
La paura che verrà: gli horror più attesi del 2018

Revenge
I fan del terrore non hanno di che avere paura... o meglio ne avranno un sacco, vista l'abbondanza di film horror in arrivo nel nuovo anno. Diamo uno sguardo ai film di paura più attesi del 2018, tra vendette, presenze demoniache e serial killer assortiti...
A partire da Revenge, un esaltante rape-and-revenge diretto dall'esordiente Coralie Fargeat. Visto di recente al Torino Film Festival (e a Toronto), il film è interpretato dall'italo-americana Matilda Lutz, che da L'estate addosso di Muccino arriva qui a imbrattarsi per bene di sangue, per vendicarsi senza pietà degli uomini che le hanno fatto violenza. Un thriller catartico che non vediamo l'ora di vedere, specialmente perché la Lutz è stata lodata da tutti.
GUARDATE ANCHE:
Dieci grandi film in arrivo di cui nessuno parla
Quindici film diretti da grandi registi che vedremo nel 2018
I blockbuster più spettacolari che vedremo nel 2018

La vedova Winchester
I fratelli Peter e Michael Spierig, autori di Saw Legacy e Daybreakers, dirigono Helen Mirren in questa inquietante fiaba nera. La storia di una donna, erede della fortuna dei Winchester (quelli delle armi), che costruisce una gigantesca villa nei pressi di San Francisco. Una villa che ha un solo scopo: fare da prigione a centinaia di spiriti in cerca di vendetta, tra cui ce n'è uno particolarmente cattivo che ha un conto da saldare con i Winchester. Nel cast anche Sarah Snook (Predestination) e Jason Clarke. "Ispirato a una storia vera", sostiene la sinossi. Dal 14 febbraio al cinema.

It Comes at Night
Joel Edgerton è un uomo che si è isolato con la sua famiglia in una casa sperduta nei boschi per far fronte a un male sconosciuto che ha devastato la società. Ma una famiglia gli chiede rifugio, e la paranoia sarà il loro primo nemico. Dirige il regista Trey Edward Shults, alla sua opera seconda. Un horror molto apprezzato in patria che ancora deve arrivare da noi.

The Nun
A luglio in USA arriva lo spin-off dedicato alla spaventosa suora di The Conjuring - Il caso Enfield. La storia è quella di un prete mandato a Roma a indagare sulla misteriosa morte di una suora. Nel cast c'è la sorellina della protagonista di The Conjuring, Taissa Farmiga. Dirige Corin Hardy, autore dell'ottimo The Hallow.

The Meg
C'è voluto parecchio tempo prima che qualcuno si decidesse ad adattare il ciclo di romanzi di Steve Alten dedicati a un temibile squalo preistorico. Al cinema lo affronterà Jason Statham, per la regia del mestierante Jon Turteltaub.

Suspiria
L'appuntamento più imperdibile del 2018: il remake di Suspiria, classico di Dario Argento, diretto da Luca Guadagnino. Nel cast vedremo Tilda Swinton, Dakota Johnson e Chloe Grace Moretz.

The House That Jack Built
Lars von Trier si dà ai serial killer con The House That Jack Built, storia di un serial killer altamente intelligente e metodico (Matt Dillon), che elude le forze dell'ordine nell'America degli anni '70. Nel cast anche Uma Thurman.

Un posto tranquillo
John Krasinski scrive, dirige e interpreta insieme a Emily Blunt questo horror claustrofobico che racconta di una coppia isolata (ancora una volta) in una remota fattoria, costretta a vivere un'esistenza silenziosa (parlando con il linguaggio dei segni) perché "qualcosa" minaccia di attaccarla al minimo suono. Dal 24 maggio al cinema.

Halloween
L'altro grande evento del 2018 per gli appassionati dell'horror classico. Il ritorno della saga di Halloween in un film diretto da David Gordon Green, prodotto da John Carpenter stesso (anche autore delle musiche!) con Jason Blum, titano del cinema horror a basso budget. Il cast oltretutto vede il ritorno di Jamie Lee Curtis e persino di Nick Castle nel ruolo di Michael Myers. Un must assoluto.

The Purge: The Island
Rimanendo in tema Jason Blum (produttore di Paranormal Activity e Insidious, per dirne un paio), esce anche il nuovo capitolo de La notte del giudizio. The Purge: The Island è un prequel che racconta il primo esperimento della "Notte dello sfogo", un "royal rumble" organizzato a Staten Island, New York, con promesse di lauti incassi per i sopravvissuti. James DeMonaco ha scritto ancora una volta la sceneggiatura, ma stavolta ha ceduto alla regia a Gerard McMurray.

The Strangers: Prey at Night
Johannes Roberts (47 Metri) dirige il sequel di The Strangers, che stavolta vede gli assalitori mascherati tormentare una famiglia che sta trascorrendo la notte in un trailer park isolato. Nel cast Christina Hendricks e Martin Henderson. Dal 15 marzo al cinema.

Polaroid
Come nel caso di Lights Out, c'è un corto di successo alla base di Polaroid. Il regista del corto originale, Lars Klevberg, ha attirato abbastanza l'attenzione da farsi produrre la versione lunga da Dimension Films. La storia è quella di un liceale che entra in possesso di una macchina fotografica Polaroid maledetta: chiunque si faccia scattare una foto, muore misteriosamente...

New Mutants
Non fatevi ingannare dal fatto che il regista Josh Boone è quello di Colpa delle stelle, o che questo film è parte della saga degli X-Men. Boone ha concepito New Mutants come un horror in cui un gruppo di giovani mutanti, prigionieri di una struttura governativa, dovranno fare i conti con inquietanti presenze... cioè altri individui misteriosi con poteri spaventosi. Il cast è pieno di giovani stelle: Maisie Williams, Anya Taylor-Joy, Charlie Heaton. Dal 12 aprile al cinema.

Slender Man
Sylvain White, regista televisivo che per il cinema ha anche diretto The Losers, porta in sala... un famoso meme. Esatto, Slender Man è un'agghiacciante creatura nata su Internet, come figura centrale a una serie di meme a sfondo horror. Il film lo vede "impegnato" a far sparire bambini e teenager. Vedremo se il film saprà mettere a frutto l'iconica silhouette del mostro. Al cinema dal 17 maggio.