
Dieci grandi film del 2017 ancora inediti in Italia

I film del 2017 ancora inediti in Italia
Le strategie di distribuzione dei film stranieri sono complesse, bisogna capire il mercato e cosa vuole, capire il periodo giusto per sganciare un film, e questo vale soprattutto per le pellicole di nicchia. Per questo, al termine di ogni anno, ci saranno sempre inediti più o meno clamorosi. Diamo uno sguardo a quelli del 2017, compresi i film che hanno già una data di distribuzione nel nuovo anno ma che sarebbero dovuti arrivare molto prima...
GUARDATE ANCHE:
I dieci migliori film del 2017
I dieci film deludenti del 2017
I dieci film dell'anno per cui vale la pena litigare
I dieci migliori film italiani del 2017
Attori e attrici: i dieci migliori
Attori e attrici: i dieci peggiori

Chiamami col tuo nome
Arriverà il 25 gennaio Chiamami col tuo nome, il film di Luca Guadagnino che racconta una storia d'amore gay (tra Armie Hammer e Timothée Chalamet) sotto il sole di un'estate nel sud Italia. Il film sta riscuotendo successi di critica ovunque, è un forte contendente potenziale ai prossimi Oscar e, considerando che è diretto da un italiano e co-prodotto dal nostro Paese, avrebbe dovuto essere già stato distribuito. In America è già uscito da un mese, in Gran Bretagna da due. Noi dovremo attendere un altro mese prima di vederlo.

La forma dell'acqua
Ha vinto il festival di Venezia, è stato nominato a sette Golden Globe, in USA è già uscito da quasi un mese e in buona parte del mondo arriverà a gennaio. Da noi, La forma dell'acqua di Guillermo del Toro debutterà invece il 14 febbraio. Capiamo l'uscita a San Valentino per una storia così romantica, ma non è detto che il pubblico faccia l'associazione (la storia d'amore è tra una donna e un mostro, dopo tutto!). Chissà perché Fox non ha optato per un'uscita più a ridosso di Venezia.

Lady Bird
L'opera seconda (prima solista) dell'attrice Greta Gerwig è un coming of age ambientato nel 2002 e ancorato alla lodatissima performance di Saoirse Ronan, nei panni di una ragazza che sogna la fuga dalla sua cittadina californiana (Sacramento) verso la Costa Est e un college rinomato. Universal distribuirà Lady Bird da noi il 19 aprile, mentre in USA è già uscito a novembre, ha fatto il giro dei festival, è stato nominato a quattro Golden Globe (tra cui la nomination alla Ronan) e inizierà la sua corsa nei cinema europei da febbraio.

The Killing of a Sacred Deer
Il nuovo film di Yorgos Lanthimos (qui la nostra recensione) ha vinto un premio a Cannes per la sceneggiatura. In buona parte d'Europa è uscito tra novembre e dicembre, da noi arriverà il 25 aprile. Praticamente a un anno dalla sua presentazione a Cannes!

A Ghost Story
Presentato allo scorso Sundance e già uscito in molti territori dall'estate a dicembre, A Ghost Story è il nuovo film di David Lowery (Il drago invisibile). Rooney Mara e Casey Affleck ne sono i protagonisti, e quest'ultimo interpreta un fantasma (con tanto di classicissimo velo bianco coi buchi per gli occhi) che osserva la sua vedova in silenzio. Un film che ha fatto molto parlare di sé ma da noi non ha ancora una data di uscita.

Wind River
Taylor Sheridan ha scritto l'ottimo Hell or High Water ed è qui alla sua opera seconda come regista. Wind River è un thriller lento che esamina la violenza strisciante della società americana, ma anche la capacità degli esseri umani di far fronte alle tragedie più aspre. Un western moderno ambientato tra le montagne innevate del Wyoming e interpretato dagli ottimi Jeremy Renner ed Elizabeth Olsen. Da agosto a novembre è uscito quasi dappertutto... da noi non si sa quando arriverà.

Lucky
Debutto alla regia dell'attore John Carroll Lynch (Twisty il Clown di American Horror Story), Lucky è il canto del cigno del grande Harry Dean Stanton, morto poco dopo. Qui lo vediamo nel ruolo di un solitario che vive in una piccola città nel deserto e inizia a venire a patti con la morte imminente. Nel cast c'è persino David Lynch, che ha diretto Stanton varie volte (anche in Twin Peaks). Wanted Cinema dovrebbe distribuirlo in Italia ma per ora non c'è una data.

Mayhem
Uno dei film action/horror più divertenti dell'anno, Mayhem è un'opera folle, adrenalinica e sopra le righe che racconta l'esplosione di un'epidemia di rabbia "alla 28 giorni dopo" in un grande studio legale. Il protagonista, un giovane avvocato interpretato da Steven Yeun di The Walking Dead, decide di prendersi una rivincita senza lesinare in sangue versato... tanto sa già che legalmente sarà inattaccabile! Ciò che segue è la più catartica dose di violenza che vi capiterà di vedere quest'anno... o forse l'anno prossimo, visto che per ora Mayhem non ha distribuzione nel nostro Paese.

It Comes at Night
Il sempre più interessante Joel Edgerton è un padre di famiglia che si è barricato con moglie e figlio in una casa isolata, per fuggire da una minaccia che sta devastando il mondo circostante. Ma poi arrivano degli ospiti indesiderati, e tutto l'ordine da lui imbastito va a farsi benedire... It Comes at Night è un horror apocalittico e claustrofobico diretto da Trey Edward Shults alla sua opera seconda. In USA è uscito a giugno e ne stanno parlando molto bene, peccato che una data italiana ancora non ci sia.

Brawl in Cell Block 99
Un ex galeotto disposto a tutto pur di badare alla moglie incinta e al figlio in arrivo. Anche lasciarsi alle spalle una scia di botte e sangue. S. Craig Zahler torna alla regia dopo l'ottimo (e abbastanza invisibile da noi) Bone Tomahawk per raccontare la discesa agli inferi di un uomo buono ma risoluto (Vince Vaughn), una specie di indistruttibile macchina che dispensa morte a suon di pugni. Brawl in Cell Block 99 è un piccolo capolavoro e cita il John Carpenter migliore con cognizione di causa. E' stato presentato a Venezia, è piaciuto moltissimo eppure non ha ancora una data di uscita nel nostro Paese. Forse a Zahler andrà meglio la terza volta: il suo prossimo film, Dragged Across Concrete, è interpretato da Mel Gibson.