigioniero del suo stesso personaggio.
Jared Leto, transgender da Oscar - Dallas Buyers Club (2013)
Jared Leto nei panni di Rayon, il transgender di Dallas Buyers Club malato di AIDS. L'attore ha vinto l'Oscar come migliore non protagonista nel 2014.
Leggi la recensione di Dallas Buyers Club
Guarda le foto: Irriconoscibile Jared Leto, i mille volti del nuovo Joker
In TV: David Duchovny a Twin Peaks (1990)
David Duchovny interpreta Denise Bryson, uno dei personaggi della seconda stagione di Twin Peaks. Uno dei più ricordati - siamo prima dell'era di Fox Mulder e Duchovny dà il meglio di sé nei panni di uno personaggio che ci auguriamo di ritrovare nei prossimi episodi di Twin Peaks.
La serie imperdibile: Transparent (2014)
Il grande Jeffrey Tambor nella serie Transparent diventata cult istantaneo. E' incentrata su come i rapporti di una famiglia di Los Angeles evolvono quando il padre Mort si scopre transessuale e diventa Maura.
Si attende in Italia la seconda stagione.