
Ecco quali saranno i peggiori film del 2018

Cinquanta sfumature di rosso
Se non siete tra i milioni di persone ad amare la trilogia letteraria di E.L. James, Cinquanta sfumature di rosso è per voi una minaccia di pessimo cinema che aleggia da mesi. Il film di James Foley, terzo capitolo della trilogia di Christian Grey e Anastasia Steele, arriverà l'8 febbraio e già si preannuncia come uno dei peggiori film dell'anno. Volete sapere quali potrebbero essere gli altri? Seguiteci...
GUARDATE ANCHE:
Gli horror più attesi del 2018
Dieci grandi film in arrivo di cui nessuno parla
I blockbuster più spettacolari che vedremo nel 2018

Alita: Angelo della battaglia
Già il passaggio della regia dalle mani di James Cameron a quelle di Robert Rodriguez non ispira grande fiducia (per quanto ci sia sempre Cameron dietro). Ma se in più ci mettiamo l'incomprensibile, assurda scelta di usare il motion capture per rendere il personaggio di Alita (Rosa Salazar) uguale al personaggio del manga originale - occhioni compresi! - allora le sillabe della parola "di-sa-stro" si stagliano a chiare lettere in un cielo fosco.

Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa
I primi due capitoli erano già un'accozzaglia di battutacce e idiozie varie sui mostri classici. Il terzo Hotel Transylvania ha in più il problema di essere stato concepito dopo un litigio tra le parti in causa, ovvero Adam Sandler e il regista Genndy Tartakovsky, svelato dalla diffusione di documenti riservati dopo l'hack della Sony. Insomma, siamo proprio di fronte al più classico dei prodotti pensati con i dollari negli occhi, e Sandler, forte del suo patto di ferro con Netflix, non deve neanche più preoccuparsi di dare il massimo. Dal 23 agosto al cinema.

Peter Rabbit
Beatrix Potter, creatrice di Peter Rabbit che per anni e anni rifiutò le proposte dell'industria del cinema, Walt Disney compreso, gelosissima della sua creatura, si starà rivoltando nella tomba per questo adattamento che sa di tremendo. Rose Byrne e Domhnall Gleeson interpretano i due immancabili umani, James Corden, Daisy Ridley e Margot Robbie i conigli. Un'avventura per tutta la famiglia che, dai trailer, pare vista e stravista, e pure estremamente noiosa.

Samson
Pure Flix è una compagnia americana specializzata nella produzione di film cristiani, ovvero film intesi esplicitamente per i fedeli. Lezioni di catechismo e morale cristiana confezionati con una certa professionalità, come la saga di God's Not Dead. Samson sposta tutto un gradino più in su, perché mira a essere un'epopea nella vena dei classici peplum e delle versioni moderne degli stessi, come Ben-Hur, Scontro tra Titani, Il Gladiatore ed Exodus. Ovviamente questo richiede più soldi dei drammi che Pure Flix ha prodotto finora, e ciò significa che ai difetti congeniti dei loro film si sommerà anche un reparto effetti speciali non all'altezza. Una combinazione di fattori che rende Samson qualcosa da saltare a pie' pari.

Slender Man
L'horror Slender Man nasce da un meme creato da Victor Surge nel 2009, la cui popolarità ispirò anche, purtroppo, un caso di omicidio. Due ragazzine di 12 anni del Wisconsin attirarono una loro coetanea nei boschi e la accoltellarono 19 volte. Ora, Sony ha deciso di incentrare un film su questa inquietante creatura longilinea che uccide i bambini, una mossa poco delicata di per sé. Mettiamoci anche che sembra aderire a ogni possibile cliché horror e che dietro c'è una mitologia davvero molto sottile e voilà, la frittata potrebbe essere fatta. In sala dal 17 maggio da Warner.

Tomb Raider
Secondo tentativo di portare le avventure di Lara Croft al cinema dopo i due film con Angelina Jolie. Stavolta, nei panni dell'archeologa videoludica c'è Alicia Vikander, e alla base del film c'è l'omonimo reboot della saga di videogame uscito nel 2013. Il videogioco è uno dei migliori, ma la storia dei videogame al cinema non lascia grandi speranze e, a giudicare dai trailer, questo sarà l'ennesimo action che dimenticheremo subito dopo essere usciti dalla sala. Forse appena più passabile di quelli con la Jolie. In uscita il 15 marzo.

Venom
In USA dal 5 ottobre, il film solista di Venom interpretato da Tom Hardy ha buone probabilità di essere un disastro. Il regista Ruben Fleischer non azzecca un film dal suo debutto, Benvenuti a Zombieland. Venom è un personaggio che funziona davvero solo se associato alla sua nemesi Spider-Man. E il tentativo della Sony di capitalizzare sull'accordo con la Marvel, creando una sorta di "universo tascabile" che sia collegato allo Spider-Man di Tom Holland senza essere davvero dentro l'universo Marvel cinematografico è l'idea più bislacca del secolo. La curiosità ci porterà tutti in sala e ne usciremo amaramente delusi.

Viy 2: Journey to China
Viy era un blockbuster russo incentrato sui viaggi dell'avventuriero Jonathan Green (Jason Flemyng). Il sequel, per quanto Flemyng ci sia, pare invece interessato più che altro ad appaiare un po' a caso Jackie Chan e Arnold Schwarzenegger, quest'ultimo nei panni di - udite, udite - Capitan Uncino! Avete capito bene. E, per quanto ci sforzeremo di sconsigliarvelo, sappiamo già che non ci darete retta.

Woody Woodpecker
Il picchio nato nei cartoni animati di Walter Lantz e Ben Hardaway è diventato protagonista di questo ibrido tra animazione e live action pensato principalmente per il mercato brasiliano, perché in Brasile Woody è un mito ancora oggi. In USA arriverà direttamente in DVD, e la qualità degli effetti speciali è effettivamente quella di un direct-to-video. La fonte di ispirazione sembrano essere i film di Alvin, ma Woody Woodpecker è talmente "animato" da essere francamente irritante quando mescolato con il girato dal vivo. Da evitare come la peste.