
Oscar 2015: le previsioni di Film.it

Oscar 2015: chi vincerà e chi dovrebbe vincere secondo Film.it
La notte degli Oscar si avvicina (22 febbraio) e gli appassionati si troveranno sempre più spesso a discutere con gli amici su chi vincerà le ambite statuette. Noi della redazione di Film.it abbiamo perciò deciso di stilare una lista: per ogni categoria principale elencheremo chi vorremmo vincesse e chi probabilmente l'Academy preferirà. Seguiteci.

Miglior film: chi dovrebbe vincere

Miglior film: chi vincerà
Birdman è il vincitore più probabile. Non arriverà mai a incassare tutti i nove premi per cui è candidato, ma almeno i principali li strapperà. La nostra recensione.

Miglior regista: chi dovrebbe vincere
Senza dubbio Alejandro Gonzalez Inarritu. Birdman è un traguardo tecnico oltre che narrativo, essendo tutto girato in lunghi e sinuosi piani sequenza.

Miglior regista: chi vincerà
Quasi sicuramente l'Academy concorderà con noi nel dare il premio a Inarritu.

Miglior attore protagonista: chi dovrebbe vincere
Michael Keaton, straordinario protagonista di Birdman. Con un cast eccelso composto anche da Edward Norton ed Emma Stone, Keaton riesce comunque a spuntarla per bravura e intensità. E' lui la nostra scelta.

Miglior attore protagonista: chi vincerà
Eddie Redmayne. Il protagonista de La teoria del tutto gioca in un campo che all'Academy piace molto: quello dei personaggi disabili. Un dato cinico ma che solitamente fa presa sulla giuria degli Oscar. Qui il nostro speciale sul film.

Migliore attrice protagonista: chi dovrebbe vincere
Marion Cotillard è il cuore del bellissimo Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne. E' raro che il o la protagonista di un film non anglo-americano venga nominato/a, quindi sarebbe davvero bello se l'Academy andasse fino in fondo. La recensione.

Migliore attrice protagonista: chi vincerà
Pochi dubbi su Julianne Moore, sempre per il discorso fatto su Eddie Redmayne. Certo, l'attrice è proprio brava nei panni di una donna affetta da Alzheimer in Still Alice (recensione).

Miglior attore non protagonista: chi dovrebbe vincere
J.K. Simmons è una forza della natura nel bellissimo Whiplash (recensione). Noi puntiamo tutto su di lui.

Miglior attore non protagonista: chi vincerà
La nostra è una scommessa facile facile: è molto probabile che sarà proprio Simmons a spuntarla sulla concorrenza il 22 febbraio. D'altra parte, è piaciuto proprio a tutti nel ruolo dell'insegnante di musica che si crede istruttore dei Marines.

Migliore attrice non protagonista: chi dovrebbe vincere
Patricia Arquette, mamma piena di risorse in Boyhood, è la nostra scelta come attrice non protagonista.

Migliore attrice non protagonista: chi vincerà
Sempre Patricia Arquette. Anche in questo caso siamo abbastanza sicuri di aver intercettato i gusti dell'Academy.

Miglior film d'animazione: chi dovrebbe vincere
Boxtrolls - Le scatole magiche è la perfetta vetrina delle abilità di Laika, studio di animazione che fonde tecniche stop motion e computer graphic per un risultato unico e visivamente stupefacente. E tutto questo senza trascurare la sceneggiatura e la regia.

Miglior film d'animazione: chi vincerà
Purtroppo sarà molto probabilmente Dragon Trainer 2 a spuntarla. Il primo non vinse, e questa è una categoria che di solito premia prodotti abbastanza tradizionali...

Miglior film straniero: chi dovrebbe vincere
Leviathan di Andrey Zvyagintsev, un film estremamente politico nella Russia di Putin, un'opera di denuncia sulle angherie commesse dalle amministrazioni corrotte. Potrebbe piacere anche all'Academy, non è escluso, avendo già vinto il Golden Globe al film straniero. Ma sospettiamo che l'Oscar andrà a un film meno polemico...

Miglior film straniero: chi vincerà
...nella fattispecie il polacco Ida, storia di una ragazza che sta per farsi suora ma scopre di essere ebrea. Diretto da Pawel Pawlikowski, Ida è un film che racconta l'Olocausto da una prospettiva abbastanza originale e lo fa con una narrazione molto delicata, in bianco e nero. Una formula che grida premio Oscar. I cinque premi vinti agli European Film Awards dovrebbero aiutare.

Miglior documentario: chi dovrebbe vincere
Noi puntiamo su Il sale della terra di Win Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, documentario sul fotografo Sebastiano Salgado, visivamente straordinario. Qui la nostra recensione.

Miglior documentario: chi vincerà
Il favorito è CitizenFour di Laura Poitras, che racconta la storia di Edward Snowden e lo scandalo delle intercettazioni NSA.

Miglior colonna sonora: chi dovrebbe vincere
Alexandre Desplat ha ricevuto otto nomination negli ultimi nove anni, senza mai vincere. Quest'anno è addirittura candidato due volte, con Grand Budapest Hotel e The Imitation Game. Noi pensiamo che almeno nel primo caso se la meriti.

Miglior colonna sonora: chi vincerà
Probabile che toccherà a Jóhann Jóhannsson per le musiche de La teoria del tutto.

Migliori effetti visivi: chi dovrebbe vincere
Chiudiamo con la categoria dei migliori effetti visivi: secondo noi a meritare il premio è Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie, per lo straordinario lavoro sul performance capture. Cesare (Andy Serkis) e le sue scimmie sono ormai attori e non più solo effetti speciali. Un traguardo che andrebbe celebrato.

Migliori effetti visivi: chi vincerà
A vincere sarà molto probabilmente Interstellar, giusto per dare un contentino a Christopher Nolan. Per carità, gli effetti del film sono notevoli, soprattutto perché lavorano per sottrazione e con un rigore assente da tante produzioni analoghe. Dunque, non ci lamenteremmo anche se vincesse. Però nel nostro cuore ci sono le Scimmie.